L’anno letterario parte con una notizia attesissima dagli appassionati di Harry Potter: una nuova edizione rinnovata, in grado di esaltare le architetture della storia.

Sono passati venti lunghi anni dall’uscita della saga firmata dall’inglese J.K. Rowling, tradotta in italiano dalla casa Editrice Salani.
Lei, la scrittrice più affermata d’Inghilterra, lui, il maghetto più famoso del globo, escono in una nuova veste tutta rinnovata.
Un progetto atteso, capace di generare una buona dose di luce e magia. Si, perché sfogliando i nuovi volumi non potrete fare a meno di notare tutta l’energia messa in circolo dal team di artisti coinvolti.
Edizione rinnovata di Harry Potter: il progetto.
L’architetto e designer Michele De Lucchi con il suo studio AMDL CIRCLE firmano le copertine della nuova edizione di Harry Potter.

È il primo progetto internazionale creato da un Circle multidisciplinare di artisti che ha sviluppato un concept basato sulla reinterpretazione dei codici di Harry Potter attraverso una visione contemporanea, dando forma a scenari epici per i futuri lettori di Harry Potter.
L’immaginario di ogni lettore è chiamato a dialogare con la ricerca architettonica dello studio AMDL CIRCLE, ispirata alla filosofia delle Earth Stations, tipologie architettoniche visionarie che riflettono sui temi della contemporaneità. Per le copertine sono stati scelti personaggi colti in momenti fondamentali e architetture evocative per ciascun libro, perché le architetture sono emblematicamente forme che contengono la vita e i sentimenti umani e hanno reso la situazione epica senza disturbare l’immaginazione che rimane libera di dare forma ai personaggi come ciascuno vuole.

Il concept gioca con la luce nelle varie ore del giorno, mette i paesaggi in evoluzione e usa anche un font tipografico nuovo e variabile pensato dai designer svizzeri Elias Hanzer e Fabian Harb (Dinamo). Un font con la particolarità di adattarsi e modificare il suo aspetto mantenendo una coerenza nel disegno del carattere cambiando impercettibilmente dal primo al settimo libro. In questo modo le copertine riflettono l’evoluzione e la crescita di Harry Potter stesso nei sette libri e dei personaggi in una sorta di crescendo musicale.
Le copertine mutano in base all’inclinazione regalando agli occhi sfumature in continua evoluzione.

Edizione rinnovata di Harry Potter: il commento di Michele De Lucchi
«La fantasia alimenta la fantasia, – dichiara Michele De Lucchi – le visioni alimentano le visioni. Tutta la nostra immaginazione è un processo di trasformazione, un divenire che si nutre di altre visioni consone e non per forza coerenti.
Nel progetto delle copertine di Harry Potter, con il mio studio AMDL CIRCLE abbiamo inserito elementi iconici della nostra ricerca architettonica per amplificare l’immaginazione del lettore e l’iconografia di Harry Potter attraverso scenari mai visti finora, ponendo il genere fantasy in dialogo con l’architettura contemporanea.
Le ambientazioni che ne derivano vogliono creare un ponte tra l’immaginario collettivo su Harry Potter e l’immaginario di ciascuno di noi.
Quando lasci correre la mente, non cerchi subito un filo conduttore.
La fantasia e la creatività rendono sempre più ricca e gratificante l’esistenza e l’architettura può contribuire ad alimentarle.
È stato bello animare i nostri edifici con le storie fantastiche di J.K. Rowling perché dall’intreccio sono nati nuovi paesaggi immaginari.
Tutti abbiamo paesaggi immaginari nella mente e nel cuore, scaturiscono dall’incontro tra il mondo esterno e il mondo interno dove si mescolano ricordi, emozioni, sentimenti. Ogni volta che aggiungiamo un’immagine e un racconto alla memoria questi paesaggi immaginari cambiano perché cambia la possibilità di assemblare i pezzi, così anche la fantasia si alimenta e cresce.»

In libreria dal 21 gennaio. Non smettete di sognare!
Chi può leggere i libri di Harry Potter?
Questa saga è adatta sia ad un pubblico di adulti che di bambini.
Per una piena comprensione consiglio gli 8 anni d’età.
Inizialmente suggerisco una lettura condivisa per una corretta rielaborazione.
Buone letture!
Carlotta