Be Conscious. Be Koroo.

Giovani attivisti: 5 libri per avvicinare i bambini alle tematiche ambientali

Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.

(Proverbio del popolo navajo)

Sentiremo parlare sempre più spesso di giovani attivisti e sarà sempre più semplice trovare libri per avvicinare i bambini alle tematiche ambientali.
Oggi le famiglie sono sempre più attente e consapevoli e la società lentamente avanza verso il cambiamento.
Vediamo insieme come introdurre l’argomento anche con i piccoli di casa.

Giovani attivisti: partire da piccoli obiettivi.

Bambini ed ecologia possono apparire come due parole che nascondono mondi distanti. Questi due mondi invece sono in forte relazione. Lavorando nelle scuole mi capita spesso di aprire dialoghi con i più piccoli sulle tematiche ambientali e le discussioni che nascono sono davvero sorprendenti. I bambini sono esseri creativi, dinamici e per natura curiosi e quando sposano una causa si impegnano al massimo per raggiungere i loro piccoli obiettivi

Non ci dovrebbe sorprendere il sapere che nel Mondo esistono moltissimi giovani attivisti

Bambini: ottimi alleati

Innanzitutto bisogna superare l’idea che le tematiche legate all’ ecologia siano una cosa da grandi. Facciamo circolare le informazioni che ci stanno a cuore e nei bambini troveremo degli alleati. Spieghiamo loro cosa possiamo fare per curare le cicatrici del Pianeta, facciamolo con un linguaggio naturale, non forzato e chiediamogli di suggerirci idee concrete per cambiare le cose. Prima li coinvolgeremo, prima inizieranno a darsi da fare per modificare le loro abitudini.

I bambini non hanno le sovrastrutture tipiche degli adulti e basterà sintonizzarsi con la loro frequenza per arrivare dritti a loro. Provare per credere !

Giovani attivisti: 5 libri e storie sull’ambiente

Le pubblicazioni editoriali legate a questo tema sono in costante aumento.
Vediamo insieme alcuni titoli in grado di farvi spalancare gli occhi:

Per i più piccoli

Un viaggio nella natura insieme a Lupo. Un titolo tutto dedicato al nostro Pianeta. Senza alcuna esigenza didattica o didascalica, insieme ai nostri bambini si potranno ammirare le meraviglie della natura. Per creare connessioni !

Età di lettura: da 3 anni.

Un classico sulla minaccia dell’inquinamento e il dovere di proteggere il nostro pianeta.

Due bambini raccolgono un secchiello di acqua del mare e ne fanno il loro mondo in miniatura. Ben presto però comprendono quanto, per dar vita al loro gioco, hanno sottratto al mondo reale. Capiscono come sia compito di tutti noi proteggere il nostro pianeta, tanto meraviglioso quanto fragile. Perché il mondo è uno solo, e davvero il suo futuro è nelle nostre mani.

Età di lettura: dai 5 anni

Un albo delicato, dell’autrice e illustratrice coreana Yoon Kang-mi, per raccontare come l’immaginazione dei bambini sia condizione necessaria per cambiare il mondo.

L’aria è inquinata e non si può uscire. Così, la bambina protagonista di questa storia prende un foglio e inizia a disegnare: all’inizio una casa, molto simile al grigio palazzo di fronte, ma con fiori selvatici che crescono su ogni piano, poi tutta una città, con una serra gigantesca pronta a ospitare e proteggere dal freddo gli animali più belli, tantissime stanze per invitare gli amici, una piscina, un ristorante per fare merenda, un giardino pieno di fiori e tanti, tantissimi alberi.

Età di lettura: dai 6 anni

Per i più grandicelli / per percorsi scolastici

Il mondo è pieno di ragazze e ragazzi che non vogliono più stare a guardare mentre i cambiamenti climatici sconvolgono il pianeta. Leggi le storie di chi, come Greta Thunberg, combatte per il proprio Futuro… e lasciati ispirare da loro! Con la Prefazione di Kallan Benson, Cofondatrice del movimento FridaysForFuture.

Età di lettura: dai 7 anni

Per i più grandicelli

La natura ha mille storie da raccontare, tante quanti sono i fili invisibili che collegano tra loro gli esseri viventi. Storie incredibili e divertenti che vi faranno scoprire tutti i “pasticci” combinati dagli uomini per non aver rispettato il delicato equilibrio degli ecosistemi. Tra esperimenti e fatti bizzarri, un’introduzione all’ecologia per tutti gli appassionati di scienza e gli amanti della natura!

Età di lettura: dai 10 anni

Ci vediamo presto con altri consigli e non dimentichiamo di custodire, celebrare e difendere la natura ogni singolo giorno.

Carlotta – Mamma LeggiAmo insieme

Seguici sui Social

Seguici su Facebook