Un anno di COVID! È trascorso un intero anno dalle prime notizie della pandemia. Tutto sembra non essere più come prima: cambia la scuola, il lavoro, i rapporti sociali, affettivi e cambia anche la percezione della bellezza e il nostro benessere.
La quotidianità stravolta dopo un anno di COVID
Dalla vita frenetica, divisa tra impegni di lavoro, famiglia, gestione della casa, hobby, ci ritroviamo a trascorrere intere giornate tra le mura di casa, che rappresenta improvvisamente il nostro universo. La nostra capacità di adattamento alle situazioni e la nostra resilienza, però, hanno fatto sì che trovassimo in tutto questo un equilibrio e al tempo stesso la serenità.
Noi donne abbiamo finalmente allontanato la pressione di essere impeccabili sempre: i ritmi lenti ci hanno permesso di lasciarci coccolare da comodi pigiamoni, ritrovando anche il piacere di stare tra i fornelli e facendo diventare la cucina il fulcro della casa.
Anche la cura del nostro corpo viene affidata interamente alle nostre mani. Ci siamo improvvisate parrucchiere ed estetiste, imbattendoci in tinture fai da te, trattamenti e maschere homemade. Dopo un lungo anno di adattamento però, la voglia di ripartire esattamente dal punto in cui tutto sembra essersi fermato, è sempre più forte!

Come riprendere in mano la nostra vita dopo un anno di COVID
È ora di rinascere! Quasi a voler esorcizzare la paura, i sensi di colpa, le incertezze, che per troppo tempo ci hanno accompagnato, dobbiamo riprendere in mano i nostri sogni e i nostri progetti. Diamo ossigeno alla mente e al nostro corpo. Usciamo a comprarci un nuovo rossetto, cambiamo taglio di capelli, compriamoci un capo che abbiamo sempre desiderato. Abbiamo bisogno ora, più che mai, di una vita sana e di benessere! Poniamoci dei nuovi obiettivi a cui poter affidare le nostre energie.

Liberare le tensioni muscolari
Affrontare un nemico sconosciuto spaventa. La paura è un sentimento paralizzante e logorante. Il nostro corpo necessita ora di liberare le tensioni, che si ripercuotono su tutta la muscolatura, facendo scaturire stanchezza generale e contratture involontarie, tipiche di un diminuito movimento, così come, l’ansia e le sensazioni di angoscia, accompagnate da malessere generale e agitazione.
Per liberare tutti questi postumi traumatici, causati da lunghi periodi di tensione, insonnia, tachicardia, affidiamoci al contatto terapeutico del massaggio: regaliamoci delle sedute. Il tocco naturale ed istintivo delle mani, risulta regalare innumerevoli benefici. Il massaggio libera le tossine, regola i ritmi, tra sonno e veglia, aumenta la concentrazione, riduce le cefalee da stress…

Trattare la pelle dopo un anno di COVID
L’uso prolungato della mascherina, per tutto questo tempo, e per diverse ore al giorno, ha fatto insorgere sulla pelle, diversi inestetismi. Tra i primi fenomeni abbiamo la “masken” (forma di acne dovuta appunto all’utilizzo della mascherina). È causata dall’occlusione, pressione, e sfregamento meccanico, unito al calore e all’umidità, e si manifesta con una maggiore reattività ai follicoli della pelle, creando formazioni papulose e pustolose.
Anche la secchezza è un fenomeno tipico, dovuta in questo caso, all’alterazione della barriera cutanea protettiva, con l’insorgenza di arrossamenti e dermatiti atopiche, o comunque ad un peggioramento delle alterazioni già esistenti.
Come intervenire:
È fondamentale modificare la nostra beauty routine. Utilizzate possibilmente prodotti delicati e con principi lenitivi. La pelle va detersa la sera, per eliminare ogni tipo di impurità e residui di trucco (detergete con preparati in gel o acqua micellare).
Nei casi di pelle particolarmente infiammata, tonificate con lozioni leggere e idratanti o idrolati a base di camomilla, hamamelis, malva, oppure nebulizzare semplicemente dell’acqua termale, anche più volte al giorno). Le creme così come il make up devono essere leggere, da non creare ulteriore occlusione ai pori della pelle.
Preparatevi una maschera una volta alla settimana, a base di vitamine, importanti per rinforzare le difese immunitarie della pelle. Nel caso di pelle eccesivamente irritata o che presenta piccole pustole, sconsiglio l’utilizzo di scrub, che potrebbero creare ulteriori infiammazioni.
Ricordo anche di non trascurare gli occhi. Sono per il momento l’unico elemento espressivo e comunicativo del nostro volto! Prendetevene cura con trattamenti mirati e formulati con caratteristiche idonee ad una regione della pelle particolarmente delicata. Evitate soprattutto le formulazioni particolarmente grasse, che potrebbero espandersi provocando lacrimazione e a volte gonfiore agli occhi.
