Vi presentiamo Ospitalità Natura, un progetto bellissimo in cui ci siamo imbattute e che vorremo farvi conoscere. Sapete che anche nei viaggi ci piace essere consapevoli e attenti all’ambiente. Ecco cosa fanno:
La domanda da cui siamo partiti
Ospitalità Natura nasce da una visione, o per meglio dire una convinzione, maturata in un’afosa giornata di
fine luglio. Quella che per combattere i cambiamenti climatici ognuno deve fare la propria parte. E questa
parte va fatta con piccole azioni quotidiane, anche quando viaggiamo.
Quando pensiamo alle vacanze immaginiamo sole, mare (o per chi vuole stare fresco, laghetti di
montagna), magari un bel bicchiere di vino e relax.
Ma pochi si rendono conto che tutto questo ha un impatto sulla nostra casa, ovvero l’ambiente. Infatti una sola notte in albergo genera in media circa 6kg di CO2, e tutto il settore dell’hotellerie è responsabile dell’1% delle emissioni globali. Poco direte voi, ma se a questo sommate l’inquinamento prodotto dal mezzo di trasporto e dai rifiuti solidi derivanti dal turismo (il programma ambientale delle nazioni unite stima che sia il 14% di tutti i rifiuti solidi) il valore sale di molto.
La domanda da cui siamo partiti e a cui volevamo dare risposta è: ma come facciamo a organizzare una
vacanza che sia non solo di relax ma che ci permetta anche di non pesare sulla destinazione dove
viaggiamo?
Cioè, possiamo fare la nostra parte per salvaguardare il nostro ecosistema anche in vacanza?

LA RISPOSTA ALLA DOMANDA È…
La risposta potrebbe essere molto ampia, e anche complessa, ma in realtà ci sono azioni semplicissime che generano un impatto effettivo immediato, come ad esempio scegliere strutture ricettive che si impegnino per l’ambiente. Ovvero riducono le loro emissioni e quindi permettono a noi ospiti di avere un impatto più basso sull’ambiente. Ma qui sorge spontanea un’altra domanda: ma dove trovo una struttura che mi permette di ridurre la mia impronta ecologica?
E qui entra in gioco Ospitalità Natura. Cercate ispirazioni per i vostri viaggi? Delle idee su cose da fare o da vedere o semplicemente scoprire strutture dove passare le vacanze? Ecco, Ospitalità Natura vi fornisce spunti e idee sempre con un occhio di riguardo al green, selezionando strutture che hanno un programma di azioni ecosostenibili ed esperienze a contatto con la Natura. Così potete trovare chi vi permetterà di ridurre l’impatto della vostra vacanza sull’ambiente.
Qualche esempio? Un’esperienza yoga affacciati sulle Dolomiti del Brenta de Il Piccolo Dolomiti Resort di Andalo, per poi rilassarsi nella Spa con prodotti cosmetici naturali certificati B-corp. O i tour in bicicletta partendo da Riccione dell’Hotel Select Suites & Spa, attraverso un itinerario che ci porta a scoprire la campagna romagnola e i suoi sapori, per poi rinfrescarsi nella piscina con un sistema per la depurazione che sfrutta una moderna tecnologia con vetro riciclato che filtra e igienizza, evitando l’uso di disinfettanti chimici.
Ospitalità Natura è una rete di strutture ricettive che si basa sulla condivisione di una filosofia comune, quella di voler creare un’ospitalità diversa, un’ospitalità consapevole. Selezioniamo le strutture in base ai loro progetti di sostenibilità, che spaziano fra diversi ambiti.
Come, ad esempio, quello dell’Hotel Villa Rosa Riviera di Rimini che, tra le altre cose, ha creato un format di bistro che si basa solo su prodotti bio. Oppure come quello dell’Eco Park Hotel Azalea che ha una cucina solo vegetariana e utilizza dei microrganismi per la pulizia degli ambienti, così da evitare detersivi altamente inquinanti.
Bio Agriturismo Il Cerreto in Pomarance
DALLE CATTIVE ABITUDINE A LASCIARE UN SEGNO (POSITIVO)
Il problema è che quando viaggiamo ci portiamo dietro alcune cattive abitudini. Ad esempio, quella di fare delle docce più lunghe e tenere l’acqua aperta mentre ci laviamo i denti, solo per fare un esempio. Oppure di usare molti oggetti in plastica mono uso, dalla saponetta dell’hotel alle bottiglie dell’acqua. Per questo gli hotel cercano di sensibilizzarci dandoci ad esempio delle borracce che si ricaricano direttamente in struttura, come accade nell’Astoria Resort di Riva del Garda.
Scegliere strutture che si impegnano per la sostenibilità e che ci aiutano a tenere comportamenti responsabili è il primo passo di quello che chiamiamo viaggiare in modo consapevole: ovvero con coscienza, con responsabilità, perché siamo consapevoli dei rischi e adottiamo piccole azioni che tutte assieme possono ridurre il nostro impatto sul Pianeta.E se oltre a ridurre la vostra impronta sul Pianeta vorrete anche lasciare un segno, in questo caso positivo, potrete scegliere uno dei progetti ambientali o sociali che Ospitalità Natura sostiene grazie alla partnership con Up2You.
Infatti, ogni viaggiatore che sceglie di organizzare la sua vacanza con Ospitalità Natura riceve un codice regalo grazie al quale scegliere un progetto promosso in Italia a cui Ospitalità Natura farà una donazione.
