Finalmente possiamo riprendere a viaggiare. Possiamo farlo stando attenti all’ambiente. Quali sono le migliori destinazioni turistiche sostenibili in Europa?
È risaputo che viaggiare in aereo fa male all’ambiente. Allo stesso tempo però, viaggiare fornisce ispirazione oltre l’immaginabile, esposizione a nuove culture, diversi modi di fare le cose, ci fa mettere in discussione la vita che stiamo vivendo a casa e ci riempie di gioia e ricordi.
Quindi sicuramente c’è un equilibrio da trovare tra passare la vita negli aeroporti e impegnarsi a non volare mai più. Ridurre i viaggi in aereo e’ sicuramente un grande passo, scegliere altri mezzi di trasporto e’ una grande cosa.
Ma per quanto riguarda la scelta di destinazioni “eco”? Non sto necessariamente parlando di posti dove stare, anche se è molto importante scegliere un hotel e un B&B rispettosi dell’ambiente quando possibile. Sto parlando delle destinazioni in sé. Città, regioni, paesi che hanno preso un impegno per il nostro pianeta e che offrono ai visitatori abbastanza alternative ecologiche, verde e natura preservata per essere considerati rispettosi dell’ambiente.
Non dovremmo mirare tutti a questo tipo di destinazioni? Bene, se hai intenzione di visitare presto il vecchio continente, ecco un elenco di dieci luoghi in Europa che si qualificano perfettamente e sono ottime destinazioni per il viaggiatore consapevole!
DESTINAZIONI SOSTENIBILI IN EUROPA: PARAMETRI
Sono vari i parametri che sono stati presi in considerazione per questa classifica. Tra gli altri:
SPAZI VERDI. Ci sono abbastanza parchi nella città, sopratutto nelle zone residenziali?
TRASPORTO PUBBLICO: L’enorme quantità di auto sulla strada è uno dei maggiori fattori che contribuiscono all’inquinamento atmosferico e al riscaldamento globale. Un modo per minimizzarlo è incoraggiare i residenti a prendere i mezzi pubblici.
PISTE CICLABILI: Ci sono? Sono facilmente fruibili? Esistono servizi di noleggio biciclette?

QUALITÀ ARIA E ACQUA. La qualità dell’aria e dell’acqua di ciascuna, nonché la quantità di gas nocivi CO2 prodotti.

DESTINAZIONI SOSTENIBILI: LE PRIME DIECI
Oggi le città stanno diventando sempre più sostenibili nel loro sviluppo, preoccupate per i loro abitanti, le loro fonti di energia e avendo sempre in mente la natura e gli spazi verdi. Sicuramente nessuna città è perfetta, ma si nota un impegno a continuare a migliorare per essere la migliore versione di esse nella speranza di un futuro migliore e più verde per il nostro pianeta.
Ovviamente come tutte le classifiche vanno prese con le pinze, ma ti elenco quelle che hanno preso più punteggi in base ai parametri presi in considerazione:
VIENNA: Il luogo di nascita del modernismo è ricco di nuove idee sulla mobilità e sui parchi pubblici. Ma l’impegno deriva da una storia di pianificazione urbanistica metodica che ha regalato alla città di tutto, dal City Park ispirato al giardino inglese (inaugurato nel 1862) a un vero e proprio parco nazionale appena fuori città (Nationalpark Donau Auen). Vienna è anche il punto di riferimento europeo per il trasporto pubblico, con quasi la metà della popolazione della città in possesso di un abbonamento di transito annuale e che lo utilizza religiosamente.

BERNA: da anni la città è impegnata in un uso sostenibile delle energie e delle risorse, motivo per cui, nell’anno 2019, la città è stata insignita dell’etichetta “European Energy Award Gold” per il suo impegno per una politica energetica sostenibile per il futuro.
HELSINKI: questa città finlandese è conosciuta come una delle città più “verdi”, insieme ad altre 14, che hanno dato origine alla creazione dell’annuale European Green Capital Award, che premia la vita urbana rispettosa dell’ambiente.
STOCCOLMA: è una delle città europee più rispettose dell’ambiente e un modello internazionale di azione globale per l’ambiente e il clima. Grazie a molti anni di impegno ambientale dedicato e di successo, Stoccolma è stata premiata come prima Capitale verde europea d’Europa nel 2010.
COPENHAGEN: la città sta lavorando per diventare una “destinazione verde, intelligente e a zero emissioni di carbonio” entro il 2025, un’ambizione unica che rende la capitale della Danimarca un modello per le città europee. Nei suoi sforzi per lo sviluppo sostenibile, Copenaghen beneficia del sostegno del governo nazionale danese e delle sue politiche ambientali.
AMSTERDAM: Spesso citata come una delle città più verdi d’Europa, è famosa non solo per la sua abbondanza di parchi e spazi verdi, ma anche per il suo atteggiamento ecologico nei confronti dei trasporti e della vita quotidiana.
OSLO: Più della metà della città è costituita da foreste e parchi, il che la rende una “città verde”. E’ tra le prime 5 città più sostenibili al mondo e ha gli obiettivi più ambiziosi per la riduzione delle emissioni di carbonio nell’European Green City Index. Entro il 2030, mira a ridurre le emissioni del 50% (e ha cominciato dal 1990).
CITTA DEL LUSSEMBURGO: Ha preso i voti maggiori per “spazi verdi”, “qualità dell’aria” e “qualità della vita”
BERLINO: è una delle città più verdi d’Europa, con più parchi, giardini e aree boschive di qualsiasi altra città europea.
LJUBLJANA: Un’altra vincitrice del premio Capitale verde europea (questa volta nel 2016)! Lubiana è nota per il suo centro pedonale, le aree verdi pubbliche, che costituiscono un terzo dell’area della città, e per essere la prima capitale dell’UE a partecipare il programma Rifiuti Zero che ha portato al raggiungimento di obiettivi di riduzione e riciclo superiori alla media UE. Infine, hanno dichiarato un totale di 1400 ettari come foresta progettata per diventare un pozzo di CO2.
Ti lascio qui la classifica intera. Che ne pensi? Quale tra queste sarà la tua prossima destinazione?
