Nonostante le vaccinazioni siano iniziate e a buon punto in gran parte dei paesi del mondo, viaggiare durante la pandemia che sta colpendo il mondo non e’ ancora considerato sicuro. Ti lascio dei consigli utili per viaggiare in sicurezza.
PRIMA DI VIAGGIARE
Prima di pensare al viaggio, considera alcune cose importanti:
- Sei già stato vaccinato? Se sei idoneo, aspetta almeno di averle completate entrambe e circa due settimane dalla seconda dose. Ci vuole del tempo perché il tuo corpo si riprenda e la protezione per te e gli altri sia maggiore.
- Sei un soggetto a rischio? Chiunque può contrarre il COVID-19, ma gli anziani e le persone di qualsiasi età con determinate condizioni mediche sono a maggior rischio di malattie gravi da COVID-19.
- Vivi con qualcuno che è a maggior rischio di malattie gravi? Se vieni infettato durante il viaggio, puoi diffondere il virus alle persone con cui vivi quando torni, anche se non hai sintomi.
- Il paese da cui parti o la tua destinazione ha requisiti o restrizioni per i viaggiatori? Anche se sei stato completamente vaccinato, devi seguire i test e le regole di viaggio locali, statali e federali.
Verifica i requisiti, le restrizioni e le situazioni locali
Nei diversi paesi ci sono linee guida diverse e che cambiano continuamente. Potrebbe essere richiesta la mascherina nei luoghi chiusi, o di fare quarantena a tue spese all’ingresso o al rientro nel tuo paese. Risparmiati spiacevoli sorprese e ritardi verificando le restrizioni a destinazione e ovunque ti fermi lungo il percorso.
Tieni presente che le restrizioni possono cambiare rapidamente a seconda delle condizioni locali. È anche importante tenere presente la situazione COVID-19, come il livello di diffusione e la presenza di varianti, variabile in ogni paese. Controlla sempre gli aggiornamenti man mano che il tuo viaggio si avvicina.

PROTEGGITI DURANTE IL VIAGGIO
Segui questi passaggi per proteggere te stesso e gli altri durante i viaggi:
- Mantieni una distanza di circa 1,5 metri tra te e gli altri quando possibile.
- Evita di entrare in contatto con chi è malato.
- Limita il contatto con le superfici toccate di frequente, come corrimano, pulsanti dell’ascensore e pannelli a sfioramento. Se devi toccare queste superfici, quando hai finito, usa un disinfettante per le mani o lavati le mani.
- Indossa una maschera.
- Evita di toccarti occhi, naso e bocca.
- Copriti la bocca quando tossisci o starnutisci.
- Lavati spesso le mani. Questo e’ particolarmente importante dopo aver usato il bagno, prima di mangiare e dopo aver tossito, starnutito o soffiato il naso.
- Lavati spesso le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi.
- Se non hai acqua o sapone, usa un disinfettante per le mani che contenga almeno il 60% di alcol. Copri bene tutte le mani con il disinfettante e strofinale finché non sono asciutte.
- Evita di mangiare o bere sui mezzi pubblici.
VIAGGIARE IN AEREO
Grazie al modo in cui l’aria circola e viene filtrata sugli aerei, la diffusione dei virus e’ abbastanza difficile. Il problema negli aerei e’ il distanziamento sociale.
Inoltre, viaggiare in aereo implica trascorrere del tempo, ad esempio, nelle file di sicurezza e nei terminal aeroportuali, il che può portarti a stretto contatto con altre persone. E’ vero anche che in tutti gli aeroporti sono aumentati i controlli, le pulizie e la disinfezione di superficie e attrezzature ma la prudenza non e’ mai troppa.
Le linee generali sono queste (controllate comunque sempre in base all’aeroporto di partenza e arrivo e in base alle linee guida della compagnia aerea con cui viaggiate):
- I viaggiatori devono indossare maschere durante lo screening. Tuttavia, i dipendenti aeroportuali della sicurezza possono chiedere ai viaggiatori di regolare le maschere a scopo di identificazione.
- Invece di consegnare le carte d’imbarco agli ufficiali di controllo, i viaggiatori dovrebbero posizionare le carte (cartacee o elettroniche) direttamente sullo scanner e poi tenerle in alto per l’ispezione.
- Ogni viaggiatore può avere un contenitore di disinfettante per le mani di circa 350 ml in un bagaglio a mano. Questi contenitori dovranno essere tirati fuori per lo screening.
- Gli oggetti personali come chiavi, portafogli e telefoni devono essere riposti nel bagaglio a mano anziché nei bidoni. Ciò riduce la manipolazione di questi articoli durante i controlli.
- Gli alimenti devono essere trasportati in un sacchetto di plastica e posti in un contenitore. Separare il cibo dal resto delle cose, riduce la probabilità che gli addetti alla sicurezza debbano aprire i sacchetti per l’ispezione.
- Assicurati di lavarti le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi prima e dopo queste fasi.

VIAGGIARE IN MACCHINA
Forse viaggiare in aereo non è il massimo per te. Potresti preferire guidare, il che ti dà anche un maggiore controllo dell’ambiente circostante. Dovrai comunque stare attento alle soste, ma questo significa solo che devi pianificare un po ‘di più.
Queste sono cose da considerare prima di iniziare il viaggio:
- Pianifica di fermarti il meno possibile, ma smetti di guidare non appena senti di avere sonno.
- Assicurati di portare con te maschere, disinfettante per le mani e salviettine igienizzanti. Riponili in un luogo facilmente accessibile in modo da poterli utilizzare in viaggio non appena necessari.
- Prepara cibo e acqua. Considera di includere alcuni alimenti non deperibili che possono essere utili in caso di accesso limitato a ristoranti e supermercati.
- Se è necessario fare rifornimento, pulire le maniglie o i pulsanti con un panno disinfettante prima di toccarli. Dopo aver caricato il serbatoio, utilizzare un disinfettante per le mani. Quando arrivi a destinazione, lavati le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi.
- Se decidi di mangiare in viaggio, opta per i ristoranti che offrono il servizio drive-thru o portano il cibo alla tua auto.
ALTRI MEZZI DI TRASPORTO
Se viaggi in autobus o in treno, tieni presente che stare in piedi o seduto ad almeno 2 metri di distanza dagli altri per un lungo periodo di tempo, può aumentare il rischio di contrarre o trasmettere il coronavirus. Prendi le precauzioni sopra menzionate per proteggerti durante il viaggio.
Anche se viaggi in aereo, potresti dover prendere qualche mezzo di trasporto pubblico quando arrivi a destinazione. Puoi cercare online quali sono le opzioni per il noleggio di un’auto e le sue regole per la disinfezione. Se hai intenzione di soggiornare in un hotel, scopri se offre un servizio di navetta per l’aeroporto.
Se intendi utilizzare i mezzi pubblici, mantieni la distanza fisica, indossa una maschera e usa un disinfettante per le mani o lavati le mani quando arrivi a destinazione. Se prevedi di utilizzare il trasporto in stile taxi, non sederti davanti, accanto all’autista.
ALLOGGIO
L’industria alberghiera riconosce che i viaggiatori sono preoccupati per il coronavirus e la sicurezza. Cerca informazioni sul sito web di una qualsiasi delle principali catene alberghiere per scoprire come proteggono gli ospiti e il personale. Alcune delle migliori pratiche includono:
- Intensificazione delle procedure di pulizia
- Misure per il distanziamento fisico
- Uso di maschere, sia per il personale che per gli ospiti
- Pagamento senza contatto fisico
- Protocolli nel caso in cui un ospite si ammali, come chiudere la stanza per pulirla e disinfettarla.
Anche le case vacanze affittate tramite siti web stanno migliorando i loro normali standard di pulizia. Sottolineano il loro impegno a seguire le linee guida di salute pubblica, come indossare maschere e guanti durante la pulizia e stabilire un periodo di attesa tra gli ospiti.
All’arrivo nella camera d’albergo o nella casa in affitto, disinfetta tutte le superfici toccate di frequente, come i fermi delle porte, gli interruttori della luce, i ripiani, i tavoli, le scrivanie, i telefoni, i telecomandi e i rubinetti. Lavare piatti, bicchieri, tazze e posate (a meno che non siano di plastica e avvolti) prima di usarli.
FAI UNA LISTA DI COSE DA PORTARE CON TE
Quando è il momento di fare le valigie per il viaggio, porta tutti i farmaci di cui potresti aver bisogno, oltre a questi elementi essenziali per un viaggio sicuro e sostenibile:
- Mascherine
- Tessuti per pulizie
- Igienizzante per le mani a base di alcol (almeno il 60% di alcol)
- Salviette disinfettanti (almeno il 70% di alcol) per la pulizia delle superfici
- Termometro

RICORDA CHE LA SICUREZZA E LA SALUTE VENGONO PRIMA DI OGNI COSA
Anche il migliore dei piani dovrà saltare se ti ammali. Resta a casa se tu o uno dei tuoi compagni di viaggio dimostrate quanto segue:
- Sono malati o pensano di avere COVID-19, anche se non hanno sintomi.
- Attendono i risultati di un test di rilevamento virale per COVID-19.
- Hanno ricevuto una diagnosi di COVID-19, anche se non hanno sintomi.
- Sono stati in contatto con qualcuno con una diagnosi sospetta o confermata di COVID-19 negli ultimi 14 giorni, anche se quella persona non aveva sintomi.
Per qualsiasi maggiore informazione leggete sempre le ultime disposizioni sul sito della Farnesina.