Gli oli vegetali sono quanto di più efficace e benefico la natura continua a regalarci per il benessere della nostra salute e della nostra pelle, tante sono le loro proprietà, grazie alla presenza di acidi grassi, trigliceridi, colesterolo e vitamine: ecco un post dedicato agli oli vegetali per trattare il corpo.
Benessere con con gli oli vegetali
Utilizzati negli ultimi anni da chi ama i rimedi naturali e da chi ha ben compreso la loro efficacia, diventano dei veri e propri elisir per trattamenti nei migliori centri in cabina e da fare a casa!
L’importante è che siano oli da spremitura a freddo, grazie alla quale l’olio non viene impoverito delle sue vitamine come la E di cui è ricchissimo. Ormai hanno quasi sostituito gli oli di origine sintetica (mix di paraffine, petrolati e coloranti) se pur tanto profumati e allettanti.
I principi attivi degli oli vegetali
Gli olii vegetali sono invece un concentrato di principi attivi e si prestano a molti usi. Si possono utilizzare per qualsiasi trattamento, oltre ad essere dei rigeneranti naturali delle nostre cellule, cosa già nota nell’antichità, tanto da essere utilizzati nei rituali di alcune civiltà.
La loro versatilità spazia dalla cura della pelle, perché antiossidanti, lenitivi e anche normalizzanti della pelle grassa, fino alla cura di alcune infiammazioni, smagliature, scottature ecc…
Ottimi vettori anche per gli oli essenziali con i quali poter formulare oli personalizzati e anche basi eccellenti per la formulazione di cosmetici bio home made.

I mille usi degli oli vegetali
Sono in grado di trattare sicuramente ogni parte del corpo, facendo attenzione però al cuoio capelluto, contorno occhi e mucose (alcuni potrebbero risultare irritanti o dare la comparsa di comedoni), è infatti importante accertarsi che siano oli biologici, privi di metalli pesanti e pesticidi e che siano stati conservati correttamente. Io vi suggerisco di utilizzarli dopo la doccia, quando ancora la pelle risulta umida, si creerà una miscela eccellente, in grado di penetrare tra una cellula l’altra dello strato corneo risvegliando nella pelle la capacità di rigenerarsi assicurando il nutrimento necessario al raggiungimento di un’armonica idratazione, nutrimento e benessere, soprattutto nell’affrontare il freddo dell’inverno.

Alcuni degli oli vegetali più utilizzati:
– olio di cactus: ricavato dalla spremitura a freddo dei semi di fico d’india, utilizzato come curativo contro escoriazioni e scottature, dalle proprietà antiossidanti e anti-age.
– olio di macadamia: estratto dalle noci di macadamia, da cui si ottiene poco olio viscoso, viene utilizzato come elasticizzante e per lenire le pelli sensibili, reattive e delicate.
– olio di Argan: estratto dall’Argania spinosa, un olio ricchissimo di proprietà rigeneranti, anti-age, nutritive, elasticizzanti, nella prevenzione delle smagliature, fino al trattamento delle piaghe da decupito.
– olio di karité: si trova in commercio sottoforma di burro, è ricco di vitamina A ed E, ideale come cosmetico protettivo ed è inoltre un forte emolliente per zone cutanee come talloni e gomiti.
– olio di oliva: al centro della nostra dieta mediterranea, considerato un vero e proprio elisir di salute, grazie ai suoi preziosi acidi grassi e antiossidanti con proprietà lenitive e antinfiammatorie.
