Quanto è bello poter pranzare in riva al mare, con lo sciabordio delle onde in sottofondo, e i piedi affondati nella sabbia! Ma perchè sia davvero un momento piacevole – soprattutto se con noi ci sono i bambini – e non una specie di naufragio di fortuna su un’isola deserta, con la sabbia tra i panini e le bibite bollenti, e borse piene di spazzatura da riportare a casa, ecco qualche consiglio smart ed eco-logico per organizzare un picnic al mare senza sprechi e senza fatica!
Picnic al mare: UN COOLER È ESSENZIALE!
Sotto il sole cocente dell’estate, il cibo si scalda in fretta – e rischia di guastarsi altrettanto velocemente. Una borsa frigo spesso non è sufficiente, e se i tuoi picnic al mare diventano abbastanza frequenti vale la pena valutare l’acquisto di un cooler. Ce ne sono di tantissimi modelli, dai basici che usavamo anche noi nelle nostre gite estive a quelli più moderni e trendy, con le ruote tipo trolley o divisi in scomparti come un vero frigo.
Ovviamente, controlla di avere sempre a disposizione diversi ghiaccioli ben freddi, e mettili in cima a tutto, prima di chiudere il cooler: in questo modo le tue provviste rimarranno fresche più a lungo!
Picnic al mare: Sì AL FINGERFOOD!
È inutile: in spiaggia si mangia molto meglio con le mani! Per degli snack veloci, procurati tanti contenitori ermetici e vasi di vetro con coperchio e riempili con frutta già pulita, carote baby o tagliate a bastoncino con un vasetto di hummus. Prepara sandwiches con insalata e formaggio fresco, frutta a guscio come mandorle e nocciole, taralli o cracker (magari fatti in casa, come i cracker ai semi). Puoi portare anche un vasetto con qualche pezzo di Parmigiano oppure uova bollite.
Evita i cibi che possono danneggiarsi in fretta, come maionese e formaggi a fette.
Un’idea pratica e veloce per un pranzo completo sono le salad jar, vasetti di vetro riempiti con ingredienti a strati che compongono una bella insalata. L’ideale è usare della pasta corta o un cereale integrale. Per comporre la tua sala jar metti il condimento (emulsione di olio extravergine, sale ed erbe aromatiche a piacere, ma anche un cucchiaio di pesto) sempre sul fondo. Poi aggiungi pasta o riso o cereali lessati, dei pomodorini tagliati, altre verdure, legumi o piccole mozzarelline. E miraccomando, ricordati di portare delle forchette di legno o di fibra di bamboo, che sono compostabili e sostenibili!
E se vuoi portare un dolce, non c’è niente di meglio di una buona torta fatta in casa, magari un brownie o una torta da credenza – evita panna e creme che si sciolgono con il caldo e rischiano di andare a male.
Picnic al mare: TOVAGLIA E STOVIGLIE
Dimentica asciugamani e stuoie, e anche le vecchie coperte. Un trucco anti-sabbia? Porta una grande tovaglia di lino o cotone grezzo: basterà sventolarla a fine pranzo per togliere tutti i granelli e le briciole accumulati! Anche un vecchio lenzuolo può essere una buona base per il tuo picnic: recupera quattro sassi e appoggiali sugli angoli del telo steso sulla sabbia, per tenerlo fermo se c’è un po’ di brezza (e mettiti il cuore in pace, se ci sono bambini nei dintorni lo calpesteranno comunque!)
Ultimamente si trovano in commercio anche delle stuoie leggermente imbottite, perfette da stendere tra la sabbia e la tovaglia: si arrotolano in un attimo, pesano poco e non occupano troppo spazio. Noi ne abbiamo due, abbastanza grandi, ed è compito dei bambini portarle – così anche loro sentono di avere un ruolo attivo, mentre noi trasportiamo le borse più pesanti!
Naturalmente, evita le stoviglie usa e getta. Se stai organizzando un picnic romantico, puoi anche permetterti di portare qualche piatto e le posate di metallo, ma se si tratta di una divertente giornata in spiaggia cerca di utilizzare il più possibile contenitori riutilizzabili, e piatti e bicchieri compostabili – trovi qualche indicazione utile nel mio articolo su come organizzare una festa di compleanno ecosostenibile.
Picnic al mare: PROTEGGITI DAL SOLE
Specialmente nelle ore più calde, ricordati di portare qualcosa che ti protegga dal sole: ombrelloni, oppure una tenda leggera. Noi abbiamo quella che si apre “lanciandola” che diverte sempre tantissimo i bambini… un po’ meno noi quando dobbiamo ripiegarla ma è comodissima e ha anche lo schermo solare.
Noi siamo molto cauti quando si tratta di proteggere la nostra pelle dai danni dei raggi solari. Se ti interessa approfondire l’argomento, leggi il mio post su sole, bambini e creme solari per capire quali creme utilizzare per il nostro benessere e anche quello dei nostri mari. Puoi scoprire quali piccoli accorgimenti puoi adottare per difenderti dai danni del sole nelle ore più calde.
Picnic al mare: RICORDATI DI IDRATARTI!
Una giornata sotto il sole, al mare, può essere davvero impegnativa per il nostro organismo. È importantissimo bere molta acqua, e cercare di reintegrare le riserve di sali minerali e vitamine disperse attraverso il sudore!
Se fa troppo caldo, evita alcolici, succhi di frutta e bevande zuccherate. Danno l’impressione di dissetarti, ma non idratano il tuo corpo tanto bene quanto l’acqua. Perciò, fai scorta di borracce (quelle in metallo sono più leggere delle bottiglie di vetro!) e riempile di acqua o bevande fatte in casa. Ottimo è un the freddo dolcificato con miele o con pochissimo zucchero integrale di canna.
E se vuoi un’idea cool per una bevanda rimineralizzante, facilissima da preparare e buona da gustare, ho pensato di proporti la CHIA FRESCA. Si tratta di una alternativa naturale agli energy drink, fatta con pochi semplici ingredienti tra cui, ovviamente, i semi di chia. Gli antichi guerrieri Aztechi infatti consumavano questi piccoli semi per sostenere il loro organismo mentre erano lontani dai loro insediamenti. E non avevano torto: la chia è un ingrediente fantastico per fare il pieno di energia!
Oltre ai semi di chia, aromatizzo la mia chia fresca con altri ingredienti:
– succo di limone o di lime, per aggiungere un po’ di aspro e una buona dose di vitamina C
– sciroppo d’acero o miele, opzionali se non ami i sapori dolci, ma consigliati per aggiungere zuccheri semplici buoni
– un pizzico di sale, meglio se rosa o integrale, per aggiungere sali minerali ed elettroliti.
Per una caraffa di chia fresca mescola:
– 500 ml di acqua fredda
– 1 cucchiaio di semi di chia
– il succo di mezzo lime + l’altra metà a fettine sottili
– un cucchiaino di sciroppo d’acero
– un pizzico di sale.
Mescola bene in una bottiglia con tappo e lascia riposare in frigo per 30 minuti. Agita la bottiglia prima di servire!