Be Conscious. Be Koroo.

Yoga per ripartire con energia

Settembre: è tempo di ripartire! Dopo il lungo riposo estivo, in cui ci siamo distaccati da doveri e preoccupazioni, ci rituffiamo nella vita frenetica di tutti i giorni. Lo yoga può aiutarci a ripartire con energia e venirci in aiuto con benefici su corpo, mente e spirito, soprattutto se lo scegliamo come stile di vita.

Yoga per ripartire con energia: ritroviamo una routine regolare

Per ritrovare la carica giusta e sentirci pieni di energie, cerchiamo di ritrovare una routine più sana e regolare: non fare troppo tardi la sera, bere tanta acqua, magari aggiungere qualche tisana o succo depurativo, mangiare molta frutta e verdura, evitando invece zuccheri e farine raffinate e cibi grassi.

Yoga per ripartire con energia
Photo by Jared Rice on Unsplas

Yoga per ripartire con energia: il Saluto al Sole

Chi non ha mai praticato yoga o non ha praticato durante le vacanze, può ripartire con gradualità, ad esempio con una semplice pratica di asana mattutina e una breve meditazione serale.
Nell’Hatha Yoga, le asana, che sono specifici modelli posturali, hanno lo scopo di purificare il corpo e i canali energetici e sono uno strumento verso una consapevolezza superiore.
Al mattino risvegliamo il corpo dolcemente e facciamo il pieno di energia con il classico Saluto al Sole.
Questo gruppo dinamico di asana è infatti chiamato Surya Namaskara: il nome sanscrito surya si riferisce al sole e namaskara significa saluto. Il sole inoltre simbolizza proprio la coscienza spirituale.
Surya Namaskara è una pratica spirituale completa perché include asana, pranayama (tecniche respiratorie) e tecniche meditative.

I consigli per la pratica del Saluto al Sole

La pratica dovrebbe essere eseguita preferibilmente a stomaco vuoto, se abbiamo abbastanza tempo, meglio ancora dopo la doccia. Fare la doccia prima della pratica infatti rinfresca il corpo e la mente.

Le prime ore del mattino sono perfette per eseguire le asana, infatti la mente è più fresca e vivace, invece il corpo può essere un po’ rigido, ma questa rigidità si supera con una pratica regolare.

Se praticate a casa, scegliete un posto arioso e silenzioso, dove posizionare il vostro tappetino, considerate che di norma ci si rivolge a est, dove sorge il sole. Vestitevi comodamente e ricordatevi che durante la pratica delle asana la respirazione avviene solo con il naso e non con la bocca.

Durante la sequenza è davvero importante mantenere la massima attenzione sul respiro, cercando di coordinare ad esso ogni movimento del corpo: ogni respiro corrisponde a un movimento.

Il saluto al sole può essere ripetuto un qualsiasi numero di volte fino a raggiungere il numero sacro 108.

Per cominciare con gradualità è sufficiente ripeterlo per 2 o 3 cicli, aggiungendo un ciclo per volta dopo ogni settimana, per evitare la fatica, fino a 12 cicli.

I benefici del Saluto al Sole

I suoi benefici sono molteplici:

  • Scioglie, rinforza e rende flessibile la muscolatura di tutto il corpo.
  • Tonifica il corpo, equilibra il metabolismo e aiuta a eliminare i chili in eccesso.
  • Massaggia gli organi interni.
  • Allena il cuore e rinforza il sistema respiratorio e quello nervoso.
  • Stimola il sistema immunitario e l’attività delle ghiandole endocrine.
  • Riequilibra l’attività degli organi genitali e quindi del sistema riproduttivo.
  • Aumenta la chiarezza mentale.

È una pratica rivitalizzante e allo stesso tempo sostiene il risveglio spirituale e l’espansione della consapevolezza.

Il Saluto al Sole può essere anche considerato come una forma meditazione in movimento: attraverso la ripetizione continua della stessa sequenza, la mente si fonde completamente nel movimento.

Controindicazioni generali

Ci sono da considerare alcune controindicazioni generali: se soffrite di ipertensione o disturbi coronarici o patologie alla schiena come l’ernia del disco, consultate un medico e affidatevi a un insegnante esperto prima di praticare.

Yoga per ripartire con energia: pratichiamo con consapevolezza

Per incominciare la pratica con la giusta consapevolezza potete portarvi in piedi, con le braccia rilassate lungo i fianchi e i piedi leggermente separati. 
Ora portate consapevolezza alla piante dei piedi, al suo contatto col pavimento.
Sentite ogni tensione scendere verso il terreno e allo stesso tempo sentite la forza vitale che dal terreno risale e riempie il vostro corpo.
Portate poi la consapevolezza all’interno del vostro corpo e partendo dalla sommità del capo iniziate a rilassare ogni singola parte del vostro corpo, eliminando qualunque tensione.
Infine portate la consapevolezza al centro del vostro cuore e visualizzate un sole rosso che sorge e avvolge e rivitalizza il vostro corpo e la vostra mente con i suoi caldi raggi.

La sequenza del Saluto al Sole

Ci sono alcune varianti del saluto al sole, qui di seguito trovate una delle versioni più utilizzate:

Yoga per ripartire con energia
Illustrazione di @callyjanestudio

Durante la sequenza focalizzatevi sul vostro respiro e ricordatevi che ogni movimento dura quanto un respiro, seguendo queste indicazioni:

a. Pranamasana – posizione della preghiera: inspira, espira

b. Hasta Utthanasana – posizione delle braccia sollevate: inspira

c. Padahastasana – posizione delle mani ai piedi: espira

d. Ashwa Sanchalasana – posizione equestre: inspira

e. Ardha Chaturanga Dandasana – posizione della mezza panca: espira

f. Ashtanga Namaskara – posizione del saluto con otto arti del corpo: inspira, espira

g. Urdhva Mukha Svanasana – posizione del cane che guarda in alto: inspira

h. Adho Mukha Svanasana – posizione del cane che guarda in basso: espira

i. Ashwa Sanchalasana – posizione equestre: inspira

j. Padahastasana – posizione delle mani ai piedi: espira

k. Pranamasana – posizione della preghiera: inspira, espira

Alla fine della sequenza sdraiatevi sempre in savasana, ovvero in posizione supina, con le braccia lungo i fianchi, leggermente allontanate dal busto, il palmo delle mani verso l’alto e le gambe leggermente divaricate, con le punte dei piedi che cadono verso l’esterno, gli occhi chiusi, il corpo rilassato e immobile. Rimanete in questa posizione per cinque-dieci minuti, per lasciare andare la fatica e rilassare il corpo e la mente.

Buona pratica!

Seguici sui Social

Seguici su Facebook