YUNGA (Alleanza Mondiale fra i Giovani e le Nazioni Unite) ha creato delle risorse gratuite allo “scopo di sensibilizzare, educare e motivare i giovani a modificare i loro comportamenti e a diventare protagonisti attivi del cambiamento nella propria comunità locale”.
Ai miei tempi a scuola si parlava di inquinamento, effetto serra e del buco nell’ozono. Con il passare del tempo questi problemi non sono scomparsi e, come ovviamente tutti sanno, sono peggiorati. Possiamo senza dubbio ringraziare le scuole per aver sensibilizzato gli studenti su tematiche di vitale importanza ma bisogna purtroppo ammettere che questi sforzi non bastano.
Reuben Sessa, coordinatore di YUNGA, ha quindi pensato a delle risorse gratuite basate sulla teoria del cambiamento comportamentale (behavioural change theory) in grado di facilitare il compito a famiglie, scuole ed associazioni giovanili. In questo modo i giovani, oltre che comprendere le problematiche sociali e ambientali in atto, si ritroveranno tra le mani gli strumenti adatti per capire quali abitudini cambiare per vivere una vita più sostenibile.
Cambiare routine non è mai facile ma YUNGA, grazie a queste serie di risorse messe a disposizione online gratuitamente, vuole invertire questa tendenza. Sul sito web troverete dei libricini, chiamati brevetti che al loro interno presentano delle sfide da superare. Sfide che aiuteranno i giovani ad impegnarsi quotidianamente nel rispetto dell’ambiente facendo leva su diversi aspetti. I bambini ed i ragazzi coinvolti infatti impareranno a portare avanti piani di azione, a render partecipi delle loro attività famiglie e comunità locali, ad analizzare il proprio stile di vita per capire quali comportamenti modificare, a scrivere i propri obiettivi, ad analizzare i risultati raggiunti e diffonderli.
Tematiche affrontate nelle risorse gratuite online di YUNGA
Le risorse di YUNGA sono state create da un team di scienziati ed educatori, tradotte in più di 10 lingue e usate in oltre 100 paesi. In Italiano sono a disposizione gratuitamente i brevetti delle seguenti tematiche: Biodiversità, Cambiamento Climatico , Eliminazione della fame, Foreste, Nutrizione, Oceani, Suolo , Acqua. Inoltre ogni brevetto è stato creato per aiutare i giovani a contribuire agli obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Vi basterà cliccare sull’argomento d’interesse per ottenere immediatamente il pdf nella sua versione integrale.
Ogni brevetto è diviso in sezioni e per ogni sezione bisognerà superare una prova obbligatoria ed una a scelta. Le prove da svolgere sono divise per livelli di difficoltà. Ogni livello infatti corrisponde ad una fascia di età differente: dai 5 ai 10 anni, dagli 11 ai 15 e dai 16 in su.
Una volta completate tutte le prove, oltre a condividerle con la famiglia, con la scuola o con l’associazione di cui si fa parte, potrete mandare un’email a yunga@fao.org con foto, racconti, idee e suggerimenti e ricevere un certificato da distribuire ai partecipanti.
Reuben Sessa ci dice in poche parole che “queste risorse servono a far crescere nei giovani la consapevolezza che un mondo migliore è possibile e che il cambiamento può partire proprio dalla loro volontà e grazie alle loro abilità ed idee. E’ incredibile quello che bambini e ragazzi possono creare quando si mette il futuro nelle loro mani. Inoltre il mondo Yunga fa sì che i giovani possano scambiare tra di loro idee e attività attraverso i social media”.
Giulia Tiddens