Be Conscious. Be Koroo.
la numerologia

La Numerologia: antica scienza per conoscere se stessi

Ci sono molte tecniche, pratiche, rituali e letture che possono accompagnarci in un percorso di crescita ed evoluzione consapevole; la Numerologia è una di queste. Se molte discipline differenziano in base al loro luogo di origine, così come dalle tradizioni dei popoli che le hanno diffuse, potremmo dire che in tutte le culture troviamo la presenza dei numeri.

Di solito la matematica è una delle materie più temute a scuola, non sempre amata da tutti e considerata difficile e lontana dalla nostra quotidianità. In realtà, questa scissione tra la vita, l’esperienza, tra ciò che è utile per l’essere umano e la matematica è qualcosa di molto recente. Gli antichi infatti non solo la studiavano approfonditamente, ma la utilizzavano quotidianamente, per leggere e decodificare la natura intorno a noi, per comprendere e prevedere i moti del cosmo e anche per conoscere meglio noi stessi.

Dal calendario Maya all’astrologia Vedica, da Pitagora a Sant’Agostino, dall’I-Ching alla Kabbala; ogni cultura, filosofia o religione ha riconosciuto nei numeri caratteristiche e aggettivi riconducibili ad un significato metafisico e un’archetipo corrispondente.

Questa antica disciplina, la Numerologia, che venne studiata e divulgata da Pitagora nel VI secolo a.C., ma che ritroviamo anche in culture precedenti (cinesi, indiane ed egizie, per esempio) era considerata una scienza che studiava il genere umano, attraverso i numeri che lo componevano, rispecchiavano o che gli appartenevano.

Tutte le cose conosciute posseggono un numero e nulla possiamo comprendere e conoscere senza di questo. – Filoláo filosofo, astronomo e matematico allievo di Pitagora

Secondo i pitagorici infatti, tutto nell’universo è regolato dai numeri ed è quindi grazie alla matematica e alle associazioni e interazioni tra questi numeri che è possibile comprenderne la natura e prevederne lo sviluppo. Dalla musica, all’arte, al cosmo, il numero non detiene quindi il solo valore aritmetico, ma anche un significato metafisico ed energetico.

la numerologia

Nella Numerologia più diffusa, con base Pitagorica, vengono utilizzati i numeri dall’uno al nove e tutti i loro multipli vengono poi riportati a questi. Possiamo calcolare per esempio il nostro numero dell’Anima, del Destino, il numero del giorno, dell’anno e così via.

Possiamo attraverso i numeri dare significato o prendere spunto in merito a dinamiche che stiamo vivendo, a relazioni che non comprendiamo e a schemi che si ripetono nella nostra esistenza.

Il numero del Destino per esempio, identifica l’archetipo e l’energia che rappresenta una persona, il suo scopo di vita, le sue doti e i suoi lati ombra. Ne fa una lettura che non vuole essere esaustiva e limitante ma uno spunto di riflessione per una presa di consapevolezza.

Vediamo quindi insieme una breve descrizione del significato di ogni numero in Numerologia e l’archetipo ad esso corrispondente.

Il numero 1: l’archetipo del guerriero

Il numero 1 è legato all’Ariete, al Fuoco, al coraggio, all’indipendenza e alla presa di iniziativa. Archetipo del Guerriero, che cerca di acquisire indipendenza, successo e soddisfazione.
Dotato di indipendenza (o aspira ad averla) e perseveranza, può ottenere grandi risultati e importanti traguardi.

Essendo il numero 1 un pioniere affronterà prove ed errori, che non saranno fallimenti, ma lezioni per raggiungere l’obbiettivo. Il rischio è di diventare egocentrico e di pensare solo a se stesso; ma quando i suoi traguardi personali coincideranno con quelli della comunità avrà trovato la strada più giusta per lui.

Il numero 2: l’archetipo del fanciullo

Il numero 2 rappresenta la dualità, il dialogo, la relazione, il confronto, il perdono e la collaborazione.
In Numerologia viene associato al principio femminile, ha doti di accoglienza, dolcezza ed nutrimento e riesce a trovare il lato buono in ogni persona e situazione.

E’ dotato di grande sensibilità ma concentrato sulla realizzazione di se stesso, dei suoi progetti per raggiungere la pace e l’armonia. Chi ha il 2 come numero del Destino, può trovarsi a cercare attenzioni e conferme perchè può avere paura di rimanere solo o venire abbandonato. 

Il numero 3: l’archetipo del Giullare

Il Giullare, che con le sue doti comunicative, sa affascinare, persuadere e divertire porta con se una grande capacità di comunicazione che lo rende un ottimo mediatore. E’ principio di vitalità e ha la dote di riuscire a sdrammatizzare le situazioni, portando gioia e divertimento. Generoso e romantico, è portato per l’arte e la musica, ama stare in compagnia e fare festa.

A volte rischia di rimanere superficiale per non affrontare la propria vera natura. Pur di venire accettato e di piacere a tutti, invece che esprimere pienamente se stesso, diventa camaleontico, rimandando ogni confronto profondo e che lo riguarda personalmente.

Il numero 4: l’archetipo del Costruttore

Il Numero 4 porta con sè stabilità e concretezza; quattro sono i lati del quadrato, le stagioni, i punti cardinali, gli elementi primari. Esso in Numerologia è dotato di ordine, responsabilità, organizzazione e autodisciplina che gli permettono di portare a termine i propri obiettivi e di costruire su solide basi.

L’archetipo del costruttore insegna che se impariamo a seguire una sana disciplina e a mettere solide radici possiamo portare a termine ogni progetto. La disciplina, se però diventa credo, può portare paura del cambiamento e ansia per il proprio futuro; rischiando così di dedicare la propria vita completamente al lavoro, giudicando ogni momento di svago come perdita di tempo.

la numerologia

Il numero 5: l’archetipo del Cercatore

In Numerologia il numero 5 è legato all’archetipo del Cercatore, diretto verso la gioia e la propria libertà; con creatività, esperienza e movimento. Ha bisogno di sentirsi libero, e per farlo sperimenta il più possibile, fluendo con l’esistenza e la vita stessa.

E’ un’energia di grandi cambiamenti, che porta ad accettazione di limiti e situazioni molto lontane dalla nostra opinione e realtà. Uscire costantemente dalla propria area di comfort può portare ad una vita molto movimentata e non sempre facile.
Sperimentare attraverso i 5 sensi del corpo è parte dell’esperienza che l’energia di questo numero porta con sé.

Il numero 6: l’archetipo dell’Angelo Custode

Il numero 6 corrisponde al macrocosmo, all’impossibilità di separare l’uomo dall’Universo in quanto lui stesso lo contiene. Legato alla bellezza e alla perfezione ha un grandissimo senso estetico.

Ha la missione dell’archetipo dell’Angelo Custode è quella di trovare un sano equilibrio tra il ricevere e il dare. L’amore è infatti il focus nella vita di questo archetipo, la cui sfida è, nonostante la sua innata predisposizione al prendersi cura del prossimo in maniera dolce e accogliente, quella di riuscire ad amare anche se stesso e di trovare del tempo per lui.

Il numero 7: L’archetipo del Saggio

Il numero 7, in Numerologia, è il simbolo di un ciclo dinamico ma compiuto, dell’universalità e dell’equilibrio. Associato all’archetipo del saggio, ha un’attitudine riflessiva, perfezionista, introspettiva, raffinata ed intelligente.
Può portare con sé una forte fede, uno studio meticoloso e una capacità unica di concentrarsi e analizzare la situazione, la dinamica, il problema.

Può verificarsi una tendenza a isolarsi, c’è bisogno infatti di momenti di solitudine per ascoltarsi e meditare, ma l’importante è continuare ad utilizzare la saggezza, l’acume e l’intuizione per un sano confronto e una crescita collettiva.

Il numero 8: l’archetipo del Sovrano

Il numero 8, è simbolo di perfezione e simmetria, considerato il numero dell’equilibrio cosmico e rappresenta l’infinito. Rappresenta l’archetipo del Sovrano che consapevole delle sue responsabilità, comprende le leggi del mondo e sa come utilizzarle per realizzare progetti per la comunità. Dotato di grande forza di volontà e intraprendenza, ambisce a posizioni di prestigio in cui possa esprimere le proprie capacità di leadership e gestione delle risorse.

L’energia associata a questo numero, ricerca nel prossimo i talenti nascosti e li aiuta ad emergere e a manifestarsi nel mondo. Deve fare attenzione a non trasformarsi in un Tiranno con un eccessivo attaccamento ai beni materiali e alla posizione di potere che pretende di essere riconosciuto e fatica a lasciare andare il controllo.

Il numero 9: l’archetipo del Liberatore

Il 9, simbolo di permanenza immutabile, è considerato il numero della creazione e reincarnazione; esso infatti si rigenera continuamente rimanendo sempre uguale a se stesso. Porta con sé l’energia della morte e della rinascita, dell’inizio e della fine; permettendo così di accedere ad un nuovo livello di esistenza. Esso è infatti associato all’archetipo del Liberatore.

In Numerologia, rappresenta uno spirito idealista, dotato di grande compassione, pronto a realizzare un mondo migliore. Sensibile alle questioni esistenziali e alle necessità dello Spirito, diventa ispirazione e guida. Importante che chi possiede questo numero del Destino impari a creare sani confini per non venire assorbito dalle dinamiche e dalle necessità del mondo rinunciando persino a se stesso.

la numerologia

La conoscenza e la spiegazione della Numerologia non può sicuramente riassumersi in queste poche righe, ma l’intento è che questa breve panoramica possa darvi gli strumenti per cominciare una ricerca personale, un percorso alla riscoperta della vostra essenza.

Ogni numero può mostrarci aspetti della nostra personalità da smussare o al contrario da portare alla luce e da sviluppare.

Seguici sui Social

Seguici su Facebook