Be Conscious. Be Koroo.
Natura e benessere, rigenerarsi in mezzo al verde: un antidoto allo stress
Natura e benessere, rigenerarsi in mezzo al verde: un antidoto allo stress

Natura e benessere: rigenerarsi in mezzo al verde

Pubblicità, social, televisione: la maggior parte delle immagini relative al concetto di benessere propone almeno un elemento naturale, in particolare modo il verde delle piante. Nelle nostre vite frenetiche possiamo facilmente sperimentare quanto sia forte il collegamento tra natura e benessere. Quando le pressioni quotidiane diventano eccessive ci viene istintivo ricercare, a partire dalla nostra mente, un luogo verde in cui scappare per rigenerarci. Rigenerarsi in mezzo al verde. Perché l’istinto ci guida verso questo immaginario collettivo?

Natura e benessere: rigenerarsi in mezzo al verde
Fonte Unsplash

Natura e benessere, rigenerarsi in mezzo al verde: un antidoto allo stress

Una connessione naturale

Quando osservate l’immagine di una foresta pluviale non vi sembra che i vostri polmoni siano in grado di respirare meglio? Quando toccate un oggetto realizzato in legno non trattato questo non richiama alla vostra mente l’intimità della casa?

Non facciamo solo parte di un mondo ipertecnologico in cui reattività, velocità, performance sono le parole chiave. La connessione che abbiamo con la natura è forte e profonda. Non appena i livelli di stress a cui siamo sottoposti diventano eccessivi ricerchiamo un antidoto. Una vacanza al mare, un trekking in montagna, una passeggiata nel parco vicino a casa possono essere un’ottimo stacco.

Lo dimostra la scienza

Da molti anni ormai la scienza dimostra che esiste un profondo e istintivo legame tra uomo e natura. Edward Osborne Wilson nel 1984 parla di “connessioni che gli esseri umani sub-consciamente cercano con il resto degli esseri viventi” nella teoria della biophilia. Egli suggerisce “l’ipotesi che i profondi legami che gli uomini hanno con la natura siano radicati nella nostra biologia”. Abbiamo una necessità biologica di essere connessi con la natura a livello fisico, mentale e sociale. La natura ha una diretta relazione con il nostro benessere. 

Rachel e Stephen Kaplan nel 1989 espongono la Attention Restoration Theory: le persone riescono a concentrarsi meglio dopo essersi immerse nella natura. Anche aver solo osservato delle immagini di essa ci riporta a una maggiore lucidità. Gli ambienti naturali offrono delle suggestioni che inducono la persona ad acquisire maggiore concentrazione con minore sforzo. Le nuvole che passano nel cielo, il fruscio delle foglie nella brezza, l’acqua spumeggiante sulle rocce in un ruscello, sono tutti elementi naturali utili.

Natura e benessere, rigenerarsi in mezzo al verde: un antidoto allo stress
Fonte Unsplash

Natura e benessere, rigenerarsi in mezzo al verde: far fiorire per fiorire

Un verde che cura

Le ricerche scientifiche hanno portato alla nascita dei giardini terapeutici negli istituti di cura. Questa categoria di spazi verdi, esterni e interni, sono pensati e progettati specificatamente per questi luoghi da progettisti in stretta collaborazione con lo staff medico. Si tratta di giardini dove le persone possono godere di percorsi, oggetti, piante che li supportino nel loro percorso di guarigione. 

Gli studi avanzano e il potere rigenerante del verde e della natura è sempre più applicato anche ad altre realtà come quelle educative e lavorative. Un verde che cura, un verde che insegna, un verde che aumenta la produttività: far fiorire il fuori per fiorire noi dentro.

Prevenire è meglio che curare

In questo periodo così delicato forse è difficile raggiungere la lussureggiante e verde Ubud per un break. Allora perché non cominciare, per rigenerarsi in mezzo al verde, dal nostro ambiente più prossimo, dalla nostra casa? 

Come sappiamo prevenire è meglio che curare! Iniziamo a creare intorno a noi un ambiente verde e orientato al benessere dove svolgere le nostre attività quotidiane mantenendo mente e corpo in equilibrio. In appartamento possiamo creare un allestimento verde vicino alla scrivania, alimenterà la nostra creatività e ci permetterà di affrontare al meglio le videocall più faticose. Sul balcone o sul terrazzo possiamo individuare la giusta composizione di piante in base all’esposizione e coltivare colori e profumi tutto l’anno (sì, tutto l’anno!). Se siamo così fortunati da avere un giardino possiamo realizzare percorsi di scoperta e rimanere in forma occupandoci in prima persona della manutenzione. 

Sarà meraviglioso vivere in un ambiente domestico sempre più orientato al benessere, il nostro equilibrio tra mente e corpo andrà di pari passo.

Natura e benessere, rigenerarsi in mezzo al verde: far fiorire per fiorire
Fonte Unsplash

Natura e benessere, rigenerarsi in mezzo al verde: sfatiamo il mito del pollice nero e “piantiamola!”

Qualcuno di voi starà pensando “ma a me non sopravvive nemmeno il basilico!” oppure “no, no…io solo piante grasse che non hanno bisogno di cure”. Ecco, sfatiamo mito del pollice nero! Lo scopo di creare un bell’angolo verde dentro casa è quello di aumentare il nostro benessere. La natura ha una funzione molto più che estetica ed è resiliente. Quando qualcosa ci fa stare bene diventa per noi importante e siamo in grado di mettere in campo energie e risorse inaspettate. Superiamo i pregiudizi iniziali che abbiamo su noi stessi pensando che non siamo in grado di coltivare e iniziamo invece a sperimentare per piccoli passi. Abbiamo molte più capacità di quanto possiamo credere!

Gli studi scientifici dimostrano che immergerci nel verde migliora i nostri parametri vitali (come la pressione arteriosa, i battiti del cuore, la forza fisica, ecc.). Inoltre influisce fortemente sulla nostra psiche, migliorando il nostro umore e aumentando l’autostima. Prenderci cura del verde ci insegnerà a prenderci cura di noi stessi. Avremo sempre a disposizione una sorgente di felicità fatta di piccoli gesti. Sarà un percorso di crescita e fioritura che avverrà fuori e dentro di noi.

…E allora “piantiamola!”.

Natura e benessere, rigenerarsi in mezzo al verde: sfatiamo il mito del pollice nero e “piantiamola!”
Fonte Unsplash
  1. Cosa dirvi , bellissime riflessioni ,condivido tutto ciò che avete scritto e commentato, solo nel leggere mi sono rigenerato, il contatto con il verde e la natura dei boschi o solo un appartamento pieno di piante sollevano lo spirito e allargano gli orizzonti , complimenti 👍👏👏👏👏

  2. Grazie! Un bellissimo articolo sul quale sono totalmente d’accordo. Speriamo che molte persone riescano ad accettare la sfida, soprattutto in questo momento di pandemia, per creare momenti di grande positività. La nostra vita lo esige.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguici sui Social

Seguici su Facebook