Sostenibilità ed ecologia alla portata di tutti: i podcast green in italiano e inglese che parlano del futuro del nostro pianeta.
Perché i podcast? Perché sono strumenti potenti che arrivano a tutti, che riescono a catturare e mantenere l’attenzione del pubblico. Il podcast nasce per sopperire al problema dell’impegno e riuscire ad informarsi ed apprendere anche mentre si fa altro. Poco tempo fa ho parlato dei libri e dei film/ documentari su sostenibilità , concentriamoci oggi su questo nuovo modo di comunicazione che trovo semplice e diretto e appunto, di cui possiamo usufruire mentre facciamo altre cose.

PENSA CIRCOLARE
In questo podcast si parla di sostenibilità ambientale e di economia circolare. Un approfondimento su come cambierà il nostro modo di pensare l’ambiente attraverso l’innovazione produttiva.
A cura di Carlo Ghiglietti fondatore di zeroenvironment.com
Lo trovate su tutte le migliori piattaforme podcast tra cui Spreaker.
COGITO ERGO SUM-PER UN FUTURO SOSTENIBILE
Nato dalla collaborazione con Revolution radio Australia e Koroo.it, si discute di vari argomenti legati alla sostenibilità e l’ambiente, tra cui alimentazione, spreco alimentare, abbigliamento sostenibile e molti altri. Tre conduttrici: Manuela Rispoli, Cristina Mauri e me, Nadia Fronteddu.
Lo trovate anche su Spreaker.
RUMORS D’AMBIENTE
Un viaggio attraverso il tempo nel mondo della sostenibilità. Un modo per capire, analizzando il passato e immaginando il futuro, come è stato, com’è e come sarà possibile vivere rispettando l’ambiente e chi lo abita.
Lo trovate qui.
L’ALFABETO DELLA SOSTENIBILITÀ
L’Alfabeto della sostenibilità è una serie podcast di Radio 24: 21 lettere, 21 parole, 21 puntate per raccontare un cambiamento. Quali sono le principali azioni su cui impegnarsi per andare incontro a un futuro più sostenibile? Le energie rinnovabili sono pulite, ma sono efficienti? Cosa significa raggiungere la neutralità climatica e zero emissioni? Nel 2050 ci muoveremo tutti su veicoli elettrici? Ogni puntata descrive un concetto chiave per comprendere la sostenibilità ambientale e il cambiamento climatico.
Lo trovate anche su Spotify.
IL MIGLIO VERDE
“Il miglio verde” e’ uno spazio strutturato tra ecologia e scienza che analizza la sostenibilità a 360 gradi. A cura di Leonardo Vanucci, al suo interno troverete tantissime informazioni su ambiente, ecologia, mobilità sostenibile, energie rinnovabili e cambiamenti climatici.
Lo potete ascoltare qui.
GREEN ZONE
“La terra restituisce ciò che noi seminiamo”. Parte da questo assunto il podcast green di Radio Rai1. Attraverso il racconto del lavoro nei campi, delle aziende agricole e delle eccellenze prodotte nella nostra penisola, si arriva a capire come il rapporto dell’uomo con la terra sia importante per l’equilibrio dell’ecosistema. E in che misura disastri ambientali e cambiamento climatico siano legati ai comportamenti umani. Ogni settimana il geologo Mario Tozzi e Francesca Malaguti daranno voce ai protagonisti di questo mondo, scoprendo che anche da parte delle nuove generazioni c’è un crescente interesse per la “terra”.
Lo potete ascoltare qui.
GREEN TALK
Green Talk nasce da una idea di Lorenzo Valentini, presidente di Bioapi, la prima azienda di apicoltura ad aver aderito al bio quasi 30 anni fa e CEO di Hyphae, la prima agenzia specializzata in crescita con il metodo del Regenerative Business e Blue Economy. In questo podcast si parla tra le altre cose di turismo sostenibile, brand positioning e strategie di sostenibilità.
Lo trovate anche su Anchor.
NUOVA ECOLOGIA RADIO
La famosa rivista di Legambiente utilizza il podcast per parlare di clima, green economy, mobilità, energie rinnovabili, economia circolare e biodiversità.
Lo potete ascoltare qui.

THE WARDROBE CRISIS
WARDROBE CRISIS è un podcast sulla sostenibilità, la moda etica e il fare la differenza nel mondo. La conduttrice e produttrice Clare Press è stata la prima editrice di sostenibilità su VOGUE e ogni settimana intervista ospiti internazionali sui grandi problemi che l’industria della moda deve affrontare.
Lo potete ascoltare (in inglese) qui.
THE CLIMATE QUESTION
Prodotto dalla BBC, questo podcast parla del motivo per cui troviamo così difficile salvare il nostro pianeta e cosa possiamo fare per provare a cambiare questa mentalità. Risponde a domande come: “La conoscenza indigena può aiutarci a combattere il cambiamento climatico?”, “Il carbonio è la nuova caloria?”, “Perché non possiamo risolvere il nostro problema dello spreco alimentare ?’ e “Cosa accadrà ai lavoratori dei combustibili fossili mentre passiamo alle energie rinnovabili?”.
Lo potete ascoltare qui.
Aspettiamo i vostri commenti e se avete dei podcast da raccomandarci fateci sapere!