Be Conscious. Be Koroo.
Pulizie di casa green

Pulizie di casa green: una guida per iniziare

Le pulizie di casa green sono un tema di cui si parla sempre più spesso, ma che spaventa ancora tanti. La percezione comune è che implichi un grosso impegno, senza che il risultato sia poi all’altezza dei prodotti tradizionali in commercio. Si tratta di convinzioni radicate nelle abitudini a cui spesso tendiamo ad affezionarci eccessivamente e nelle abili operazioni di marketing dei prodotti tradizionali.

Basta un giro tra scaffali dei prodotti per la pulizia della casa all’interno dei supermercati, per rendersi conto dell’enorme offerta. Prodotti “specifici” per ogni possibile utilizzo, miracolosi, accattivanti, profumatissimi e, sempre più spesso, spacciati per ecologici. Solo prendendosi il tempo di leggere il retro della confezione ci si accorge della loro aggressività. Mentre sulla parte frontale si evidenziano le qualità e le promesse, quasi sempre, sul retro, la parola ricorrente è “pericolo”. Pericolo di inalazione, di contatto con gli occhi o addirittura con la pelle e, ovviamente, pericolo per l’ambiente. Vogliamo mantenere pulita la nostra casa, ma, senza saperlo, finiamo per esporre noi stessi e la nostra famiglia a elevate concentrazioni di agenti inquinanti.

Pulizie di casa green: perché una guida?

Sappiamo bene che non tutti possiamo autoprodure la totalità dei prodotti per la pulizia della casa. Ognuno si trova in uno stadio differente della propria vita, abbiamo impegni e responsabilità che spesso assorbono gran parte delle nostre energie. A questo si possono aggiungere difficolta a reperire determinati prodotti, se per esempio, abitiamo in aree poco fornite. Questa guida non vuole stravolgere le abitudini o far sentire in difetto chi ancora non sta facendo pulizie di casa green. Sappiamo che sono tante, però, le persone che sentono di voler aumentare le proprie attenzioni verso uno stile di vita più ecologico e crediamo che, con qualche semplice consiglio, le pulizie di casa, potrebbero essere un ottimo posto da cui iniziare.

Speriamo di trasmettere anche l’aspetto divertente e gratificante dell’autoproduzione. Difficilmente inizierai ad amare il momento delle pulizie. Chi, per esempio ama pulire il frigo? Tuttavia potresti scoprire che farle con ingredienti naturali che hai sapientemente mescolato con le tue mani, potrebbe regalarti sensazioni positive. La strada verso una maggior coscienza ambientale, difficilmente si fa in volata; si percorre a piccoli passi, che ci avvicinano alla meta mantenendoci motivati e impedendo di scoraggiarci. In questa guida parleremo di prodotti che si possono auto-produrre, ma anche di strumenti e attrezzi che possiamo acquistare nella loro versione più sostenibile. Siamo sicuri che troverai qualcosa che possa fare al caso tuo e da cui cominciare la tua strada verso pulizie di casa green.

Pulizie di casa green: i vantaggi

Salute

Abbiamo già accennato quanto i detergenti tradizionali possano essere pericolosi per la salute di chi abita gli ambienti domestici. I profumi accattivanti ci traggono in inganno, ma spesso sono proprio loro una causa di inquinamento. I cosiddetti composti organici volatili (VOC), non sono solamente nelle lacche e nelle vernici come spesso si crede, ma anche nei prodotti profumati per l’igiene della casa. I VOC sono tra i più frequenti agenti inquinanti che hanno un forte impatto sulla qualità dell’aria domestica.

Ambiente

Le confezioni nelle quali acquistiamo i detergenti per la casa, sono quasi sempre in plastica usa e getta. Se anche ci impegnamo a riciclare queste confezioni nella maniera corretta, ormai si sa che la plastica perde qualità in fase di riciclo. Quasi mai, quindi un nuovo flacone potrà essere realizzato interamente in plastica riciclata, ma a questa andrà unita plastica vergine. Il nostro Pianeta non è più in grado di subire le conseguenze del nostro utilizzo massiccio di plastica. A questo si aggiunge l’aggressività e la non biodegradabilità di molti ingredienti (spesso derivati del petrolio) che troviamo nei detergenti per la casa tradizionali. Ricordiamoci sempre che tutto quello che gli scarichi delle nostre case portano via, arriva nell’ambiente. I detergenti chimici sono un grosso problema per la fauna acquatica e in generale per l’ecosistema.

Risparmio economico

Buttarsi nell’avventura dell’autoproduzione ha anche il grosso vantaggio di portare con sè un sensibile risparmio economico. I principali prodotti adatti alle pulizie di casa green, infatti, sono di uso molto comune e acquistabili a prezzi modici. Aceto, bicarbonato, sale, limone, sapone di Marsiglia… sono solo alcuni degli ingredienti maggiormente utilizzati per preparare detergenti fai da te. Con un numero molto limitato di ingredienti naturali è davvero possibile pulire casa e bucato.

Pulizie di casa green: gli strumenti

Se fino ad ora abbiamo parlato dei detergenti, vale la pena spendere qualche parola per gli strumenti e gli utensili che ci affiancano nelle pulizie.

  • Spugne. Nelle spugne tradizionali, che spesso utilizziamo per troppo tempo prima di sostituirle, sono un covo di germi e batteri. Uno studio tedesco pubblicato su Scientific Reports ha dimostrato che nelle spugne si possano annidare batteri in quantità paragonabile a quella che troviamo nelle feci. Andrebbero cambiate spessissimo, ma questo significherebbe una produzione enorme di materiale sintetico. Passare a spugne naturali, come la luffa o quelle realizzate in cellulosa o fibra di cocco, porterebbe con sè una grossa riduzione di rifiuti non biodegradabili. Per le superfici di casa basteranno panni di cotone (anche recuperati da vecchi indumenti che avremmo buttato) che potranno essere lavati in lavatrice e riutilizzati numerose volte.
  • Spazzole e scope. Anche le scope e le spazzole che abbiamo in casa sono spessissimo in materiali sintetici. Eppure in commercio si trovano versioni (tra l’altro bellissime da vedere) in legno con setole naturali; spesso con testina ricambiabile in modo da ridurre ulteriormente gli sprechi. Per esempio, sai che per lavare i piatti e le stoviglie a mano, basta una spazzolina e un blocco di sapone di Marsiglia vicino al lavandino?
Pulizie di casa green: kit pulizie cucina Greentribu
Kit pulizia cucina Greentribu
  • Contenitori. Quando si prepara un prodotto per le pulizie di casa green, vale sempre la pena realizzare dosi che permettano di trovarne ancora pronto all’utilizzo per pulizie successive. Dei vasi riciclati dai nostri acquisti, sono la soluzione ideale senza bisogno di acquistare contenitori particolari. Il riciclo è sempre alla base di una vita più green. I flaconi spray, invece, tipici delle pulizie domestiche potranno essere semplicemente riciclati una volta esauriti i prodotti tradizionali che già abbiamo in dispensa. In alternativa, so trovano in commercio flaconi in vetro o in plastica (non usa e getta), con spruzzatore, pensati per durare una vita.

Pulizie di casa green: qualche ricetta

Sgrassatore universale e detergente multi-superficie con 2 soli ingredienti

Questo detergente che risolverà le pulizie di una buona parte della nostra casa, è anche super economico e semplicissimo da realizzare. Gli unici ingredienti, se così possiamo chiamarli, sono aceto bianco (meglio se distillato) e bucce di agrumi. L’aceto da solo deterge e disinfetta (ebbene sì, è dimostrato che l’acido acetico uccide diversi micobatteri) benissimo, ma il suo odore scoraggia molti ad utilizzarlo. Unire 3 tazze di aceto a 2 tazze di bucce di agrumi in un vaso di vetro e lasciare in infusione in un luogo luminoso per due settimane. Trascorso questo tempo, togliere e strizzare le bucce e diluirlo con 1 parte di aceto e 1 di acqua in una bottiglia spray. Il risultato sarà tutta la potenza dell’aceto, con un profumo piacevole di agrumi.

Approfitto per un’avvertenza rispetto all’utilizzo dell’aceto nelle pulizie di casa green. É un tuttofare e ha proprietà che tornerebbero utili in diverse operazioni, tuttavia è da sconsigliare quando finirebbe negli scarichi in quanto risulta tossico per la fauna e flora acquatica. Via libera all’aceto, quindi per le superfici, ma meglio evitare di usarlo, per esempio, in lavatrice/lavastoviglie.

Scrub delicato per superfici

Ogni tanto, c’è bisogno di un prodotto leggermente abrasivo per superfici incrostate o macchie con cui fatichiamo un po’. In questo caso ci viene incontri il bicarbonato con la sua consistenza granulosa. Unite 3/4 di tazza di bicarbonato, 1/4 di tazza di sapone di Castiglia liquido e alcune gocce dell’olio essenziale che preferite. Conservando la miscela in un vasetto di vetro, avrai un prodotto perfetto per lo scrub delle superfici di casa (top cucina, lavello ecc).

Consigli di lettura:
“Simply living well” di Julia Watkins
“Clean green” di Jen Chillingsworth

Pulizie di casa green: ma se non voglio auto-produrre?

É importante che tutti iniziamo a riconsiderare le nostre abitudini di consumo valutando l’impatto che queste hanno sull’ambiente. Tuttavia, non è necessario che ognuno di noi stravolga la propria vita con azioni che non sente proprie. Magari è sol questione di tempo per percepire il cambiamento come qualcosa di fattibile, magari si tratta proprio di forma mentis. La percezione di ciò che è semplice e ciò che eccede le nostre capacità o la nostra disponibilità, varia molto da persona a persona. Sono in tanti quelli che non riescono a immaginarsi ad auto-produrre i propri detergenti. Se questo è il tuo caso, va benissimo così. Con un po’ di attenzione in fase di acquisto, puoi trovare detergenti naturali, biodegradabili, senza profumazioni chimiche e con confezioni più amiche dell’ambiente. Leggi sempre gli ingredienti sul retro della confezione! E questa sì, invece, che è essere un’attenzione che ognuno dovrebbe avere.

Seguici sui Social

Seguici su Facebook