Be Conscious. Be Koroo.

La Luna e i suoi cicli: come viverli nel quotidiano.

La Luna fin dai tempi più antichi ha affascinato l’essere umano. 

E’ stata protagonista di miti, storie, leggende, e ancora oggi è tema di libri, seminari e detti popolari.

Ma quanto e come la Luna può influenzarci?

Uno dei principi condivisi dall’Astrologia è So Above, So Belove; ovvero così in alto, così in basso, e sta ad indicare come il moto dei corpi celesti e la vita sulla Terra siano direttamente correlate e come si influenzino reciprocamente.

La Luna nello specifico, è connessa al principio materno, alle emozioni, al mondo più intimo e personale.

Si attribuiscono alle variazioni e all’energia lunare diversi fenomeni, sia legati alla terra e all’ambiente che più strettamente all’uomo e alla donna.

La Luna e i suoi cicli: scienza o credenza popolare?

La Luna dista dal nostro pianeta 384.000 km ed ha una massa di 1/77 rispetto alla Terra; influenza quindi quest’ultima grazie alla sua forza di gravità e alla quantità di luce riflessa.

È comunemente noto e scientificamente accettato l’effetto gravitazionale della Luna sull’acqua del mare, e di come si creino le maree in base alla posizione della Luna rispetto alla terra.

Anche il corpo umano, composto al 70% di acqua, secondo alcuni potrebbe quindi subire delle variazioni in base alle fasi lunari. Si pensa che vengano accumulati più liquidi in fase crescente e se ne perdano invece all’avvicinarsi della Luna Nuova.

Ci sono altre influenze, che, sebbene non scientificamente accettate, fanno parte delle usanze e delle tradizioni più antiche.

Ad esempio il calendario lunare per le coltivazioni che ti indica quando e cosa piantare a seconda della fase lunare e della costellazione in cui si trova la Luna in quel momento, quello per la cura del giardino, ma anche per la cura del corpo, il taglio dei capelli e per la nostra manifestazione.

Secondo recenti studi dell’Università di Basilea, i moti lunari esercitano un’influenza sul nostro sonno. Tramite il monitoraggio dell’attività cerebrale attraverso l’elettroencefalografia su un gruppo di 33 persone, hanno rilevato come in prossimità della Luna Piena il periodo di sonno profondo si riduca circa del 30%. Tutti i partecipanti hanno evidenziato una stanchezza maggiore rispetto ad altre fasi.

Mentre secondo gli studi del neuroscienziato nordamericano Mark Filippi, la Luna influenza anche le nostre emozioni. Lo fa tramite la quantità di produzione di alcuni specifici neurotrasmettitori nel cervello come la serotonina, la dopamina, l’acetilcolina e la norepinefrina.

L’influenza della Luna sembra quindi agire su vari livelli.

La Luna e i suoi cicli: le 4 fasi del ciclo lunare

La Luna per ruotare intorno alla terra impiega circa 29 giorni e questo moto viene detto mese sinodico, mentre per ruotare intorno al proprio asse, mese sidereo, la Luna impiega 27 giorni e mezzo.

Ogni 28 giorni circa quindi la Luna riparte con un nuovo ciclo.

In ogni ciclo la Luna attraversa 4 fasi principali: Luna Nuova, Luna crescente, Luna Piena e Luna Calante.

Luna Nuova

La Luna nuova, quando il sole e la luna si trovano in esatta congiunzione, è la fase iniziale del ciclo lunare. La Luna in questa fase non è visibile, ma in realtà è sempre presente in cielo, semplicemente non viene illuminata dalla luce solare.

Questa fase è indicata come la migliore per i nuovi inizi, per impostare nuovi obbiettivi e propositi, per iniziare una nuova pratica, per cominciare un nuovo progetto, una dieta, uno studio, uno sport.

Luna Crescente

A seguire incontriamo la fase Crescente, durante la quale abbiamo più energia, voglia di uscire, socializzare e di creare. 

È il momento di agire e mettere in pratica le buone intenzioni e i propositi di Luna Nuova.

Si dice che in questa fase sia più facile assimilare e assorbire, quindi è consigliato stare attenti all’alimentazione per evitare di accumulare peso, al contempo è il momento perfetto per assumere vitamine e per trattamenti rigeneranti e nutrienti

Luna Piena

Dopo il primo quarto, arriviamo alla Luna Piena, il culmine della luminosità riflessa dal nostro satellite.

In questa fase, il Sole e la Luna si trovano ai poli opposti dello zodiaco (se la Luna Piena è in Leone, il Sole sarà in Acquario e così via…) e dalla terra possiamo osservare la Luna nella sua interezza.

Durante la Luna piena possiamo sentirci più emotivi, tesi e agitati. Come se quella luce ci aiutasse a guardare sotto la superficie, a fare chiarezza, fuori e dentro di noi e ad individuare cosa è meglio lasciare andare e cosa invece ha valore per la nostra personale crescita ed evoluzione.

É una fase che dura due o tre giorni, ma la cui energia si trascina nelle due settimane successive di fase calante.

Luna Calante

La Luna Calante è anche chiamata di rilascio. Viene consigliato in questa fase di ripulirsi da ciò che non serve.

Possiamo fare ordine nella nostra casa, nella nostra alimentazione e nella nostra routine. È indicata come il periodo migliore per un detox sia alimentare che mentale.

É una fase di pulizia, che prepara lo spazio alla successiva luna nuova e al nuovo ciclo.

Che sia scientificamente testato o “solo” una tradizione ancestrale, seguire il ciclo lunare può portarci a scoprire i nostri flussi, i nostri cambiamenti interiori ed esteriori e a conoscerci meglio.

Il mio consiglio è quello di tenere un diario lunare in cui annotiamo come ci sentiamo e come variano le nostre emozioni quotidianamente in parallelo al ciclo lunare.

Questo ci permette non solo di conoscerci meglio e di verificare come e dove la Luna ha influenza nella nostra vita e nella nostra crescita personale, ma anche per poter poi utilizzare al meglio la sua energia per il nostro benessere.

Seguici sui Social

Seguici su Facebook