Appartengo a quella categoria di persone che i regali preferisce farli che riceverli. Non solo perché amo la sensazione di aver donato qualcosa a qualcuno di caro. Trovo anche che in pochi prestino sufficiente attenzione a cosa davvero valga la pena regalare. Possediamo già di tutto e trovare il regalo giusto potrebbe, a volte, portar via più tempo di quanto non siamo disposti ad investire. La tentazione di prendere qualcosa giusto per avere un pacchetto da consegnare è forte… e purtroppo tutt’altro che green! Oggi parliamo di regali di Natale sostenibili per gli amanti della casa.
Regali di Natale sostenibili: perché sceglierli
Tutti abbiamo qualcuno, tra amici e parenti, che ama valorizzare la propria casa e apprezzerebbe un regalo a tema “home”. Purtroppo non è sempre facile trovare proposte sostenibili e invece, proprio un regalo, potrebbe essere l’occasione per invogliare gli altri a porsi domande rispetto alle proprie abitudini di consumo. Molto spesso, infatti, non si pensa che esista arredamento più o meno sostenibile e ci si limita a guardare parametri puramente estetici. I prezzi incredibilmente bassi a cui, spesso, riusciamo a trovare mobili o oggettistica per la casa, incentivano acquisti frequenti, scarsamente ragionati, di qualità mediocre e impatto ambientale mediamente molto alto.
Che la persona che riceverà il tuo regalo sia già attenta alla sostenibilità o che, al contrario, non dimostri una particolare sensibilità al tema, scegliere un regalo sostenibile potrebbe portare la conversazione in maniera elegante verso questi temi. Potrebbe anche invogliare ad informarsi o a procedere con ulteriori passi in direzione green per un Natale più sostenibile.
Regali di Natale sostenibili: a cosa fare attenzione
Mi sono dilungata in un articolo sull’arredamento sostenibile su quali parametri considerare per decidere in autonomia se un determinato brand o un prodotto sono sufficientemente sostenibili. Voglio però riassumere anche qui gli aspetti principali da considerare, prima di proporti una mia personalissima selezione.
- Qualità: la cito sempre per prima, perché è in assoluto la più importante. Nessun oggetto potrà mai considerarsi sostenibile se non è stato realizzato con materiali e tecniche di qualità. Quello che acquistiamo DEVE sempre essere pensato per durare a lungo.
- Provenienza: si sottovaluta spesso l’impatto del trasporto, non solo dei prodotti finiti, ma anche delle diverse materie prime dalle quali è composto. La corsa al prezzo più basso, spinge molti produttori ad acquistare le proprie materie prime dall’altra parte del globo piuttosto che nel proprio Paese. Spesso addirittura la realizzazione avviene da tutt’altra parte rispetto alla sede aziendale. Anche volendo ignorare il danno economico che questa decentralizzazione porta con sé, la conseguenza ambientare risulta essere un’impronta ecologica altissima a causa delle elevate quantità di CO2 emesse per il trasporto. Scegli sempre prodotti realizzati (almeno) in Europa e con materiali europei. Personalmente ammetto rare eccezioni nel caso di materie prime o lavorazioni particolari che da noi non si troverebbero… ma trattasi davvero di consapevoli ECCEZIONI!
- Materiale: scegli sempre materiali il più possibile naturali e riduci al minimo le materie sintetiche di origine plastica. Il legno è spesso il re degli oggetti per la casa sostenibili, ma che sia legno proveniente da foreste gestite in maniera consapevole! In questo ci vengono in aiuto le certificazioni: cerca sempre legno certificato FSC o PEFC.
- Produzione artigianale e etica: cos’è la sostenibilità se non consideriamo l’aspetto etico? La produzione artigianale è, normalmente, garanzia di una maggiore qualità, ma sono necessarie garanzie di rispetto delle maestranze che si occupano fisicamente di realizzare i nostri oggetti. Questo è ancora più valido quando di tratta di pezzi realizzati al di fuori del nostro Continente. Se in Europa i diritti dei lavoratori sono tutelati per legge, lo stesso non si può dire dei Paesi in via di sviluppo. È necessario affidarsi a produttori etici, che garantiscano salari adeguati, diritti primari e programmi di sostegno alle comunità locali alle quali si affidano per la produzione delle loro creazioni. Se queste attenzioni ci sono, saranno sicuramente evidenziate nel sito web e sarà interesse dell’azienda fornire documentazione e informazioni a riguardo. Chiedere e esigere sempre!
Regali di Natale sostenibili per gli amanti della casa: le mie proposte
Facendo attenzione ai parametri che ho appena elencato, avrai modo di spostare i tuoi acquisti verso scelte più sostenibili. Ricordati anche che, se fatichi a reperire informazioni (spesso un segno che dovrebbe insospettirti), puoi sempre contattare direttamente i produttori e chiedere a loro ciò che ti interessa. I marchi sostenibili sono sempre molto felici di raccontare e dimostrare le loro scelte virtuose.
Se invece sono proprio le idee a mancarti, allora ho preparato un elenco con 10 proposte di regali di Natale sostenibili per gli amanti della casa. Ce ne sono per tutti i gusti e per tutti i budget; iniziamo a scoprirle.
1 – Piante in vaso
Sono un grande classico, ma spesso i “classici” sono tali proprio perché con loro non si sbaglia mai. In nessuna casa possono mai esserci troppe piante e sono un’ottima idea anche quando conosciamo poco la persona a cui dobbiamo fare il regalo. Purtroppo la credenza che le piante contribuiscano a depurare l’aria di casa è una bufala (se sei curios* ne parlo in un articolo sulla qualità dell’aria domestica), ma rimangono fonte di belle sensazioni per chi le ha intorno.

- aloe vera
- dracena
- falangio
- ficus benjamin
- pianta mangiafumo
- sanseveria
- pothos
- spatafillo
- tradescantia
- echeveria
- ossalide triangolare
- string of pearls
- fitona
- monstera
- zantedeschia arancione
2 – Vasi e coprivasi
Senza allontanarci troppo dal tema “piante”, tra i regali di Natale sostenibili per gli amanti della casa, un’altra idea per minimizzare il rischio di errori, può essere un coprivaso.. Se in casa già ci sono diverse piante, sicuramente sarà un regalo gradito, ma il bonus di questo tipo di regalo è che può essere trasformato anche in altro. Un cesto per raccogliere cuscini e plaid a fianco del divano oppure per contenere giocattoli o altri piccoli oggetti che tendono a spargersi per casa. Può funzionare anche in bagno come contenitore per asciugamani o a fianco del camino per la legna o ancora per un gran numero di altre idee che potranno venire a chi lo riceve.
Un altro oggetto a tema che può essere adattato a diverse funzioni è il classico vaso. Di diverse forme e dimensioni, può servire sia come contenitore per fiori, che come pezzo di decor su una mensola o, se di grosse dimensioni, in un angolo della casa.


3 – Libri
I libri non possono mancare in una casa e, se scelti con attenzione, saranno regali sempre graditi. Ogni amante della casa che si rispetti ama leggere, o anche solo sfogliare e esporre bei libri a tema. Il più delle volte i libri di design e arredamento sono esteticamente molto belli e si prestano anche a diventare loro stessi oggetti di decoro. Ecco qualche idea:

- “Etcetera. Il gusto di arredare con le cose che si amano”
- “This is home: The art of simple living” (inglese)
- “The Kinfolk home: interiors for slow living” (inglese)
- “The coorie home: beautiful scottish living” (inglese)
- “I love color: l’arte di scegliere e abbinare i colori di casa”
- “Mad about the house: 101 interior design answers” (inglese)
- “Sustainable home: practical projects, tips and advice for mantaining a more eco-friendly household” (inglese)
- “Homebody: a guide to creating spaces you never want to leave” (inglese)
4 – Plaid
Non so tu, ma se io penso ad una casa sostenibile con un forte legame con la natura, mi vengono subito in mente i plaid. Sì, perché la casa di chi è attento alla sostenibilità non avrà temperature tropicali. Probabilmente in inverno farà piacere scaldarsi sotto un plaid mentre si legge un libro o si guarda la televisione. Quando non vengono utilizzati, i plaid sono oggetti perfetti per dare quel tocco di carattere in più a ogni poltrona, divano o letto e in estate diventano la base perfetta per un pic nic nella natura.


5 – Biancheria per la casa
Rimaniamo in ambito tessuti, perché possono essere i protagonisti di una casa! Se conosci bene la persona che riceverà il regalo e i suoi gusti, allora puoi avventurarti nel mondo della biancheria. Un materiale che spesso viene dimenticato quando si parla di tessuti per la casa, ma che è un gioiello di sostenibilità, è il lino. La produzione di lino ha un impatto ambientale molto inferiore rispetto al cotone e il lino tessuto è estremamente resistente e duraturo. Vale la pena pensare a come inserirlo in casa! Tovaglie, fodere per cuscini, tende, asciugamani, biancheria per il letto, asciugamani… le possibilità sono davvero tante.

- Grembiule e strofinaccio cucina in lino-cotone Ferm Living
- Tovaglia in lino Another Country
- Tovaglioli in lino Another Country
- Tovaglia in lino Ingredients ldn
- Copriletto in lino Ingredients ldn
- Cuscino in lino ByMolle
- Cuscino in lino Made Design
- Fodera cuscino in lino Venoor
- Asciugamano in cotone biologico Ferm Living
6 – Ceste portaoggetti
La teoria la sappiamo: dobbiamo ridurre gli acquisti allo stretto necessario e liberarci di ciò che non ci serve davvero. Nella pratica, però, molto spesso è più facile a dirsi che a farsi o comunque abbiamo tutti gli oggetti accumulati in passato, quando avevamo un’attenzione minore ai temi della sostenibilità. Spesso tenere in ordine la casa, soprattutto se piccola, può essere frustrante. Le ceste portaoggetti sono un grandissimo aiuto perché nascondono quello che non vogliamo avere sparso per casa, senza dover essere nascoste loro stesse. Al contrario, sono parte integrante dell’arredo e vanno mostrate!

- Ceste pera e mela Ferm Living
- Ceste con manici Atisan (fair)
- Cestini in foglie di mais Urban Nature Culture
- Ceste portavaso Atisan (fair)
- Casta rettangolare con manici Atisan (fair)
7 – Videocorso di design
C’è qualcosa di più affascinante che imparare qualcosa di nuovo? Non è sempre necessario regalare un oggetto, anzi! Ogni amante della casa prova gioia nell’occuparsi della scelta e disposizione dell’arredo e delle decorazioni; è affascinato dalle mille possibilità di sfruttare il colore per veicolare le proprie emozioni. Insomma: ogni amante della casa vuole essere l’interior designer delle sue quattro mura. Un videocorso di design potrebbe essere un regalo originale capace di stupire e far felici davvero tanti.
Su Domestika.org o Udemy.com, trovi corsi per ogni inclinazione artistica, tra cui l’arredamento d’interni.

8 – Set per bagno e/o cucina plastic free
Ti sei mai accorto di quanto sono brutti i detergenti e gli strumenti di pulizia tradizionali? Anche sorvolando sull’enorme problema ambientale che tutta la plastica di cui sono composti crea, tutti cerchiamo sempre di nasconderli alla vista. Che sia un detersivo per piatti, uno shampo, una spugna o altro: non sono belli da vedere. Al contrario, possono essere mostrati con orgoglio nella loro versione plastic free. Con i loro materiali naturali e colori delicati, trasmettono sensazioni positive e possono guadagnarsi un spazio esposto. Si trovano diversi set per cucina, ma anche infiniti prodotti per il bagno e per la cura della persona… farli conoscere con la scusa dell’appeal estetico potrebbe essere un’ottimo escamotage.
Sono prodotti che iniziano a trovarsi sempre più facilmente anche in negozi fisici, ma se non abiti in grandi città o non sai dove cercare, ecco due realtà online di cui ti puoi fidare:


9 – Candele naturali
Sono davvero pochi quelli che non amano avere in casa qualche candela e nel periodo natalizio diventano un vero e proprio must. Purtroppo, forse in pochi lo sanno, le candele tradizionali sono fatte di paraffina, che è un derivato del petrolio. In commercio ormai si trovano però davvero tante alternative naturali, dalla classica cera d’api, alle candele di cera di soia o di cera di riso, profumate con oli essenziali.

10 – Taglieri in legno massello o marmo
Sarò fissata, ma credo che un tagliare in cucina abbia moltissimo da raccontare sulla persona che abita la casa. I taglieri sono un’altra cosa che spesso, si tende a nascondere, soprattutto se di plastica o di scarsa qualità. Ultimamente invece, il trend per le cucine dice chiaramente: taglieri in vista. Che siano taglieri seri però! Io ti consiglio due tipologie per andare sul sicuro: di legno massello o di marmo. Entrambi materiali naturali ed entrambi pronti a durare tantissimi anni (hai mai pensato di levigare un tagliere in legno massello per far sparire i segni e farlo tornare come nuovo?).
Il legno è più rustico, mentre il marmo ha quell’aura di eleganza che non sparisce nemmeno in un oggetto semplice come un tagliere. Tu sai sicuramente al meglio quale stile sia il più adatto per il regalo che hai in mente! Piccolo tip: se il destinatario del regalo cucina volentieri e ama mostrare fotografie dei propri piatti, un grosso tagliere di marmo potrebbe essere la base perfetta per tante sue creazioni.

