Be Conscious. Be Koroo.
zucca

Sua Maestà la zucca: curiosità e ricette

La zucca, con il suo colore verde aranciato e la sua forma abbondante e invitante, è il perfetto simbolo di questa bellissima stagione. L’autunno ci trasporta con calma e gentilezza dalla stagione calda verso le temperature più rigide dell’inverno. Potremmo definire questo periodo come una sorta di Caronte che traghetta la nostra anima.

Fortunatamente però, gli inferi non hanno nulla a che vedere con il passaggio di stagioni o quasi. Il 31 ottobre infatti si è festeggiato Halloween dove, guarda caso, il simbolo per eccellenza di questa festività è proprio la zucca.

Il titolo di questo articolo è “Sua maestà la zucca”, perché è veramente un ingrediente eccezionale. Può essere utilizzata sia in preparazioni salate che dolci, perfetta per chi cerca di perdere qualche kg poiché ha pochissime calorie ed è naturalmente ricca di fibre.

Per elencare alcune delle fantastiche proprietà di questo ortaggio, possiamo dire che è ricchissima di acqua e povera di zuccheri, nonostante il suo sapore dolce. Il colore della polpa ci suggerisce che contiene moltissimo carotene, grazie al quale l’organismo produce la vitamina A.

Aiuta a ridurre il colesterolo, ha un azione anti-ossidante, protegge quindi cuore e arterie. Si può dire che sia veramente un alimento miracoloso ma la cosa non mi stupisce, poiché madre natura riesce ad offrirci sempre il miglior nutrimento nel momento in cui lo necessitiamo. Questo ci riporta a quanto sia importante mangiare seguendo il ciclo naturale delle stagioni e ciò che la terra ci offre in quel determinato momento. Se ti interessa approfondire, e prendere spunto per delle ottime ricette stagionali, ti consiglio di dare un’occhiata al nostro menù autunnale.

Ma non potevo lasciarti a bocca asciutta: anche io ho selezionato alcune ricette dolci e salate da preparare con la zucca!.

Vellutata di zucca e cardamomo con ceci affumicati

vellutata di zucca e cardamomo con ceci affumicati
http://www.chiaracanzian.com/vellutata-di-zucca-con-ceci-affumicati/

Ingredienti per 4 persone

Per la zuppa:
1 zucca delica
1 cipolla
5 bacelli di cardamomo (solo i semi)
un pizzico di sale
un pizzico di pepe
un goccio d’olio extravergine d’oliva
un pizzico di peperoncino

Per i ceci:
100 g di ceci giganti o normali
1 cucchiaio di paprika affumicata
un pizzico di sale
un pizzico di pepe
un goccio d’olio extravergine d’oliva
qualche ciuffo d’aneto

Procedimento

Per la zuppa:
Inizia col mondare la zucca da scorza e semi interni, quindi tagliala a tocchetti e lascia da parte. In una casseruola, fai soffriggere una cipolla tagliata finemente con un goccio d’olio, quindi aggiungi la zucca e mescola per qualche minuto. A parte, porta a bollore 800 ml d’acqua calda, poi spegni il fuoco e metti in infusione il cardamomo, copri con un coperchio. Fai passare almeno 10 minuti, quindi aggiungi l’acqua al cardamomo alla zucca, filtrandola con un colino, in modo da eliminare i semi di cardamomo. Lascia cuocere finchè la zucca non sarà morbidissima e cedevole. Aggiusta di sale e pepe e aggiungi un pizzico di peperoncino.

Per i ceci:
Fai cuocere i ceci in abbondante acqua calda dopo una notte di ammollo, quando saranno perfettamente cotti, scolali e sciacquali bene dall’acqua di cottura. Scalda un filo d’olio in padella e aggiungi i ceci, condisci con paprika, sale e pepe e mescola bene perché il condimento si sparga bene su tutti i legumi. Fai saltare finché non saranno ben croccanti. Impiatta versando la zuppa in 4 ciotole e aggiungendo due cucchiaiate di ceci per porzione e qualche foglietta di aneto.

PAPPARDELLE CON ZUCCA e finferli

Pappardelle alla zucca con finferli
http://www.chiaracanzian.com/pappardelle-alla-zucca-con-finferli/

Ingredienti per 2 persone

1.Per il condimento di finferli:
100 g di finferli
un goccio di olio extravergine d’oliva
uno spicchio d’aglio
un pizzico di sale
un pizzico di pepe
qualche rametto di timo
mezzo bicchiere di vino bianco

2.Per le pappardelle alla zucca:
160 g di farina di semola
40 g di zucca lessata
20 g di olio extravergine d’oliva
1 pizzico di sale
30 g di acqua

3.Per la crema di zucca:
1 cipolla di tropea
un goccio di olio extra vergine d’oliva
500 ml di brodo vegetale
400g di zucca sbucciata
1 pizzico di sale
un pizzico di pepe

Procedimento:
Dopo aver pulito i finferli dalla terra ed eliminato la parte finale del gambo con l’aiuto di un coltellino, tagliateli grossolanamente. In una padella antiaderente mettete a rosolare l’aglio con un goccio d’olio. Aggiungete quindi i funghi e fateli saltare assieme al timo sminuzzato; sfumate con il vino bianco e portateli a cottura.
Fate bollire i 40 g di zucca, privata della buccia, finché non sarà ben cotta. Frullatela assieme all’olio, al sale e all’acqua. Su un ripiano create una fontana con la farina di semola e versate al centro il composto di zucca. Iniziate a impastare, aggiungendo poco alla volta la salsa finché non avrete ottenuto una palla morbida e maneggiabile. Stendetela prima con il mattarello e successivamente con la macchina per tirare la pasta finché non riuscirete a vedere in trasparenza le vostre dita, quindi ricavate dalla sfoglia le pappardelle con l’aiuto di una rotella tagliapasta. Dopo averle bollite per 40 secondi scolatele e trasferitele nella padella calda, con il sugo di finferli.
In una casseruola fate rosolare bene con un goccio d’olio la cipolla tritata finemente. Unite poi la zucca già pulita e tagliata a tocchetti e cuocete per 20-30 minuti, versando un po’ alla volta il brodo caldo. Regolate di sale e pepe e a fine cottura frullate il tutto con il minipimer.

CUPCAKE CON ZUCCA e mandorle

Cupcake di zucca e mandorle
http://www.chiaracanzian.com/tortini-di-zucca-e-mandorle/

Ingredienti per 20 cupcake

Per i tortini:
75 g di farina integrale
50 g di mandorle tritate finemente
100 g di zucchero di canna
8 g di lievito
1 pizzico di cannella
130 g di zucca sbucciata
la scorza di un’arancia
80 ml di olio di semi
30 ml di latte di mandorla

Per la panna alla cannella:
500 ml panna vegetale dolcificata
un pizzico di cannella

Procedimento:
Pulite la zucca dalla scorza, tagliatela a dadini non troppo grandi e lessatela finché non sarà stracotta. Scolatela e con una forchetta schiacciate i dadini di zucca, quindi lasciate raffreddare. In un’altra ciotola unite la farina con il lievito, aggiungete le mandorle tritate finemente, lo zucchero di canna, la cannella e la scorza grattugiata dell’arancia. Una volta che la zucca si sarà raffreddata, aggiungetevi l’olio di semi (o di cocco) e il latte di mandorla, quindi versate il tutto sulle farine. Mescolate con la frusta fino ad ottenere un composto omogeneo. Dividete quindi l’impasto equamente in stampini di silicone da muffin. Riscaldate il forno a 175 °C e cuocete per circa 35 minuti, fate sempre la prova dello stecchino prima di estrarli dal forno. Montate con le fruste elettriche la panna già dolcificata, aggiungete un pizzico di cannella e quando il tutto sarà sodo trasferitelo in una sac a poche, quindi decorate i tortini e concludete con un’altra spolverata di cannella.

CHIPS DI BUCCIA DI ZUCCA antispreco

chips di buccia di zucca
http://www.chiaracanzian.com/chips-di-buccia-di-zucca/

E siccome della zucca non si butta via niente, ho pensato di lasciarti anche una ricetta antispreco – furba e velocissima – per riutilizzare la buccia. Le ho fatte vedere qualche tempo fa nelle Stories del mio profilo Instagram mentre le preparavo… E se mi hai seguito, avrai anche visto che le ho cucinate e mangiate nel giro di un’ora! Si può proprio dire che “una tira l’altra”.

Trovi la ricetta delle chips di buccia e zucca sul mio sito, insieme a tante altre ricette vegetariane e vegane, fatte con amore e con ingredienti di stagione e genuini. Ti aspetto!

Seguici sui Social

Seguici su Facebook