C’è un cambiamento globale nel modo in cui vengono gestite le aziende, al giorno d’oggi. Non si tratta più solamente di margini di profitto: le aziende sono sempre più consapevoli dell’impatto che hanno sulla loro forza lavoro, sui clienti che acquistano i loro beni, sulle comunità in cui operano e sull’impatto che hanno nel mondo.
Siamo vivendo solamente le prime fasi di una delle tendenze più importanti della nostra epoca: il crescente movimento globale di persone e organizzazioni che utilizzano il business come forza positiva. Alcune sono piccole imprese; alcune sono multinazionali. Alcune usano gli affari per ridurre la povertà; alcuni per aiutare l’ambiente.
Ma tutte stanno creando un lavoro significativo: ad alto contenuto di dignità e scopo.
Assistiamo da qualche anno alla nascita ed alla proliferazione delle Società Benefit, le quali integrano tra gli obblighi sociali anche l’impegno del management e degli azionisti a standard più elevati di scopo, responsabilità e trasparenza.
Le Società Benefit rappresentano il punto di unione tra tutte le forme giuridiche tradizionali il cui scopo è quello di fare profitto e massimizzare i dividendi, e quelle associative/non-profit il cui statuto sociale prevede che tutti gli introiti vengano reinvestiti per
Cos’è una B-Corporation: la realtà in Italia
In Italia le Società Benefit vengono riconosciute come forma giuridica d’impresa ufficiale a partire dal 2016, primo paese al mondo, grazie alla promozione e alla collaborazione con le Istituzioni di B Lab, l’ente non profit americano che dal 2006 si adopera per divulgare e promuovere nel mondo questo tipo di società, attraverso il movimento delle B Corporation.
La community delle B Corp in Italia è tra quelle con il tasso di crescita più alto in Europa. Sono ad oggi più di 100 le B Corp italiane certificate, per un totale di 7.000 dipendenti e un fatturato di oltre 5 miliardi di euro. Molte altre aziende hanno deciso di misurare il proprio impatto, tramite il B Impact Assessment: più di 3.000.
Cos’è una B-Corporation: la Certificazione
B Lab misura e certifica le aziende in base a come creano valore per gli stakeholder non azionisti: i loro dipendenti, la comunità locale e l’ambiente. Una volta che un’azienda supera una certa soglia di rendimento su queste dimensioni, apporta modifiche al proprio statuto aziendale per incorporare gli interessi di tutte le parti interessate nei doveri fiduciari di amministratori e funzionari. Questi passaggi dimostrano che un’azienda sta seguendo una filosofia di governance fondamentalmente diversa rispetto a una società tradizionale, incentrata solamente sugli azionisti.
La certificazione ufficiale come B-Corporation attesta che l’azienda ha superato il valore di 6/10 nello standard di misura degli impatti e reporting B Impact Assessment, standard ad oggi adottato da oltre 120.000 aziende in 71 paesi.
Lo Scopo
Le società benefit si impegnano a creare un impatto positivo sulla società e la biosfera, ovvero valore condiviso, oltre a generare profitto. La sostenibilità è parte integrante del loro business model e le SB creano condizioni favorevoli alla prosperità sociale e ambientale, oggi e nel futuro.
La Responsabilità
Le società benefit si impegnano a considerare il loro impatto sulla società e l’ambiente al fine di creare valore sostenibile nel lungo periodo per tutti gli stakeholder.
La Trasparenza
Le società benefit sono tenute a comunicare annualmente e riportare secondo standard di terze parti i risultati conseguiti, i loro progressi e gli impegni futuri verso il raggiungimento di impatto sociale e ambientale, sia verso gli azionisti che verso il grande pubblico.
Le società tradizionali invece sono tenute a massimizzare il profitto come obiettivo primario, e questo è il criterio dominante nei loro processi decisionali. Molti ora vedono questo come un ostacolo nella creazione di valore a lungo termine per tutti gli stakeholder, inclusi gli azionisti stessi.
Le benefit corporation vanno oltre questo modello ‘a breve termine’ e sono tenute a prendere in considerazione tutte le parti interessate nelle loro decisioni. Questo dà loro la flessibilità necessaria per creare valore per tutti gli stakeholder nel lungo periodo, anche a fronte di exit e acquisizioni, entrata di nuovi manager, capitali, passaggi generazionali o quotazioni in borsa.
Cos’è una B-Corporation: il manifesto
Immaginiamo un’economia globale che utilizzi il business come forza positiva.
Questa economia è composta da un nuovo tipo di società – la B Corporation – Che è guidata da uno scopo e crea vantaggi per tutti gli stakeholder, non solo per gli azionisti.
In qualità di B Corporation e leader di questa economia emergente, crediamo:
Che dobbiamo essere il cambiamento che cerchiamo nel mondo.
Che tutti gli affari dovrebbero essere condotti come se le persone e il luogo fossero importanti.
Che, attraverso i loro prodotti, pratiche e profitti, le aziende non dovrebbero aspirare a fare danni e a beneficiare tutti.
Per farlo è necessario agire con la consapevolezza che ognuno di noi dipende dall’altro e quindi responsabile l’uno dell’altro e delle generazioni future.
Seguiteci, nelle prossime settimana approfondiremo questo tema con qualche intervista e molti spunti di riflessione.
Affinché sempre più imprese possano fare del bene.