Quando noti un’escrescenza sospetta sotto la pianta del piede, palmo delle mani o dita, fai attenzione, potrebbe trattarsi di una verruca! Ecco un post su come riconoscerla e come curarla.
Cos’è una verruca
Una patologia molto frequente e diffusa e spesso si fa fatica a riconoscerla e la si sottovaluta.
Il nome medico della Verruca vulgaris deriva dal greco e significa piccolo porro.
Quando il nostro sistema immunitario è particolarmente indebolito è molto facile contrarla, le persone sogette al contagio possono essere indistintamente. bambini, donne e uomini
Si tratta di uno dei tanti virus del HPV (papilloma virus), che prolifera in ambienti caldo/ umidi: ecco perché l’insorgere delle verruche è frequente negli ambienti promiscui come piscine, palestre, spogliatoi…
Come si puo contrarre una verruca
Entrare in contatto con il virus è molto facile, basta passeggiare a piedi nudi sulle passerelle delle spiagge, sul pattino al mare, sui bordi delle piscine così come sulle moquette, oppure mediante l’uso comune di oggetti: pomelli, rubinetti, maniglie o addirittura con una semplice stretta di mano.
È importantissimo riconoscere una verruca in tempo per evitare che possa diffondersi sotto l’unghia o contagiare zone vicine. Ma come vi dicevo, per contrarre una verruca bisogna trovarsi in condizioni favorevoli, avere predisposizione ad ammalarsi, onicofagia (tendenza a rosicchiarsi le unghia), micro traumi ecc..
Come riconoscere una verruca
Le verruche sono delle piccole escrescenze simili a “bozzi” e possono crescere sia all’interno che all’esterno della pelle. Quando il virus entra in contatto con la nostra pelle, essa risponde con una iper produzione di cellule cutanee (ipercheratosi) Sono dolorose e facilmente confondibili con i calli.
Di per sé non sono pericolose, ma sicuramente fastidiose, perché rischiano di diffondersi e trasferirsi in altre zone del corpo. Sicuramente la prevenzione è fondamentale!
Il mio consiglio è quello di portare con sé delle ciabattine personali e un igienizzante da passare sulle mani ogni qualvolta si frequentano luoghi pubblici affollati.
Ed in caso di contagio, rivolgersi al medico specialista (dermatologo), il quale provvederà a trattarla in maniera risolutiva con trattamenti cheratolitici o azoto liquido. Alcune, per esempio, guariscono da sole nel giro di qualche mese. Una delle caratteristiche è l’auto-guarigione, questo avviene perché spesso il virus si esaurisce da solo, senza alcuna terapia.

Una curiosità sulla verruca
Hai mai sentito parlare della “segnatura”? È una pratica mistica contro le verruche.
Pare esistano guaritori (almeno, un tempo esistevano) che esercitano dei nodi con fili di paglia di frumento, facendo una croce su ogni singola verruca oppure strofinano il liquido secreto delle foglie di fico mentre si guarda una stella cadente. Alcuni parlano di questa guarigione, perché nella genesi della verruca c’è una forte componente psicosomatica, ed ad alcuni soggetti particolari funge da antistress psichico tanto da determinare la guarigione entro qualche giorno.
