Be Conscious. Be Koroo.

Menopausa: anche la pelle cambia

In menopausa anche la pelle cambia, ci guardiamo allo specchio e pensiamo: “Ma questa non sono io”… Il colorito diventa sempre più spento, le rughe più profonde, con le mani cerchiamo di tirare su i lineamenti cadenti, poi quelle macchie… Tutto questo si ripercuote sulla nostra autostima e femminilità. La drastica produzione di ormoni estrogeni che avviene in menopausa è la causa principale di tutti questi cambiamenti.

Foto fonte Pexels

Perché gli ormoni estrogeni sono importanti per la pelle?

Gli ormoni estrogeni sono molto importanti per la pelle perché intervengono nella produzione di collagene ed elastina.

  • Il collagene è la proteina strutturale della pelle, la sorregge e la sostiene.
  • L’elastina invece le permette, una volta distesa, di tornare alla sua forma originale senza strapparsi.

Grazie alla presenza di queste fibre la pelle rimane tonica, idratata e senza rughe.

Cosa comporta il calo del livello di ormoni estrogeni?

Il calo del livello di questi ormoni accelera il processo di invecchiamento cutaneo, con conseguenti cambiamenti della pelle

Foto fonte Pinterest
  • Diventa più sottile, trattiene l’acqua con difficoltà, comincia quindi a disidratarsi e ad assumere un aspetto rugoso.
  • Diminuisce la produzione di sebo, con conseguente aumento della secchezza.
  • Nella parte più profonda perde consistenza ed elasticità, favorendo la formazione di nuove rughe.
  • La funzione barriera perde la sua forza ed è più esposta all’azione degli agenti ossidanti.
  • La rete vascolare diventa più visibile, può insorgere la couperose.
  • Diventa più fragile, si lesiona più facilmente ed ha maggiori difficoltà a cicatrizzare.
  • L’incarnato perde la sua omogeneità, la pelle tende ad ingrigirsi.
  • Compaiono discromie, soprattutto nelle parti esposte al sole.

Cosa possiamo fare per migliorare la nostra pelle in menopausa?

Una corretta beauty routine, eseguita con costanza, ci verrà in aiuto per migliorare la nostra pelle in menopausa.

  • Manteniamo la pelle pulita. Una regolare detergenza, mattina e sera, contribuirà a rimuovere impurità e cellule morte.
  • Aggiungiamo un’esfoliazione settimanale, promuoveremo il rinnovamento cellulare ed apporteremo ulteriore luminosità.
  • Applichiamo regolarmente un siero prima della crema. Questo concentrato di sostanze funzionali ci permetterà di affrontare gli inestetismi più in profondità.
  • Al mattino sceglieremo una crema con una funzione soprattutto protettiva. Dovrà tutelarci dalle particelle inquinamenti e dalla luce blu emessa dai dispositivi led, responsabili del “digital aging”.
  • Prima di uscire di casa applichiamo sempre una protezione alta per i raggi UVA e UVB, artefici dei danni dovuti al fotoinvecchiamento.
  • Scegliamo una crema notte dalle texture più ricca per contrastare la secchezza e per favorire i naturali processi di rigenerazione della cute.
  • Prediligiamo ingredienti cosmetici mirati agli inestetismi propri di questa fascia di età: acido ialuronico, vitamine, antiossidanti saranno i nostri alleati.

A questo aggiungi un corretto stile di vita basato su un’alimentazione equilibrata e sulla pratica di un’attività fisica moderata, un atteggiamento positivo e propositivo

Foto fonte Pinterest

 Allora sì che “la bellezza non andrà in menopausa”!

.

Seguici sui Social

Seguici su Facebook