Be Conscious. Be Koroo.

Spezie, profumo di salute

Sotto Natale, mi capita spesso di ripensarmi a 10 anni, il volto scaldato da una grande sciarpa di lana e un simpatico berretto rosso a proteggere tutti i miei sogni. Forse in quella testolina abitava già il desiderio di cucinare un giorno, anche se ancora non me ne rendevo conto. Certo, i segnali c’erano già. Ricordo infatti che quando mi aggiravo in uno dei tanti luminosi mercatini di Natale, la mia attenzione si focalizzava sempre su qualcosa di invisibile ma fortemente presente: il profumo. Ero piccola per capire di cosa si trattasse, ma quell’essenza pungente e allo stesso tempo dolce, si è saldamente impressa nella mia memoria. Vedi, l’olfatto, più di tutti gli altri sensi, ha la capacità di condurci con strabiliante precisione in luoghi e situazioni anche lontanissimi nel tempo. Ecco perché, oggi, quando apro il palmo della mia mano e vi appoggio della cannella o dell’anice stellato, rivedo con chiarezza quella piccola bambina.

Adoro tutte le spezie, ma quelle comunemente definite come “di Natale”, mi provocano sempre un piccolo sussulto al cuore. Ne hai mai sentito parlare?

Oltre alle già citate cannella e anice stellato, i profumi che accompagnano questo magico periodo sono anche curcuma, zenzero, pepe, cardamomo e chiodi di garofano.

Dovresti sapere che Madre Natura ci regala sempre ciò di cui necessitiamo nel momento giusto, ecco che allora questi magnifici e profumati doni hanno anche la funzione di proteggere la nostra salute, oltre che deliziare il nostro spirito.

Le proprietà delle spezie natalizie

In generale tutte le spezie svolgono un’importante funzione antiossidante che, come affermano i medici, è fondamentale per neutralizzare i radicali liberi e la loro azione negativa.

Nello specifico, la cannella stimola la circolazione sanguigna e combatte il colesterolo. Inoltre ha anche proprietà antibatteriche, antisettiche, stimolanti e digestive. Io amo aggiungerla agli impasti delle torte e, forse ti stupirò, nel sugo di pomodoro, al posto dello zucchero.

Un’altra spezia che amo utilizzare nei dolci è sicuramente l’anice stellato che ha proprietà antispasmodiche, digestive, balsamiche e favorisce la produzione del latte in gravidanza.

La curcuma è un potente antitumorale, immunostimolante e antinfluenziale. Tuttavia, per essere assorbita dal nostro organismo, deve essere abbinata alla piperina contenuta nel pepe che rende la spezia stimolante e tonica. Il pepe, inoltre, agevola l’assorbimento dei nutrienti e facilita il processo digestivo nella sua interezza.

I chiodi di garofano sono un fantastico alleato contro il mal di testa, il mal di denti e la spossatezza. Amo utilizzarli per aromatizzare creme e bevande calde, unendovi spesso anche il cardamomo che invece possiede prodigiose proprietà utili in caso di mal di gola, tosse e raffreddore. É infatti in grado di liberare velocemente le vie respiratorie dal muco e di combattere stanchezza e spossatezza.

Ultimo ma non per importanza, lo zenzero. Oltre ad essere l’antiossidante per eccellenza, mangiandone una piccola fettina 15 minuti prima dei pasti, riduce il gonfiore addominale, promuovendo lo svuotamento gastrico. Perfetto prima delle grandi scorpacciate natalizie 😀

Ricette speziate

Burro di mele

Foto di Chiara Canzian – http://www.chiaracanzian.com/burro-di-mele

Ingredienti

  • 750 g di mele
  • 1 cucchiaino di cannella
  • la scorza di 1 limone e il succo di 1/2
  • 3 anici stellati
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere o gratuggiato
  • 50 g di zucchero di canna (facoltativo)
  • 1/2 bicchiere d’acqua

Procedimento

In una casseruola mettete tutti gli ingredienti, vi consiglio di infilzare la scorza di limone con uno stuzzicadente in modo da non avere difficoltà a levarla una volta pronto il burro di mela.

Fate cuocere a fuoco basso per 90 minuti quindi eliminate la scorza di limone e l’anice stellato. Frullate bene fino ad ottenere una purea liscia. Versate nei vasetti, sigillate bene e capovolgete i vasi per ottenere il sottovuoto. Fateli raffreddare in questa posizione.

Plumcake cioccolato e arancia

Foto di Chiara Canzian – http://www.chiaracanzian.com/plumcake-cioccolato-e-arancia

Ingredienti

  • 2 uova
  • 160 g di latte vegetale
  • 200 g d farina 1
  • 16 g di lievito
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 40 g di cacao amaro
  • 25 g di gocce di cioccolato
  • 150 g di zucchero
  • 100 g di succo d’arancia
  • 1 scorza d’arancia
  • 1 arancia a fette per decorare

Procedimento

In un mixer da cucina mettete le uova e lo zucchero e azionatelo al minimo. Aggiungete in quest’ordine il latte vegetale, la cannella, la farina, il cacao e il lievito setacciati. Unite il succo di un’arancia e la scorza grattugiata, quindi versate le gocce di cioccolato. Versate l’impasto nello stampo da plumcake foderato di carta forno e decoratelo con un’arancia a fette (precedentemente privata della buccia).

Infornate per 40 minuti a 160° ventilato.

Golden milk

http://www.chiaracanzian.com/golden-milk

Ingredienti

  • 130 g Acqua
  • 40 g Curcuma
  • un pizzico di pepe
  • 150 g Latte di mandorle

Procedimento

Mettete sul fuoco un pentolino con l’acqua e un pizzico di pepe, portate a bollore. Raggiunta la temperatura, spegnete il fuoco e aggiungete la polvere di curcuma. Mescolate bene fino ad ottenere una pasta densa.

A parte scaldate il latte di mandorla, quindi versatelo in un barattolo, aggiungete un cucchiaino di pasta di curcuma e, dopo aver chiuso il barattolo, shakerate energicamente. Gustate nella vostra tazza preferita.

La pasta di curcuma si conserva, chiusa ermeticamente, un mese in frigo.

Seguici sui Social

Seguici su Facebook