Be Conscious. Be Koroo.
ospedali nei bosdchi

Ospedali nei boschi: la natura può curare

Il tempo trascorso all’aria aperta, si sa, apporta notevoli benefici alla nostra mente ed al nostro corpo. Proprio da questa certezza nasce, in Norvegia, l’idea di realizzare degli ospedali nei boschi. La natura può curare e questi Outdoor Care `Retreat ne sono la dimostrazione.

Gli ospedali nei boschi sono un progetto rivoluzionario sviluppato negli ospedali norvegesi Oslo University Hospital e Sørlandat Kristiansand nel Sud della Norvegia. Progettati per conto della Fondazione Friluftssykehuset dallo Studio di architettura Snøhetta, rappresentano un metodo innovativo di approccio al trattamento terapeutico. 

L’idea da cui nascono gli ospedali nei boschi

Per anni Maren Østrold Lindhein, psicologa infantile che lavora nel dipartimento per la salute mentale dell’infanzia dell’ospedale di Oslo, aveva portato i suoi piccoli pazienti nei boschi vicino all’ospedale, sostenendo che “portare i pazienti fuori dall’ospedale li aiuta a rilassarsi e a trovare la forza per superare il loro trattamento.” Staccare dalla routine ospedaliera per i pazienti ricoverati in lunga degenza è sicuramente una opportunità unica per poter affrontare con più tenacia le cure.. “Essere nella natura dà loro la sensazione di possibilità: hanno più energia, speranza e creatività”. “La natura offre gioia spontanea e aiuta i pazienti a rilassarsi: stare in un ambiente naturale porta loro una rinnovata calma, che persiste anche quando si torna in ospedale. In questo senso, l’Outdoor Care Retreat aiuta a motivare i pazienti a superare le cure” ha affermato la psicologa.

Come sono strutturati gli interni e gli esterni

Tutti i bambini adorano le case sull’albero e proprio ispirandosi a queste, sono stati realizzati gli ospedali nei boschi. Strutturati in cabine di 35mq: ogni unità è composta da una stanza principale, una più piccola dedicata alla conversazione ed al trattamento e da un bagno. Lucernari ed ampie vetrate completamente apribili per potersi immergere nei profumi e nei suoni che la natura offre. Possono ospitare fino a dieci bambini. Situati a poche centinaia di metri dagli ospedali sono accessibili anche da pazienti sulla sedia a rotelle ed allettati.

La natura aiuta i bambini a trovare serenità e queste strutture possono essere utilizzate oltre che per i trattamenti clinici anche per passare del tempo con parenti ed amici in un ambiente che non sia tra le tristi mura di un ospedale.

Gli interni sono rivestiti in rovere ed i tanti cuscini colorati, utilizzati anche per costruire capanne e stimolare la fantasia, rendono allegro l’ambiente. Gli esterni in legno massiccio, con il trascorrere del tempo, diventeranno sbiaditi in perfetta sintonia con l’ambente circostante.

Ci auguriamo questi ospedali nei boschi siano da esempio e di ispirazione per altri ospedali nel mondo. Se volete saperne di più consultate il sito della fondazione Friluftssykehuset.

Seguici sui Social

Seguici su Facebook