Be Conscious. Be Koroo.
Una casa hygge

Una casa hygge: la Scandinavia tra le nostre mura

Con l’hygge si può proprio dire che la Scandinavia invade le nostre case. Questa parola danese sta ormai sulla bocca di tutti, è stata scritta migliaia di volte in articoli e libri e ha risvegliato un interesse a livello internazionale. In tanti vorrebbero una casa hygge, ma non tutti conoscono davvero il significato di questa parola.

Una casa hygge
Dettagli di una casa hygge

Hygge: l’origine

Ma che cos´è? Che origine ha questa parola? Questo termine, di origine norvegese, rende l’idea di ”benessere” (mentale, non economico). Già nell’Ottocento il termine spiegava il concetto danese sul modo di vivere. Per quanto mi riguarda, direi che non è assolutamente niente di nuovo. Hygge è qualcosa che già esiste in tutte le case, in tutti i paesi e culture; in Danimarca ha semplicemente un nome. Nel resto del mondo non esiste una traduzione diretta. Qui in Svezia si potrebbe usare la parola mys/mysigt anche se la parola hygge è qualcosa di più complesso.

Modalità hygge

Hygge non è qualcosa che si può toccare. Si tratta di una modalità, un’insieme di sensazioni ed esperienze che possono essere diverse da persona a persona, in base alla stagione o contesto in cui ci si trova. Può essere hygge prendere una birra con un amico e parlare del più e del meno. Per altri può significare ritagliarsi un po´ di tempo per se stessi e passeggiare immersi nella natura. Da soli o in compagnia, fuori o dentro casa, in estate o in inverno; l’essenziale è quella sensazione di benessere.

Per molti il concetto di Hygge è associato all’autunno, quando le giornate si accorciano e il freddo ti invita a rifugiarti sul tuo angolo preferito di sofà, avvolto in un maglioncino di lana. Le candele sostituiscono le luci artificiali nel salone e nell’aria si diffonde il profumo di cannella e cardamomo. Qui, dove l’autunno è sinonimo di buio, freddo, vento e pioggia si ha bisogno di qualcosa che faccia andare avanti per sopravvivere questa depressione stagionale.

Come fare per avere una casa hygge?

Ecco alcuni passi da seguire per avere una casa hygge e creare un’atmosfera di impronta scandinava.

Innanzitutto elimina tutto il superfluo, in particolare ciò che potrebbe portare alla depressione stagionale. I danesi sono riusciti a sostituire il freddo invernale con una calda e accogliente atmosfera casalinga. Una cosa che non si dovrebbe mai dimenticare, se si vuole raggiungere davvero quella sensazione di benessere caratteristica di questa modalità, è che una casa hygge deve essere anche una casa sostenibile.

Una casa hygge: scegli i materiali giusti

Aggiungi tappeti a pelo lungo e coperte fatte ai ferri sul sofà. Incorpora materiali naturali che riflettano gli esterni all’interno, come ad esempio un tavolino di legno. Anche il metallo e il rame danno agli spazi una sensazione di calore.

arredamento nordico
Materiali naturali, tessuti caldi e minimalismo di una casa hygge

Una casa hygge: porta un po’ di natura dentro casa

Le piante sono il perfetto ornamento per rendere un ambiente più accogliente e purificare l’aria. Quest’anno, tra l’altro, vanno di moda i fiori veri essiccati, quindi se hai la possibilità di recuperare lavanda o erba della Pampas sarebbe il massimo.

decorazioni di una casa hygge
Una casa hygge: le decorazioni

Una casa hygge: moderazione

Non esagerare nell’arredamento e non lasciarti trasportare dalle migliaia di foto su Instagram, dove i salotti sembrano ormai fatti in serie. Aggiungi qualche dettaglio, delle candela o un pezzo d’arte a un muro, crea un ambiente unico secondo il tuo gusto e non quello del momento. Sostituisci la stravaganza con la semplicità.

Non dimenticare il bagno, la stanza che invita al relax e alla cura di sé. Qui la chiave di tutto è l’illuminazione che dovrebbe essere soffusa, quindi candele profumate a volontà.

Hygge – la Scandinavia invade le nostre case
Hygge – la Scandinavia invade le nostre case

Una casa hygge: porta un po’ d’interno all’esterno

Hygge significa connettersi con la natura, il che spiega perché si incorporano piante ed elementi naturali in casa. Per lo stesso motivo si dovrebbe sfruttare l’area esterna anche quando la bella stagione è finita. Aggiungete un braciere in giardino o un’area per mangiare con BBQ.

Ricapitolando, apri le porte e fai entrare un po’ di Scandinavia in casa tua. Non rattristarti con l’arrivo del freddo ma affrontalo creando un ambiente hygge, sia all’interno che all’esterno. Hygge è un concetto diverso per ognuno, quindi non farti influenzare troppo da internet e crea invece un ambiente in cui poterti rifugiare e staccare dopo una pesante giornata di lavoro.

Wanda

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguici sui Social

Seguici su Facebook