Be Conscious. Be Koroo.
Fashion revolution week: perché è importante
Fashion revolution week: perché è importante

Fashion revolution week: perché è importante

Si fa un gran parlare al giorno d’oggi di sostenibilità e moda sostenibile. Siamo tutti molto concentrati sui materiali che vengono impiegati, su quanto siano green e innovativi… e solo in pochi prestano attenzione invece all’aspetto etico che si cela dietro alla moda, sia sostenibile che non. Oggi, in piena Fashion revolution week, vi spieghiamo perché è importante, invece, pensarci.

Cosa significa moda etica

Per chi ha già familiarità con la moda sostenibile, il concetto della moda etica non suonerà nuovo, e, anzi, sarà portato a inscriverlo all’interno della sostenibilità stessa, come sostenibilità sociale. Cosa significa? In soldoni, significa una moda che sta attenta non solo ai materiali che impiega, ma anche a chi confeziona sia i materiali, sia i capi finiti. Per capirci, sia le sarte o le cucitrici che fisicamente mettono insieme una t-shirt, sia il bracciante che aveva prima raccolto il cotone nel campo.

Fashion revolution week: perché è importante
Fonte Unsplash

Fashion revolution week, perché è importante: who made my fabric?

Quest’anno il tema cardine della Fashion revolution week è quello delle fibre tessili. Molto spesso non si pensa a tutto quello che sta dietro alla nascita di un filato. Non si pensa che ogni singolo passaggio può essere più o meno etico e sostenibile e quindi contribuire più o meno al benessere di chi l’ha realizzato. Per andare sul concreto, oltre a tutto il discorso su pesticidi e simili utilizzati per far crescere rapidamente le piante di cotone (solo per citarne uno), c’è anche quello relativo alle tinture e agli sbiancamenti che vengono poi applicati alla stoffa o al filato. In molti casi, soprattutto se i filati non vengono realizzati in Europa, vengono usati pesticidi e prodotti chimici altamente tossici per l’uomo e inquinanti per l’ambiente.

Fashion revolution week: perché è importante
Fonte Fashion Revolution

Fashion revolution week, perché è importante: il R.E.A.C.H.

In Europa esiste una regolamentazione, il R.E.A.C.H., che ha il compito proprio di regolare le sostanze con cui vengono lavorati i materiali per abbigliamento e accessori, e che quindi rimangono come residuo all’interno dei capi stessi. Inoltre, anche in Italia, ci sono normative molto stringenti per quanto riguarda sbiancamenti e tinture. Per questo motivo tanti brand tingono all’estero e poi riportano le pezze tinte in Italia, potendosi comunque fregiare del marchio Made in Italy, per via di buchi nella normativa in merito a questo punto. Un servizio di Piazza Pulita, Panni Sporchi, ha evidenziato come, in tantissimi capi, anche per bambini, importati dalla Cina o comunque da fuori dall’Europa siano presenti metalli pesanti come il piombo e sostanze tossiche.

Fashion revolution week: perché è importante

Fashion revolution week, perché è importante: l’etica del lavoro e la salute dei lavoratori

Ricordiamoci che queste sostanze sono dannose per noi che indossiamo il capo finito, ma lo sono state ancora di più per chi quel capo l’ha lavorato, sbiancato o tinto. Se vogliamo consumare la moda in maniera consapevole, è necessario informarsi e conoscere i retroscena (molto più comuni di quello che pensiamo) relativi al mondo della moda. Come consumatori, abbiamo tutti il diritto di chiedere alle aziende. E, se le aziende sono serie e trasparenti, non avranno nessun problema a rispondere, mostrando tutte le certificazioni del caso.

Fashion revolution week: perché è importante
Fonte Fashion Revolution

Chiedere è un nostro diritto. E lavorare in modo dignitoso è un diritto altrettanto importante. Pensiamoci, alla prossima maglietta che acquisteremo!

Caporedattore Fashion, Beauty

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguici sui Social

Seguici su Facebook