Be Conscious. Be Koroo.
osteopatia medicina alternativa
osteopatia medicina alternativa

Osteopatia: la medicina alternativa per l’equilibrio di corpo e mente

Curare i fastidiosi dolori alla zona cervicale, scoprire la cause dei problemi gastrointestinali, prevenire e trattare alterazioni craniche nei neonati:  sono solo alcuni dei campi di intervento dell’osteopatia, antica medicina alternativa per l’equilibrio di corpo e mente.

Per i più questa professione significa soprattutto manipolazioni vertebrali e articolari. Ma attenzione, oltre questo c’è molto di più. Ci si può rivolgere ad un osteopata in caso di distorsioni di caviglia, colpi di frusta, ernie del disco, dolori lombari, mal di testa, dolori mestruali.  Non è tuttavia necessario soffrire di uno di questi disturbi per bussare alla porta di un osteopata. Lo si può fare anche solo se c’è bisogno di staccare dalla routine quotidiana per dedicare un momento a sé stessi e per ritrovare l’equilibrio psico-fisico. Per stare meglio insomma!

osteopatia medicina alternativa

Le energie che un osteopata dedica ai suoi pazienti possono essere indirizzate a problematiche più complesse come: alterazioni dell’articolazione temporo-mandibolare, trattamenti del pavimento pelvico, colon irritabile o alterazioni posturali. L’osteopata non opera da solo, anzi molto spesso si confronta e collabora con medici di altre discipline per essere d’ausilio nel trattamento dei pazienti.

Un esempio? La collaborazione tra un dentista e un osteopata è utile per ottimizzare il lavoro che si fa in bocca, anche perché questo organo è una delle cause principali di posture errate.

Osteopatia, medicina alternativa: che cos’è?

L’individuo è visto come un sistema composto da muscoli, strutture scheletriche, organi interni e psiche che trovano il loro collegamento nei centri nervosi della colonna vertebrale e ricevono sostanze nutritive tramite il sangue che gli arriva. Un organismo per essere funzionante deve avere mobilità ed equilibrio. Se ciò è alterato si instaurerà una disfunzione che creerà successivi squilibri. Proprio eliminando le restrizioni alla mobilità l’osteopata sarà in grado di fare ripartire tutti i processi di autoguarigione e autoregolazione del corpo.

Osteopatia e sport

Lo sportivo è sottoposto a stress fisici che talvolta possono potare ad un utilizzo eccessivo della componente muscolo scheletrica. Ecco allora che possono presentarsi dolori alla zona lombare, a quella cervicale, alla spalla, al collo e al ginocchio. L’osteopatia può essere utile per risolvere alcune problematiche relative a qualsiasi tipologia di sport. Nei runner sono tipici i dolori agli arti inferiori e alla zona lombare, mentre nei giocatori di tennis quelli al gomito, spalle e caviglia. L’obiettivo dell’osteopatia è ripristinare la mobilità delle zone andate in sofferenza per poi aumentare la prestazione sportiva eliminando i dolori più comuni.

osteopatia medicina alternativa

Osteopatia, medicina alternativa: osteopatia e anziani

Con l’avanzare dell’età i processi di guarigione del corpo non riescono ad essere attivati proprio per questioni fisiologiche. Il movimento del corpo diminuisce, quindi la distribuzione dei liquidi nelle articolazioni viene meno e la vascolarizzazione avrà anch’essa difficoltà nel portare le sostanze nutritive nelle zone di loro pertinenza. In questo caso è importante monitorare il sistema cranio-sacro che ci dà l’informazione dello stato di salute della persona.

C’è sicuramente una differenza tra un sistema cranio-sacro dell’adolescente rispetto a quello di  un anziano. Con pazienza e sensibilità l’osteopata reinforma e ristabilisce la vitalità del corpo tramite il trattamento di queste ultime due strutture ripristinando il loro collegamento e le loro funzioni arcaiche.

Osteopatia e donne in gravidanza

È molto importante la collaborazione tra ostetricia, ginecologia e osteopatia poiché sono tre professioni che accompagnano e aiutano la donna nel bellissimo ma faticoso percorso del diventare mamma. Molte donne durante la gravidanza vanno incontro a dolori comuni derivati dai cambiamenti fisiologici delle strutture che andranno a modificarsi per permettere la crescita del feto nell’utero.

Aiutare la struttura del bacino e le zone più colpite dalla gravidanza a permettere un’uscita del neonato lontana da imprevisti è l’obiettivo fondamentale del trattamento della donna pre-partum. Lombalgia e dorsalgie sono i dolori comuni che l’osteopatia è in grado di smorzare per permettere alla donna di vivere la propria quotidianità con il sorriso. Predisporre un territorio privo di ostacoli evita anche problematiche del neonato durante l’uscita del canale del parto. Tra le più comuni notiamo le alterazioni del cranio come le plagiocefalie. Pensate, l’osteopata è l’unico professionista che lavora sul cranio sia del neonato e che dell’adulto.

osteopatia medicina alternativa

Articolo a cura di Luca Petrucci, osteopata

Seguici sui Social

Seguici su Facebook