Avete mai riflettuto sul termine “tossico”? Se ci pensate bene la radice è la stessa della parola “tosse”. Cosa accade quando tossiamo? Semplicemente tendiamo ad espellere ciò che il nostro organismo, in quel momento, non accetta.
Tossiche, possono essere le emozioni , le relazioni, le parole e, ovviamente, anche il cibo.
Considerando il fatto che per espellere ciò che non possiamo toccare, abbiamo bisogno di un lavoro profondo, che passa per la psiche e giunge a ristrutturare il nostro apparato emotivo, allo stesso modo possiamo affermare che, anche per depurare il nostro organismo, ci sia bisogno di una particolare attenzione e coscienza nei confronti di ciò che chiamiamo nutrimento.
È importante inoltre ricordare che mangiando cibi detossinanti riusciamo a depurare i nostri organi e quindi ad agevolarne il funzionamento ottimale. Questo comporta conseguentemente, la capacità di ragionare e pensare in modo più veloce, brillante e, perchè no, sereno.
Mai fu più vera quindi la frase: MENS SANA IN CORPORE SANO. Mente e corpo sono profondamente legati e interdipendenti, ecco perchè mi ritengo un’accanita sostenitrice del fatto che depurare il nostro organismo sia estremamente funzionale anche per tutta la nostra parte emozionale.
Quali sono gli ingredienti stagionali detox?

- ananas
- barbabietole
- bietole
- carciofi
- cavolfiori
- cavolini di Bruxelles
- cavolo cappuccio
- cavolo verza
- cicoria bionda
- cicoria rossa
- cime di rapa
- indivia riccia
- pompelmi
- rape
- scarola
- sedano
- sedano rapa
- spinaci
Cosa possiamo preparare con questi fantastici ingredienti? Oltre a degli ottimi frullati da bere la mattina a stomaco vuoto, a base di poca frutta e tanta verdura a foglia verde, ci sono delle gustosissime ricette salate da realizzare. Di seguito vi propongo 3 piatti perfetti per alleggerire il nostro organismo e aiutare la nostra salute e il nostro sorriso.
La ribollita
Ingredienti per 4 persone
- Per la ribollita:
- 200 g di fagioli cannellini
- olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 2 l di brodo vegetale
- 200 g di verza
- 300 g di cavolo nero
- 100 g di bietole
- 200 g di pane raffermo
- 50 g di sedano
- 1 patata
- 2 cipolle bianche
- un pizzico di sale
- un pizzico di pepe
- Per il brodo:
- 1 pomodoro
- 2 cipolle
- 1 carota
- qualche foglia di alloro
- un pizzico di peperoncino
Procedimento
Mettete in ammollo la sera prima i fagioli cannellini in abbondante acqua; trascorse almeno 12 ore scolateli, sciacquateli e fateli cuocere in acqua bollente per un’ora e mezza (potete saltare questo procedimento utilizzando dei cannellini precotti, assicurandovi però che siano di buona qualità). Quando saranno morbidi scolateli e metteteli da parte.
Preparate il brodo. In una casseruola capiente mettete a soffriggere con un filo d’olio un trito di cipolla, sedano e carota. Pelate la patata, tagliatela a dadini e unitela al soffritto.
Tagliate i pomodori a metà, affettate a julienne la verza e a pezzettoni la bietola e il cavolo nero, quindi trasferite il tutto nella casseruola, aggiungete il brodo facendo cuocere per dieci minuti prima di aggiungere i fagioli. Salate, pepate e lasciate cuocere per circa 40 minuti finché la ribollita non si sarà un po’ asciugata. Spezzettate grossolanamente il pane e ponetelo alla base della zuppiera in cui servirete la ribollita.
Insalata di finocchi e arance
Ingredienti per 2 persone:
- Per l’insalata:
- 1 finocchio
- 1 arancia
- 5 pomodorini secchi
- 30 g di mandorle
- 10 g di porro
- 1 cucchiaino di senape
- 1 cucchiaino di miele o sciroppo d’agave
- qb aceto balsamico
- qb Olio extravergine d’oliva
- un pizzico di sale e pepe
Procedimento:
Mondate il finocchio e il porro, quindi affettateli finemente. Sbucciate l’arancia e tagliatela a pezzettini, quindi unitela alle verdure. Sminuzzate i pomodorini secchi e le mandorle grossolanamente e unite il tutto. Condite con una salsina leggera di olio, aceto balsamico, senape e miele.
Vellutata di spinaci e cavolo romano
Ingredienti per 4 persone:
- Per la vellutata:
- 1 cipolla
- 1 cavolo romano
- 370 g di spinaci
- 1 cucchiaino di olio di cocco
- 20 foglie di basilico
- un pizzico di sale
- 1 pizzico di pepe
- un goccio d’olio extravergine d’oliva
2. Per il farro:
- 160 g di farro cotto
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1 cucchiaino di curry
- un pizzico di sale
- 1 pizzico di pepe
- un goccio d’olio extravergine d’oliva
3. Per guarnire:
- 80 g di feta di capra
Procedimento:
- Per la vellutata:
Iniziate col soffriggere in una casseruola la cipolla affettata finemente con un goccio d’olio. Nel frattempo tagliate a tocchetti il cavolo romano e lavate gli spinaci. Aggiungete nella pentola il cavolo e fate cuocere 5 minuti mescolando spesso. Versate 1 litro d’acqua e portate a termine la cottura del cavolo. Unite quindi gli spinaci e fate bollire altri 2 minuti. Aggiustate di sale e pepe e spegnete il fuoco. Quando la zuppa si sarà un po’ intiepidita, frullate con il minipimer e aggiungete il basilico e un cucchiaino di olio di cocco.
2. Per il farro:
A parte in una padella, fate saltare il farro, precedentemente cotto in acqua bollente, con le spezie e aggiustate di sale e pepe. Impiattate versando la vellutata in una ciotola, aggiungendo un cucchiaio abbondante di farro e sbriciolando un po’ di feta.
Buon Appetito!