L’home staging è arrivato nel nostro paese da qualche anno e rappresenta una tendenza in aumento nell’ambito del marketing immobiliare. Ma che cosa è l’home staging? L’home staging è una disciplina che ha lo scopo di mettere in evidenza i punti di forza di un immobile e di ridurre al minimo i suoi difetti. In questo modo potremo venderlo o affittarlo più velocemente rispetto ai tempi normali. Si tratta di una “messa in scena” capace di catturare l’attenzione del potenziale compratore durante la visita all’immobile. Esistono esperti del settore in grado di aiutarci a rendere la nostra casa più attraente ma se abbiamo tempo e voglia anche noi possiamo provarci. In questo articolo vi illusterò come prepare un progetto di home staging fai da te in 8 semplici mosse.

Home staging: cambio di prospettiva
Il primo passo da compiere è il cambio di prospettiva. Il nostro scopo è quello di rendere la nosta casa il più interessante possibile per un compratore, non stiamo decorando la casa per viverci. Dobbiamo quindi mettere da parte i nostri gusti personali e fare in modo che la casa mostri il suo lato più bello nel modo più neutrale possibile. Lo scopo è quello di adattarsi al gusto della maggior parte della eterogenea clientela potenziale.
Home staging in 8 mosse: eliminare il superfluo
La seconda mossa sarà quella di selezionare gli oggetti da tenere e quelli che devono essere ritirati. Troppi oggetti danno l’impressione di meno spazio. Meno oggetti favoriranno anche la la luminosità dell’ambiente. Eliminiamo libri e giornali in eccesso, scatole vuote e in particolare oggetti legati alla nostra vita come ricordi di viaggi o bomboniere. Ricordi ancora più personali personali come foto o diplomi andranno ritirati per rendere la casa il più impersonale possibile e permettere quindi al compratore di immaginare come potrà personalizzare questo spazio. In questo modo la casa si slegherà poco a poco dai nostri gusti personali e lascerà spazio alla fantasia del potenziale cliente.
Home staging: ordinare
Dopo la fase di decluttering ci occuperemo di sistemare al meglio le cose che abbiamo deciso di tenere. Non pensiamo di buttare tutto all’interno degli armadi alla rinfusa, anche l’interno di armadi e armadietti dovrà essere ben organizzato. Il visitatote potrà chiederci di aprire le ante dell’armadio per farsi un’idea dello spazio a disposizione . In questa fase tutti i trucchi per ordinare le diverse zone della casa saranno utili. Troverete due articoli su questo tema qui e qui.
Home staging in 8 mosse: riparare
Riparare le imperfezioni e le cose non funzionanti potrà sembrare un compito noioso ma l’immagine generale della nostra casa ne traerà beneficio. L’aspetto trasandato che una tapparella o un interruttore rotto conferiscono ad un immobile va assulutamente evitato. Inoltre un visitatore attento noterà questi dettagli immediatamente e ne approfitterà per chiedere un rimbasso sul prezzo.

Home staging: tinteggiare le pareti
Tinteggiare le pareti della nostra casa ci permetterà di dare un aspetto fresco e un’aria di nuovo all’immobile con un minimo investimento. Questa operazione diventa ancora più importante se abbiamo pareti di colori molto accesi o se abbiamo colori diversi in ogni stanza della casa. Il consiglio è quello di scegliere dei colori neutri per assecondare il gusto della maggioranza dei potenziali clienti . È inoltre preferibile dipingere tutte le stanze dello stesso colore per dare una maggiore sensazione di continuità.
Home staging in 8 mosse: le pulizie
La sesta mossa del nostro progetto di home staging fai da te consisiste in una pulizia completa della casa. Procederemo quindi alla pulizia dei tessuti quali tende, cuscini e tappezzerie di divani e poltrone. Particolare attenzione alle finestre , i vetri perfettamente puliti daranno un aspetto curato alla casa, valorizzeranno la vista e permetteranno alla luce di illuminare al meglio la stanza. Un’attenzione particolare va prestata alla cucina e il bagno , luoghi dove lo sporco si insinua più facilmente e dove gli occhi del visitatore si soffermano di più sui dettagli.
Home staging: decorare
La settima mossa consisiste nello studio del potenziale della nostra casa per poter così decorarla in modo da valorizzarne determinate zone o caratteristiche. La decorazione deve essere pensata per piacere alla maggior parte dei clienti visitatori. Via libera quindi ancora una volta ai colori neutri per tende, divani e copriletti. Se necessario possiamo utilizzare dei teli per coprire divani e poltrone dai colori troppo accesi o a fantasia. L’80% del colore sarà neutro mentre per il restante 20% potremo segliere uno o due colori più accesi da utilizzare a piccole dosi mediante cuscini, vasi, fiori. Se abbiamo delle piastrelle colorate in bagno o in cucina dovremo cercare l’armonia scegliendo asciugamani o strofinacci semplici, lisci e dai colori neutri.
La luce sarà un altro elemento importante nella decorazione. Se l’illuminazione naturale è una delle caratteristiche della nostra casa mettiamola in valore e attiriamo l’attenzione verso le finestre decorandole con delle piante. Anche l’illuminazione artificiale è importante soprattutto se il potenziale compratore effettua la visita quando fuori è già buio. Tutti i lampadari devono avere lampadine perfettamente funzionanti . Oltre al punto luce al centro della stanza se vogliamo creare un ambiente più accogliente potremo utilizzare delle lampade più piccole da posizionare nel salone o nella stanze da letto.

Home staging in 8 mosse: dare vita alla casa
A questo punto non ci resta che terminare il nostro home staging fai da te con il tocco finale: dare vita alla casa. L’ingresso darà la primissima impressione quindi curiamo particolamente questo punto lasciandolo sgombro e pulito. Il visitatore osserverà con attenzione tutta la nostra casa ma anche il suo olfatto entrerà in gioco appena entrerà nella dalla porta. L’olfatto è un elemento importantissimo nel momento di prendere una decisione: se il profumo di un luogo ci piace ci sentiremo a nostro agio e ci farà piacere restare.
Per profumare la nostra casa in questo caso non ricorriamo a profumatori artificiali e poco naturali che potrebbero risultare troppo forti o sgradevoli. Proibilito anche l’incenso non sempre gradito. Possiamo ricorrere a rametti di lavanda o a un brucia essenze con un olio essenziale leggero. In aggiunta possiamo usare i profumi che sanno di casa, prepariamo magari un caffè poco prima della visita o sforniamo un dolce, il profumo che si sprigionerà farà sentire il potenziale cliente davvero “a casa”. Se abbiamo un giardino tagliamo l’erba o irrighiamo in modo che il suo profurmo di fresco possa risvegliare senzazioni positive.
Se avete deciso di vendere o affittare la vostra casa non vi resta che iniziare subito il vostro progetto di home staging fai da te per raggiungere il vostro obiettivo il più velocemente possibile!