Hai aperto una bottiglia di ottimo vino ma non l’hai finita? Non preoccuparti, i modi per poterlo riciclare sono vari e alcuni sicuramente ti sorprenderanno.
Il vino, una volta a contatto con l’aria ha un tempo limitato per poter essere consumato, passato il quale è preferibile non berlo più perché il gusto e il colore potrebbero alterarsi.
In ottica di evitare gli sprechi, il più possibile, ecco una mini guida anti spreco.
Vino come ingrediente in cucina
Uno degli utilizzi più classici del vino avanzano è in cucina, ovviamente.
Il vino bianco, ad esempio, si può utilizzare per sfumare carni bianche o pesce.
Quello rosso, invece, sembra essere più versatile ed è ottimo nella preparazione di risotti, carni rosse e anche nei ripieni delle paste fresche come ravioli e agnolotti.
Il vino è ideale anche per pietanze dolci, come le pere al vino vino rosso oppure come ingrediente per la preparazione torte al cioccolato.
Infine, con il vino si possono creare anche accompagnamenti sfiziosi come la salsa al vino, la gelatina o i classici cubetti di ghiaccio aromatizzati.
Vino come fertilizzante per le piante
Se hai delle piante in casa o un piccolo orto, il vino avanzato può essere un fertilizzante naturale ottimale. Il vino rosso, infatti, è ricco di sali minerali e altri elementi nutritivi utili. Sarà sufficiente mescolare il vino con l’acqua e annaffiare il terriccio (senza esagerare).
Vino per colorare i tessuti
Se il vino rosso non si può più utilizzare in cucina diventa utile per colorare i tessuti.
Basterà immergerli in acqua calda bollente e vino, ovviamente, per 10 minuti circa insieme a tre cucchiai di aceto e uno di sale grosso.
Dopo di che, è necessario risciacquare con acqua fredda e strizzare bene il tessuto fino a quando non rilascerà più il colore.
Vino per togliere le macchie di vino
Per togliere le macchie di vino rosso, sembra assurdo, ma è utile versare del vino bianco con un pizzico di bicarbonato direttamente sul tessuto. A questo punto basterà lasciar agire il composto e lavare tutto in lavatrice normalmente.
Per esperienza personale posso confermare che questo metodo funziona!
Vino come disinfettante per alimenti
Non hai l’amuchina in casa ma vuoi disinfettare gli alimenti? Usa il vino!
L’alcol contenuto nel vino, infatti, può aiutare a eliminare alcuni batteri, come salmonella ed escherichia coli. Prendi le verdure, ancora intere, immergile nell’acqua con un po’ di vino e lasciale a bagno per qualche minuto.
Vino per pulire piano cucina
Il vino bianco ormai non più bevibile può diventare un alleato ecologico per la pulizia delle superfici, come una sorta di sgrassatore ma senza sostanze nocive.
Un po’ come viene fatto con l’aceto.
Vino come tonico per la pelle
Il vino ti rende bella, naturalmente, e può far apparire la tua pelle più compatta, elastica e con un colorito roseo.
La sera conserva la bottiglia di vino rosso in frigorifero.
La mattina dopo versa qualche goccia su un batuffolo di cotone e tampona il viso.
In questo modo, sfrutterai le proprietà antiossidanti dei polifenoli contenuti nel vino al potere decongestionante del freddo.
E tu, hai mai utilizzato in maniera alternativa il vino avanzato?
Scrivilo nei commenti!