Il 2 Ottobre si celebra la Festa dei nonni in Italia, ma non vogliamo aspettare un giorno simbolico per parlare dei nuovi nonni: la generazione 3.0.
Si sa, i nonni sono sempre stati quelle persone insostituibili e meravigliose che hanno riempito l’infanzia di ognuno di noi di ricordi indelebili.
Sono sicura che se ci pensi bene e chiudi gli occhi, riesci ad associare un profumo, un sapore, un rumore o forse una frase ai tuoi nonni. Perché c’è sempre qualcosa che ci lega a loro ed al loro ricordo, non credi?
Infondo loro da sempre offrono ai nipoti un’infinità di cose che perdurano nel tempo: amore, valori, tradizioni, esperienze, segreti, amicizia, compagnia e tantissimo altro.
Ma oggi la società è decisamente cambiata e con essa il ruolo dei nonni.
Siamo di fronte ad una nuova generazione: i nonni 3.0.

I nuovi nonni: i nonni moderni.
Ma chi sono i nonni moderni?
Sono persone a passo con i tempi. Amano viaggiare, leggere, sono ricchi di passioni ed interessi e curano il loro aspetto e la salute facendo sport. Alcuni sanno usare molto bene internet ed anche i social.
L’immagine tradizionale delle nonne sempre a casa che lavorano a maglia, ad uncinetto e sfornano solo torte e biscotti ormai è un lontano ricordo.
Questo non vuol dire che le nonne moderne non cucinino più dolcetti per i nipoti, ma sicuramente non è più il loro solo passatempo.
I nonni moderni hanno assunto un ruolo molto importante e più attivo nell’educazione e nella cura dei nipoti oggi.
Molto spesso se ne occupano quotidianamente, andandoli a prendere a scuola, accompagnandoli alle attività sportive ed aiutandoli nei compiti.
L’impegno principale dei nonni moderni si traduce nell’affiancamento ai genitori per la crescita del bambino durante l’assenza dei genitori per lo più per lavoro.

I nuovi nonni: i più attivi nella vita dei nipoti.
Una recente ricerca di IPSOS ha evidenziato risultati sorprendenti: i nonni italiani sono i più attivi e i più partecipi nella gestione della famiglia e dei nipoti.
IL 44% DEGLI ANZIANI IN ITALIA SI OCCUPA DI FIGLI E NIPOTI.
Il sondaggio dell’Ipsos “Come si invecchia in Europa”, svolto per conto della Fondazione Korian per l’invecchiamento di qualità, è stato condotto su scala europea e ha coinvolto quasi diecimila persone, tra cui molte over 65, risiedenti in Italia, Belgio, Francia e Germania. Ha confermato come i nonni italiani siano i più attivi di tutto il continente. Nel complesso tre senior su quattro si sentono ancora utili e indipendenti e il 44% degli anziani si occupa a tempo pieno dei nipoti portandoli a scuola, aiutandoli nei compiti, dispensando consigli.
Un dato schiacciante se si pensa che la media degli altri nonni europei raggiunge a malapena il 30%.
I nuovi nonni: giovani grazie ai nipoti.
Che tra nonni e nipoti generalmente si sviluppi una relazione unica e speciale, si sa.
I primi trasmettono alle generazioni successive quel senso di prezioso affetto che aiuta a crescere e a confrontarsi con la vita, e i secondi regalano in cambio allegria e conferma del valore e dell’importanza rivestita dai loro tanto amati nonni.
Ecco perché viene definita una sana relazione vincente che porta benefici ad entrambe le parti.
Quello che è stato scoperto recentemente è che prendersi cura dei nipoti permette di salvaguardare una seconda giovinezza, mantenendo allenata non solo la forma fisica, ma anche mente ed umore.
I bambini danno la possibilità di conservare lungo l’arco della giornata una grande dose di serenità, combattendo in questo modo la depressione, generalmente molto diffusa in questa fase della vita.
Accompagnare il proprio nipote in tutti i suoi impegni quotidiani fornisce la possibilità di condurre una vita attiva, attraverso il movimento che debella pigrizia e problematiche cardiovascolari.
Quel che è certo è che sia i nonni sia i nipoti traggono un grande beneficio dal tempo trascorso insieme.

Il 2 ottobre di ogni anno è dedicata una giornata speciale per celebrarli ma in realtà ogni giorno dovremmo festeggiarli e ringraziarli per tutto quello che fanno.
E tu oggi cosa farai per ringraziarli?
Grazie di cuori a tutti i nonni per quello che fanno ogni giorno.