Siamo ormai in autunno, le giornate si accorciano sempre di più e le ore che passiamo nella nostra casa sono molte. In questa stagione diventa quindi ancora più importante che il nostro rifugio sia accogliente e ordinato così da trasmetterci quella sensazione di relax che tanto sognamo quando varchiamo la porta di casa. Ma è possibile avere una casa ordinata ogni giorno tra lavoro, bambini e impegni vari? Serve molto tempo per mantenere tutto ordinato? In questo articolo ho raccolto alcuni consigli utili per una casa in ordine senza troppi sforzi.
Consigli utili per una casa in ordine: l’ordine ideale e l’ordine giusto per ciascuno di noi
Per iniziare dobbiamo fare una breve riflessione: le case da rivista o case “pinterest” sono case preparate da decoratori professionisti che subiscono una vera e propria “messa in scena” per lo scatto e non rispecchiano la realtà di una casa vissuta nel quotidiano. Ci trasmettono un ideale lontano dalla vita di ogni giorno e un concetto utopico di ordine perfetto. L’ ordine in realtà è diverso per ciascuno di noi e dovrebbe rispecchiare quell’equilibrio tra le cose che possediamo e lo spazio a disposizione in grado di farci sentire bene nella nostra casa. Il primo consiglio è quindi quello di stabilire quale è l’ordine che ci permette di sentirci a nostro agio e che poi saremo in grado di mantenere senza voler per forza aspirare alla perfezione. Non deve essere tutto sempre al suo posto. Se in una ventina di minuti siamo in grado di riassettare tutto ciò che gira per casa e ritornare all’ordine che ci eravamo prefissati allora possiamo dire che la casa è ordinata.

La quantità di cose che siamo in grado di gestire
Per raggiungere l’obiettivo di una casa in equilibrio con noi stessi ed il nostro stile di vita, che sia capace di trasmetterci una senzazione di benessere dobbiamo sapere quale è la quantità di cose che siamo in grado di gestire con facilità nel nostro quotidiano. Facciamo un esempio classico. Se apriamo l’armadio la mattina e siamo sommersi da una valanga di abiti accatastati ci metteremo molto tempo per decidere cosa indossare, proveremo varie cose, lasceremo in giro quelle che proviamo per poi arrivare in ritardo al lavoro. La sera saremo magari troppo stanchi per riporre tutto subito nell’armadio e quindi gli abiti resteranno lì ancora per un po’. E la mattina seguente la scena si ripete. L’armadio è l’esempio più evidente dell’eccesso di oggetti che girano per casa e ci complicano la vita. Spesso infatti possediamo troppe cose in tutte le categorie di oggetti e tendiamo ad accumularne sempre di più. Il primo passo importante è prendere coscienza di questo fatto. Se ho troppi oggetti che oltre a non utilizzare mi complicano la vita, la soluzione è semplicemente quella di liberarci di ciò che non utilizziamo.
Consigli utili per una casa in ordine: liberiamoci di ciò che non utilizziamo
Perchè spesso e volentieri abbiamo la casa piena di oggetti che non usiamo? Gli oggetti sono stati creati per essere utilizzati, se non li usiamo il loro scopo nella nostra vita finisce e quindi dovremmo liberarcene. Il ragionamento non fa una piega eppure non è sempre facile liberarci di alcuni oggetti. Spesso l’attacamento a determinate cose legate a dei bei ricordi ce lo impedisce. Oppure si tratta di cose che ci sono state regalate. O ancora sono oggetti che non usiamo ma che sono ancora funzionanti e ci sentiamo in colpa se ce ne liberiamo. A questo proposito vi consiglio il libro della giapponese Nagisa Tastumi: L’arte di Buttare. Questo libro può essere d’aiuto a tutti quelli che, come la sottoscritta, fanno fatica a buttare cose che potrebbero ancora essere utilizzate. La scrittrice offre inoltre utili criteri sui quali basarci per fare pulizia e tenere solo le cose che ci servono. Non dimentichiamoci di liberarci degli oggetti che non vogliamo più nel modo giusto: riciclando correttamente, regalando a parenti, amici o associazioni benefiche e rivendendo quello che si può ancora usare grazie ai siti web appositi.

Ogni cosa al suo posto, un posto per ogni cosa
Una volta eliminati gli oggetti che non vogliamo più dobbiamo trovare il modo di organizzare le cose che abbiamo deciso di tenere nel modo più funzionale possibile. La guru dell’ordine Marie Kondo suggerisce che ogni cosa della stessa categoria sia riposta nello stesso posto e nel luogo della casa dove viene utilizzata. Questa soluzione ci consente di avere sotto gli occhi tutti gli oggetti della stessa categoria in un colpo solo, ci faciliterà il momento della scelta e quando dovremo riporre l’oggetto dopo averlo usato lo riporremo sempre al posto giusto. Per mantenere questo ordine è importante riporre l’oggetto al suo posto quando abbiamo finito di utilizzarlo e non lasciarlo temporaneamente in giro sulla prima superficie libera che troviamo. A questo punto se tutto è al suo posto l’ordine è assicurato?
Consigli utili per una casa in ordine: mantenere l’ordine
Oggetti nuovi entrano costantemente nella nostra cosa quasi senza rendercene conto. Cataloghi, dépliants, borsine di negozi, giornali, etc… Tutte queste cose si accumulano facilmente spesso contro la nostra volontà. Anche in un’ottica di risparmio di risorse, dovremmo davvero imparare a dire di no a questo tipo di oggetti. Tenere una shopper in stoffa sempre con noi, consultare cataloghi digitali piuttosto che cartacei, rifiutare materiale pubblicitario… sono solo alcune delle attenzioni che potremmo avere per liberarci di molti oggetti inutili.
Altre cose che si accumulano facilmente sono gli omaggi che riceviamo nei negozi. Se non vogliamo più aprire la porta di casa a questi oggetti basta che rifiutiamo ad esempio i campioncini che ci vengono offerti in profumeria se sappiamo che non li useremo mai, oppure rinunciamo a quella tazza che ci regala il supermercato comprando due confezioni di cereali. E i nuovi acquisti? Alcuni esperti del riordino suggeriscono di non comprare una cosa nuova senza prima aver eliminato un’altra cosa che possediamo della stessa categoria. Io credo che dobbiamo sviluppare la nostra capacità di comprare con intelligenza, chiedendoci sempre prima di un nuovo acquisto se veramente ne abbiamo bisogno. A tal fine quando andiamo a fare shopping è molto utile uscire di casa con una lista di ciò che ci serve, in questo modo sarà più facile non distrarci dal nostro obiettivo.

Consigli utili per una casa in ordine: l’importanza di una routine di pulizia
Una volta stabilito l’ordine che ci permette di godere a pieno della nostra casa, dobbiamo stabire una routine di pulizia quotidiana, settimanale e mensile in base al tempo che abbiamo a disposizione. Io direi che con una piccola routine mattutina e una serale è possibile mantenere l’ordine che abbiamo creato. Programmare le pulizie un po’ più impegnative ci permetterà di farle con regolarità e non procrastinare troppo. E non dimentichiamoci di assegnare ad ogni membro della famiglia la responsabilità del riordino della sua zona della casa. Anche i più piccoli saranno in grado di collaborare ad esempio al riodino del loro spazio di gioco. A questo punto non ci resta che prendere carta e penna ed iniziare a preparare un piano d’azione per una casa in ordine ma mi raccomando non stressiamoci troppo!