Be Conscious. Be Koroo.

Leggere sostenibile? ecco una guida per migliorare le abitudini di lettura

È possibile fare in modo che la lettura abbia un bassissimo impatto sul Pianeta?

La risposta è si, la sostenibilità si può perseguire in tutti i campi della nostra vita. Scopriamo insieme come.

I libri hanno un impatto sull’ambiente, siano essi cartacei piuttosto che digitali: i primi richiedono l’abbattimento di alberi, mentre i secondi implicano l’utilizzo di sostanze non rinnovabili e spesso tossiche.

La realizzazione di un libro di carta comporta l’emissione nell’atmosfera di 34 chili di CO2 e l’abbattimento di 24 alberi , ai quali vanno aggiunti l’energia consumata, l’imballaggio, il trasporto e persino lo smaltimento. Sconvolgente vero?

Produrre un e-reader non è da meno, secondo i dati riportati dal New York Time, realizzarlo equivale a stampare circa 50 libri. 

L’ e-reader ha quindi un impatto superiore a quello di un singolo libro, ma inferiore se consideriamo la stampa di centinaia di volumi. 

Leggendo questi dati vi sta passando la voglia di leggere? Fortunatamente le soluzioni ci sono. Possiamo tutti diventare lettori sostenibili. 

Leggere sostenibile? Ecco come.

FREELIBRARY: POSTAZIONI DI QUARTIERE

Librerie di quartiere che promuovono lo scambio di libri. La prima Little Free Library è stata costruita nel 2009 a Hudson, nel Wisconsin. Il suo ideatore montò un contenitore di legno progettato per somigliare alla stanza di una scuola e lo riempì di libri in memoria della madre, ex insegnante e amante di libri.  Nel giro di qualche anno queste librerie di quartiere si diffusero in diverse aree degli Stati Uniti e pian piano a livello internazionale.

Nel 2012 questa iniziativa è stata riconosciuta come “organizzazione senza scopo di lucro” e ad agosto 2019 il numero di Little Free Libraries conta 90.000 unità.

COME FUNZIONA LO SCAMBIO NELLE FREE LIBRARY?

Una volta individuata la postazione di quartiere, è possibile portare i libri letti e scambiarli con altri. Questo scambio permette di dare nuova vita ai libri e di creare una vera e propria rete a servizio della comunità. Si trovano spesso letture interessanti!

BIBLIOTECHE: SI ALLA LETTURA CONDIVISA

La biblioteca è un’istituzione finalizzata a soddisfare bisogni informativi quali studio, aggiornamento professionale o svago. Utilizzare questo servizio rende la lettura accessibile a tutti, senza distinzione. Il prestito di libri consente un’ampia scelta di materiali culturali di alto valore. Il recarsi in biblioteca rappresenta di per sé un momento di crescita personale e consente di attingere ad una libreria condivisa preziosissima.

Uno stesso libro può essere letto da centinaia di persone evitando stampe e ristampe che vanno a pesare sul Pianeta.

LE REGOLE DEL PRESTITO BIBLIOTECARIO

In base al regolamento delle varie biblioteche, è possibile, dopo aver sottoscritto una tessera gratuita, prendere a prestito fino a 6 libri al mese, con la possibilità di rinnovarli entro la scadenza prevista dal prestito stesso.

Sono a pagamento alcuni servizi, quali il noleggio di audiovisivi. 

BIBLIOTECHE DIGITALI: LA LETTURA CON UN CLIC

La biblioteca digitale è una biblioteca immateriale, in cui vengono conservati e resi disponibili esclusivamente documenti digitali, gestiti e catalogati elettronicamente. Comodissimo per chi ama i dispositivi elettronici. In questo modo potrete scaricare i libri che desiderate leggere direttamente dal vostro divano, senza uscire di casa. 

SCAMBIO: A COSA SERVONO GLI AMICI

Scorrendo le informazioni di questo articolo vi sarete resi conto che forse non sarebbe male considerare lo scambio di libri tra amici. Una buona abitudine che con gli anni è andata perduta. Una volta forse c’era più tempo per tutto, per scambiarsi pareri sulle letture affrontate e passarsi libri, oggi purtroppo questa pratica è caduta in disuso. Scambiate solo con chi restituisce!

MERCATINI: LA CACCIA AL LIBRO

Ultima voce ma non meno importante è quella dei mercatini dei libri usati. Fonte apprezzatissima dagli amanti dei libri che spesso sono a caccia di vecchie edizioni per terminare collezioni. Ai mercatini si trovano libri in buone condizioni a prezzi vantaggiosi. Pensate a quei volumi tanto desiderati che non sono mai andati in ristampa o a vecchie edizioni introvabili percorrendo altri canali. Anche questo metodo salva i libri dallo smaltimento!

LA CONSAPEVOLEZZA DEI LETTORI ITALIANI

Negli ultimi anni diverse Case editrici hanno scelto di stampare i loro libri su carta riciclata, evitando di utilizzare cloro nel processo di sbiancamento. Questa scelta aumenta i prezzi di produzione ma aiuta l’ambiente. L’invito è a prestare attenzione quando acquistate un nuovo libro. 

Buone letture!

*alcune informazioni sono tratte da wikipedia

Seguici sui Social

Seguici su Facebook