Be Conscious. Be Koroo.
Come organizzare tre punti chiave della nostra casa
Come organizzare tre punti chiave della nostra casa

Come organizzare tre punti chiave della nostra casa

Nelle nostre case ci sono zone dove il disordine si insinua facilmente.  Si tratta delle aree utilizzate quotidianamente  e delle zone di passaggio comuni a tutti i membri della famiglia. In questo articolo cercherò di darti alcuni spunti su come organizzare tre punti chiave della nostra casa: l’ingresso,  la “sedia dei  vestiti già indossati” e il bagno.  Iniziamo con il primo: l’ingresso.

Come organizzare tre punti chiave della nostra casa: l’ingresso

L’ingresso è la lettera di presentazione della nostra abitazione e per questo motivo richiede una particolare attenzione. Spesso non è separato da altri ambienti  ed è di dimensioni ridotte, in questi casi è ancora più importante che sia ben organizzato.

La prima caratteristica che dovrebbe avere un ingresso è la praticità: un ingresso pratico e funzionale sarà in grado di accoglierci come si deve al nostro arrivo e di facilitarci il momento di uscire di casa. Il fatto di andare spesso di fretta complica il sogno di mantenerlo ordinato. Se non disponiamo di un mobiliario adeguato il rischio di gettare le cose alla rinfusa è sempre dientro l’angolo. Non ci servirà a molto un ingresso esteticamente bello ma privo di spazi per collocare rapidamente tutto ciò di cui abbiamo bisogno nel momento di entrare o uscire di casa.

Come organizzare tre punti chiave della nostra casa
Fonte Unsplash

Armadio e alternative

Come primo elemento, l’ideale sarebbe poter collocare un piccolo armadio che ci permetterà di mentenere la situazione sotto controllo senza grandi sforzi e molto più facilmente rispetto ad un attaccapanni. Il grande vantaggio dell’armadio è infatti  l’ordine visuale inmediato con uno sforzo minimo. A patto che dentro sia organizzaro con ripiani e scatole per ogni categoria di oggetti. Avremo così un contenitore (cesta, scatola, etc…) per le borsette, uno per gli accessori estivi o invernali a seconda della stagione, uno per i giochi da portare al parco, uno per gli zaini della scuola ad esempio.

Non tutti purtroppo disponiamo dello spazio necessario  per un armadio, in questo caso per appendere le giacche di uso quotidiano sono preferibili dei ganci assegnati a ciascun membro della famiglia. Per i bimbi il gancio sarà posizionato alla loro altezza. In alternativa possiamo usare anche degli appendini a pomelli. Per gli altri accessori invernali o estivi, una cesta  o ancora meglio un puffo una cassapanca faranno al caso nostro.

Togliersi le scarpe

Il puff o la cassapanca potranno anche essere utilizzati per riporre le scarpe in modo più comodo. Dopo che la pandemia ha evidenziato l’importanza di togliersi le scarpe non appena entrati in casa,  l’ingresso  deve essere adattato a questa nuova buona abitudine che spero proprio non ci abbandoni più! Chissà se diventerà una vera e propria tradizione come in Giappone dove le case sono dotate addirittura di un’anticamera apposita, il Genkan, per lasciare le scarpe e indossare le pantofole.

Per riporre le scarpe in prossimità dell’ingresso abbiamo bisogno di una scarpiera. Se abbiamo poco spazio sarà sufficiente una scarpiera con due o tre ante che ci offrirà allo stesso tempo  un utile piano di appoggio per lasciare i dispositivi di protezione Covid: mascherine e gel disinfettante  che possono essere riposti in un’apposita scatola.

Sempre sullo stesso piano d’appoggio un piattino sarà utile per depositare le chiavi di casa e fungere da svuotatasche.  Attenzione però a non accumulare troppi oggetti, ricordiamoci di riordinarlo almeno una volta alla settimana.

Portaombrelli e specchio

E il portaombrelli? Io sono a favore ma solo se si abita in zone dove piove molto altrimenti meglio riporre gli ombrelli una volta asciutti in un altro armadio della casa per non imgombrare inutilmente l’ingresso.

Come ultimo elemento vi consiglio uno specchio, utile sia per un’ultima occhiata al nostro look che per dare la sensazione di uno spazio più ampio.

Con questi elementi avremo tutto ciò che ci serve per arrivare o lasciare la nostra casa in tutta tranquillità senza trasformare l’ingresso in un regno del caos.

Come organizzare tre punti chiave della  nostra casa: la sedia dei vestiti già indossati

Chi di noi non possiede la “sedia dei vestiti già indossati” nella camera da letto? Questa sedia è una vera e propria sfida  anche per i più ordinati e una delle cose che genera più disordine in assoluto in un posto che dovrebbe solo ispirarci relax.

Alcuni guru dell’ordine sostengono che questa sedia non dovrebbe esistere:  al toglierci gli abiti dovremmo semplicemente buttarli nella cesta dei vestiti sporchi o rimetterli nell’armadio se consideriamo che  possono ancora essere indossati.  A molti però l’idea di rimettere nell’armadio indumenti usati non piace. Come risolvere allora il problema senza ricorrere alla famigerata sedia?

Come organizzare tre punti chiave della nostra casa
Fonte Unsplash

Possibili soluzioni

Se si possiede un armadio con più ante potremo dedicarne una  a questa tipologia di indumenti mettondo dei limiti  sulla quantità di abiti “parcheggiati “qui per non creare un secondo guardaroba.

Per i più disciplinati potrebbe invece funzionare  un servomuto, oggetto un po’ demodé ma utile se siamo capaci di posare i capi in modo ordinato e soprattutto di avere pochi indumenti in giro. Possiamo anche optare per un parente più fashion del servomuto, la scaletta a pioli ma anch’essa è meglio utiizzarla se abbiamo davvero poche cosa da appoggiare. Stesso discorso per gli appendiabiti tipo espositore con le grucce, come quelli che troviamo nei negozi. Una soluzione più pratica e meno impegnativa potrebbero essere dei ganci da appendere dietro la porta oppure una sbarra con grucce anch’essa da appendere dietro la porta.

In alternativa possiamo usare una cassapanca in legno o un baule di vimini da posizionare ai piedi del letto o  in un angolo della stanza. In questo modo i vestiti spariranno dalla vista in un battibaleno. Questa opzione però sarà valida solo se gli indumenti non si stropicciano facilmente. Per i bambini oltre a queste soluzioni potremmo optare per una scatola di tela  o di vimini di medie dimensioni  che ci permetterà di fare ordine in un istante.

Se riusciamo a scegliere e mantenere una di queste soluzioni il vantaggio sarà doppio: oltre all’ordine visuale avremo  guadagnato una sedia libera da trasformare in un angolino relax dove leggere un libro o sorseggiare una tazza di tè!

Come organizzare tre punti chiave della nostra casa: il bagno

Dopo essere tornati dal lavoro, avere lasciato giacca, scarpe e borse all’ingresso ed esserci tolti gli abiti ci aspetta una bella doccia rilassante! Il bagno rappresenta la stanza del benessere e della cura di noi stessi ed è importante organizzarlo in modo da mantenerne l’ordine il più facilmente possibile.

I prodotti che usiamo in bagno

Spesso i bagni sono ambienti piccoli e ancora una volta è di vitale importanza  tenere solo i prodotti o gli oggetti che usiamo davvero. Una volta al mese dovremmo controllare cassetti e mobiletti e fare pulizia. Verifichiamo  se abbiamo dei prodotti che hanno superato il PAO (periodo di utilizzo dopo l’apertura) magari anche da un po’, in questo caso buttiamoli perchè potrebbero essere dannosi per la nostra salute. A questo proposito a me risulta molto comodo tenere un pennarello indelebile in bagno per scrivere la data di apertura sui flaconi la prima volta che uso un nuovo prodotto.  

Come organizzare tre punti chiave della nostra casa
Fonte Unsplash

Regaliamo a qualche parente o amico i prodotti che magari abbiamo provato una volta e non ci hanno convinto. Non facciamo scorte esagerate e teniamo in vista solo ciò che usiamo quotidianamente come spazzolino, dentifricio, sapone per le mani. Sistemiamo gli altri prodotti nei cassetti o nell’armadietto sotto il lavello  sempre divisi per categorie mediante l’uso di contenitori o scatoline.  Avremo quindi varie sezioni: prodotti per i capelli, phon e piastra,  acessori per capelli, trucchi, depilazione,  prodotti igienici e così via.  Se non abbiamo spazio nel mobiletto sottolavello per la carta igienica riponiamola in una bella scatola o cesto di vimini.

Gli asciugamani

Per riporre gli asciugamani se non abbiamo spazio nei mobiletti possiamo ricorrere ad un carrellino o a una piccola cassettiera extra. Prima di aumentare lo spazio però dovremmo passare in rassegna gli asciugamani per eliminare quelli rovinati. Se non disponiamo di molto spazio non teniamo gli asciugamani per gli ospiti in bagno, li  prenderemo solo quando ci servono.

Per appendere gli asciugamani sono molto pratici gli appenditutto che si agganciano dietro alla porta, li nasconderanno parzialmente lasciandoli sempre a portata di mano.

Riassettare dopo la doccia o il bagno

L’ordine del nostro bagno viene messo  in pericolo anche solo dopo una doccia veloce: umidità, schizzi, asciugamani bagnati, biancheria da lavare e quant’altro bastano per creare un disordine superficiale che se non risolviamo subito può facilmente accumularsi .

Risciacquiamo subito il piatto doccia o la vasca da bagno e asciughiamo i vetri della doccia con una spatola apposita. Ci metteremo solo un minuto. Chiudiamo  i flaconi che abbiamo  usato e mettiamoli in un angolo. Se abbiamo spazio in bagno utilizziamo due (o tre) ceste per dividere la biancheria nel momento di svestirci  a seconda del colore o del ciclo di lavaggio,  risparmieremo tempo quando dovremo caricare la lavatrice.  Stendiamo gli asciugamani bagnati ed il tappeto per farli asciugare più velocemente e non creare ulteriore umidità nel nostro bagno. Lasciamo anche un panno a portata di mano per asciugare il lavabo dopo ogni uso così sarà sempre brillante.

Come organizzare tre punti chiave della nostra casa
Fonte Unsplash

Cosa non tenere in bagno

Il bagno come abbiamo già detto dovrebbe essere un ambiente rilassante, cerchiamo quindi di non usarlo come deposito per secchi , mocio, scope o stracci. Se proprio non abbiamo alternative cerchiamo di procurarci in un armadio portascope dove riporre queste cose.

Spero di averti dato qualche spunto utile per organizzare queste tre zone chiave della casa, buon riordino e a presto!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguici sui Social

Seguici su Facebook