Il passaggio da una condizione climatica all’altra influisce negativamente sulla nostra pelle. Ecco un post dedicato a come trattare e proteggere la pelle dal freddo!
Con l’arrivo di gennaio, arriva il grande inverno. Il freddo e il gelo caratterizzano questo periodo dell’anno, che per alcuni versi è tanto amato. Chi non ama avvolgersi in calde coperte con una tazza fumante tra le mani e farsi coccolare dalle calde mura di casa, magari davanti ad un camino? C’è invece anche chi ama il freddo pungente e fare lunghe passeggiate all’aperto, godendo di tutto ciò che i paesaggi invernali e la natura ci regalano in questa straordinaria stagione.
Cosa accade alla pelle quando fa freddo
Il clima secco e ventoso dell’inverno piace tanto perché è gradevole e rigenerante, ma purtroppo influisce negativamente sugli strati superficiali della pelle. Il freddo influisce sullo strato corneo, e sui vasi sanguigni, ed é per questo che compaiono rossori diffusi, pizzicore, secchezza e screpolature.
Questo accade soprattutto perché viene alterato il mantello lipidico, che altro non è , che che una barriera protettiva con pH leggermente acido (miscela di acido, acqua, proteine, e lipidi) che la pelle si autoproduce per far fronte alle aggressione esterne e climatiche. La barriera protettiva rallenta l’evaporazione delle sostanze liquide della cute, e garantisce la giusta idratazione superficiale che, si ripercuote positivamente anche negli strati più profondi.
La pelle idratata rappresenta uno scudo a tutti gli effetti e, che oltre a proteggerci dagli agenti climatici e dall’invecchiamento, ci protegge dai batteri e organi estranei che potrebbero raggiungere gli strati sottostanti.

Trattare e proteggere la pelle dal freddo: come garantire la giusta idratazione con un’adeguata beauty routine
Esistono diversi modi per contribuire all’idratazione della pelle. Sicuramente bisogna scegliere dei prodotti con ingredienti e sostanze capaci di garantire e conservare la salute cutanea
Ottime sono, tutte quelle creme a base di vitamine, considerate delle grandi alleate della pelle, in particolare la vitamina C e B3, (vitamine idrosolubili). Queste sono capaci di legare numerose quantità di acqua che ricostituiscono la barriera protettiva. Anche la vitamina E (liposolubile) è preziosa per le sue proprietà antiossidanti, emollienti e lenitive, formulata in sieri, creme e maschere.
Inoltre si prediligono texture ricche e corpose, a base di acido jaluronico, collagene, mucillagini, o ancora a base di oli vegetali come olio di jojoba, olio di argan, burro di Karitè, ricchi di acidi grassi che creano un ulteriore supporto allo strato corneo.

Trattare e proteggere la pelle dal freddo: come trattarla con prodotti naturali
Per chi ama i trattamenti naturali, la natura ci mette a disposizione preziosi ingredienti. Con ingredienti naturali è possibile poter formulare trattamenti biologici. Tra questi ci sono maschere, tonici e creme a base di miele, succo o frullato di mirtillo, barbabietola, melagrana (una bomba antiossidante). A questi ingredienti possono essere aggiunte gocce di olio di rosa moscheta e/o gel di aloe vera per contrastare la secchezza cutanea.
L’assunzione di succhi da bere, tisane e verdura può inoltre completare la giusta beauty routine per questa stagione. Questi piccoli gesti possono diventare piacevoli rituali che riusciranno a dare grandi risultati!
Ecco una ricette per un tonico delicato e lenitivo, che ammorbidisce la pelle screpolata e rovinata dalle condizioni atmosferiche:
Ingredienti:
1 tazza di acqua distillata
1 un cucchiaio da tavola di scorza di arancia essiccata e sbriciolata
1 cucchiaio di petali di rosa
1 cucchiaio di glicerina vegetale
Preparazione:
In una piccola casseruola, portate ad ebollizione l’acqua, togliete dal fuoco, aggiungete le erbe, coprite e lasciate in immersione per 45 min. Scolate dentro un contenitore riciclato per la conservazione e aggiungete la glicerina. Agitate vigorosamente e conservate per in frigorifero per non oltre una settimana. Utilizzate la lozione per viso e corpo o semplicemente come tonico, evitando l’area degli occhi.
