Sì, invece di parlare di un rimedio naturale per la gola, in realtà parliamo di magiche pozioni. Ho suscitato un po’ di dubbi, magari sorpresa? Lo so, lo so, eppure non dovresti perché da sempre noi donne siamo anche un po’ maghe, curandere, a volte anche streghe – nel senso più affascinante e misterioso del termine ovviamente.
“Fermo lì, A B C, per di qui, per di lì!”
Ricordi il film della Disney degli Anni ‘70 interpretato da Angela Lansbury che s’intitola ‘Pomi d’ottone e manici di scopa’? Fu tratto dal libro (anzi, veramente i libri da cui fu tratto sono due) della scrittrice inglese Mary Norton dal titolo: “Il magico pomo d’ottone, ovvero come diventare una strega in dieci facili lezioni”. Ecco, se fosse stato tutto vero, io sarei stata, non lo nego, una delle iscritte a quel corso di stregoneria per corrispondenza!
Da bambina credevo nella magia. Ci ho sempre creduto con tutto il cuore. E vivere credendo nella magia, te lo assicuro, ha reso tutto più meraviglioso. La passione per le erbe, i fiori e tutto ciò che è natura, invece, l’ho ereditata da mia mamma, che quando era incinta di me si stava laureando alla facoltà di Farmacia. Quando avevo 15 mesi lei andava in Renault 4 (esatto, Renault 4) da Biella a Siena tutte le settimane per fare un corso di erboristeria all’Università. Se ci penso mi chiedo come fosse stato possibile un viaggio settimanale di 450 km con una macchina simile, ma i tempi cambiano e lei in qualche modo ce l’ha fatta. E io sono cresciuta con questa passione.
Le pozioni – come mi piaceva chiamarle – con le erbe e le verdure (rubate) dell’orto di mia nonna le facevo già a 7 anni. Pozioni che in definitiva si rivelavano essere poi degli intrugli di tutto quello che trovavamo in giro, con l’aggiunta della pasta cruda dei cani, di qualche pigna, zucchine disintegrate, ciliegie, sassi, petali dei fiori (quelli erano un must) e spesso rosmarino, salvia, timo e basilico per dare un buon odore. Il tutto (in seguito da noi sapientemente buttato per nasconderlo alla nonna) allungato con acqua fredda… per amalgamare, è ovvio!
Miele, zenzero e limone: un rimedio naturale per la gola
Dai tempi delle pozioni nel giardino, non ho mai veramente smesso di cimentarmi in intrugli. Solo che per lo più oggi sono tisane, frullati di tutti i colori, succhi freschi di frutta e verdura, impacchi, scrub, saponi, creme e maschere di bellezza oltre che semplici rimedi naturali per la gola, per lo stomaco e per alleviare i piccoli disagi di stagione.
Ottobre è il mese di Halloween e per restare in tema di streghe e incantesimi, pozioni magiche e incantesimi autunnali, ho rispolverato qualcosa di speciale per tutte le apprendiste streghe! La ricetta di questo rimedio naturale per la gola è ispirata a quella di Simple Green Smoothie e io la trovo assolutamente favolosa! Nella sua semplicità questo infuso freddo di zenzero e limone nel miele racchiude tutto quello che serve per aiutarci e sostenerci nel periodo invernale.
Buonissimo da prendere puro a cucchiai, ancora più delizioso se bevuto con una tisana calda invernale. E con l’aggiunta finale delle gemme di Rosa Canina possiamo dire che è proprio perfetto!
Cosa contiene questa magica pozione e perchè?
- Limone fresco bio e non trattato: è una miniera di vitamina C, alcalinizza il ph e neutralizza i radicali liberi nel corpo. Dà una sferzata di energia e sostegno al sistema immunitario, riduce infiammazione e gonfiore.
- Zenzero fresco bio – radice: aiuta a eliminare le tossine dal corpo, è molto utile in caso di raffreddore e influenza. Lo zenzero è anche utile per risolvere fastidi di stomaco, vertigini, nausea, vomito e sudorazioni fredde.
- Miele crudo non pastorizzato: allevia il mal di gola ed è un efficace e naturale aiuto per la tosse. Migliora la capacità del corpo di combattere l’infezione in corso e riduce il rischio di febbri.
In più, al momento di consumare questo rimedio naturale per la gola si può aggiungere Rosa Canina in gemmoderivato. Le bacche rosse di questo arbusto sono ricche di vitamine pronte per essere consumate e proteggere l’organismo dai primi freddi della stagione. Il gemmoderivato di Rosa Canina, nello specifico, rinforza il sistema immunitario, sostiene lo sviluppo armonico dell’apparato osteo-articolare e favorisce l’assimilazione delle vitamine.

La ricetta del mio rimedio naturale per la gola
La ricetta di questa magica pozione per la gola si prepara in pochi minuti ed è super facile!
Cominciamo?
Cosa occorre:
- 2 limoni non trattati (puliti accuratamente)
- 2 pezzi di zenzero fresco (della dimensione dell’indice e del dito medio almeno)
- miele a piacere (meglio se raw)
- un contenitore in vetro a chiusura ermetica da 350ml
- gemmoderivato di Rosa Canina (da aggiungere al momento, di volta in volta)
Preparazione:
1. Affettare limoni e zenzero con la buccia.
2 .Posizionare le fette di limone e zenzero nel vaso in vetro a chiusura ermetica, alternando strati di entrambi fino a riempirlo completamente.
3. Lentamente versare il miele dall’alto lasciandolo colare sul limone e lo zenzero affettati. Lasciare che il miele si abbassi e continuare a riempire il vaso (con il miele) fino in cima in modo che limone e zenzero siano completamente coperti.
4. Sigillare bene e conservare in frigorifero.
Nel tempo la miscela comincerà a trasformarsi in una gelatina sciolta: è normale che ciò accada. Assicurati ogni volta di ricoprire tutti i pezzi di zenzero e limone con il miele prima di richiuderlo e riporlo in frigorifero.
Ogni giorno, o quando hai bisogno di un tè rilassante o anche solo di semplice acqua calda, aggiungi 2-3 cucchiai della miscela in ogni tazza, più le gocce di Rosa Canina. Lascia riposare per 3-4 minuti e… sorseggia! Oppure assaggialo puro, come se fosse un delizioso sciroppo invernale.