Be Conscious. Be Koroo.
merenda a scuola flatbread

La merenda a scuola: come sceglierla bene

È da poco iniziato un nuovo anno scolastico, pieno di progetti e aspettative. Ma la domanda delle mamme è sempre una: qual è la migliore merenda da far portare a scuola ai propri bambini?

Lo spuntino di metà mattina è un piccolo snack, ma è fondamentale per la corretta ripartizione dei pasti all’interno della giornata. Questo è valido per tutti, con un’attenzione particolare per i bambini, che spesso non fanno una colazione adeguata e avendo un metabolismo più vivace sono soggetti a cali di zucchero.

La merenda a scuola, a metà mattina, serve per dare energia sufficiente per terminare le lezioni e arrivare all’ora di pranzo con fame eccessiva. E in più, aiuta a mantenere equilibrata la curva glicemica. Ma tutto questo, solo se la merenda è sana ed equilibrata!

Come scegliere la merenda a scuola

Secondo il Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, lo spuntino di metà mattina dovrebbe coprire circa il 5% del fabbisogno energetico del bambino.

Oltre a verificare che la merenda a scuola sia ben equilibrata dal punto di vista energetico, è compito di noi genitori controllare che lo siano anche i nutrienti che la compongono.

Per esempio, per quanto riguarda i grassi, ci sono delle raccomandazioni che indicano come lo spuntino dei bambini dovrebbe contenere:
– grassi non oltre il 30% dell’apporto energetico totale
– una ridotta quantità di grassi saturi.

A proposito di zuccheri, invece, una buona merenda dovrebbe contenere zuccheri complessi preferibilmente semintegrali o integrali, e quindi ricchi di fibre, oppure la frutta – che è composta da zuccheri semplici facilmente assimilabili ma contiene anche una serie di micronutrienti essenziali, e pochi grassi.

Insomma, trovare la giusta merenda da portare a scuola è un compito importante per noi mamme, e non sempre facile. Anche perchè gioca un ruolo importante il confronto con gli altri compagni… Perciò, oltre a fare attenzione dal punto di vista nutrizionale, la merenda a scuola deve essere anche qualcosa di gradito dal bambino, in modo che non desideri quella degli altri.

E qui sorge spontanea un’altra domanda: merendine confezionate sì o no? La nostra generazione, bene o male, ci è cresciuta con le merendine, in un momento storico in cui sembravano la soluzione perfetta per lo spuntino di metà mattina e del pomeriggio. Oggi le merendine sono guardate con sospetto, ma possono anche essere una valida e occasionale opzione, con le dovute accortezze. Ovvero:
– fare molta attenzione agli ingredienti che contengono, prediligendo prodotti di origine biologica senza additivi, coloranti, conservanti, senza grassi saturi e idrogenati e senza zucchero come primo ingrediente;
– alternare le (poche) merendine con merende fatte in casa e frutta.

Qualche suggerimento per portare a scuola merende sane e genuine

Con un po’ di organizzazione, possiamo preparare in casa delle ottime merende per i bambini! Sono alternative sane e facili da trasportare, magari preferendo la monoporzione o utilizzando un contenitore idoneo.

Nel paragrafo precedente ho elencato le caratteristiche ideali della merenda. Ma come NON dovrebbe essere la merenda da portare a scuola? Di sicuro sono da evitare patatine, cioccolatini o snack al cioccolato e caramelle, Ma anche prodotti troppo ricchi di grassi come focacce e pizzette che oltretutto possono sporcare facilmente. Così come dolcetti appiccicosi o con creme e panna, e cioccolata pura.

La scelta migliore per la merenda di metà mattina sono frutta e verdura. Sceglili sempre di stagione, oppure opta per carote e mele che sono facili da sgranocchiare e sempre disponibili. Pulisci la frutta e tagliala a bastoncini o a pezzi non troppo piccoli, e versala in un contenitore ermetico (tipo bentobox in metallo, plastica durevole o materiali compostabili). Puoi aggiungere qualche goccia di limone per non farla annerire, e ricordati anche un tovagliolo e una forchettina per facilitarne il consumo.

Usa il bentobox per far portare a scuola tante altre merende: è pratico e facile da trasportare e da aprire. E in più non rischi che il contenuto venga schiacciato dal peso dei libri nello zaino! Nel bentobox puoi mettere una fetta di torta fatta in casa, delle barrette di cereali, ma anche un panino dolce o salato!

E se vuoi sperimentare un po’ in cucina – magari insieme ai tuoi figli! – ecco qualche idea e qualche ricetta ricca di nutrienti, genuina ed equilibrata e provare a riempire lo zaino con qualcosa di veramente buono.

Tra le ricette dolci:
– il banana bread variegato, oppure il dark banana bread che trovi qui su Koroo
– il danubio dolce
– i cookies al tahin
– i cookies alle carote

Tra le ricette salate:
– le schiacciatine fatte in casa
– i crackers di semi
– la focaccia senza impasto

Ovviamente tutte queste ricette sono ottime anche per la merenda dopo la scuola. E ora, all’opera!

Caporedattore Food, Planet

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguici sui Social

Seguici su Facebook