La maggior consapevolezza dell’impatto che ogni nostra scelta ha sull’ambiente ha generato dubbi e ricerche anche su un aspetto molto importante della vita di una donna: il ciclo mestruale. Secondo il Women’s Environment Network, tamponi e assorbenti tradizionali possono contenere fino al 90% di plastica (ovvero polietilene, polipropilene e poliestere). Il che equivale a quattro sacchetti della spesa di plastica: serve migrare verso un ciclo mestruale green.
Il fatto scioccante è che i produttori non sono legalmente obbligati a elencare gli ingredienti sulla confezione dei prodotti mestruali tradizionali. Un problema non soltanto ambientale, ma anche di salute. Cosa c’è veramente dentro ad un assorbente? Cerco di spiegarlo nel mio articolo dedicato al ciclo ecosostenibile e zero waste.
Le conseguenze dell’uso dei prodotti mestruali tradizionali sono enormi. Questi rifiuti non finiscono nelle discariche – dove una ricerca mostra che ci vogliono circa 500-800 anni per scomporsi. Molto spesso invadono i nostri oceani o vengono trascinati sulle nostre coste. La Marine Conservation Society ha scoperto che ogni anno 1,5-2 miliardi di tamponi vengono scaricati nei bagni della Gran Bretagna. Questo non solo blocca i sistemi fognari, ma significa che in media vengono trovati 4,8 pezzi di assorbenti ogni 100 metri di spiaggia pulita. Che orrore!
Prodotti sostenibili per un ciclo mestruale green
Per fortuna esistono sempre più alternative eco-friendly per il nostro ciclo mestruale. Innanzitutto, assorbenti e tamponi compostabili. Si trovano nei negozi bio, in farmacia e da qualche tempo si stanno diffondendo anche nei supermercati più grandi.
Gli assorbenti usa e getta organici sono realizzati in cellulosa ecologica e cotone organico non sbiancato con cloro. Hanno una striscia di colla di gomma vegetale e amido di mais, e possono essere compostati.
I tamponi compostabili si usano allo stesso modo dei prodotti tradizionali, ma piuttosto che essere prodotti con materiali sintetici sono fatti di cotone organico o bambù naturale, che può essere buttato nell’umido. Molto spesso, i tamponi ecologici sono accompagnati da un applicatore di canna da zucchero a base vegetale, o da un applicatore riutilizzabile.
Certo, il passaggio a prodotti sostenibili può sembrare più costoso che optare per le loro controparti usa e getta. Questo è vero se analizziamo il costo dei prodotti compostabili e bio, rispetto ai normali assorbenti, ma in realtà per tutte le altre opzioni avrai un grande risparmio.
Ciclo green: gli assorbenti lavabili
Se preferisci un’alternativa vicina ai prodotti tradizionali, ci sono gli assorbenti lavabili. Sono realizzati in bambù naturale, cotone e persino PET riciclato (vecchie bottiglie di plastica). Si fissano alla biancheria intima tramite bottoni automatici e durano circa cinque anni. E la cosa più interessante è che gli assorbenti riutilizzabili costeranno il 40% in meno rispetto agli assorbenti standard.
Da qualche mese sto provando gli assorbenti lavabili di La Culla di Teby, una piccola azienda italiana che produce artigianalmente e con materiali di altissima qualità pannolini e assorbenti lavabili. Per cominciare fin da piccolissimi a prendersi cura dell’ambiente!
Tutti gli assorbenti lavabili di La Culla di Teby sono realizzati con materiali di alta qualità e ben tollerati dalla nostra pelle. Per esempio, il tessuto a contatto è un soffice velour di cotone biologico certificato Gots, che rimane morbido anche dopo molti lavaggi. Un tessuto fantastico, particolarmente indicato per le pelli più sensibili che si irritano con facilità.
Il design è studiato per ingombrare il meno possibile, così che l’assorbente sia più sottile e confortevole. E le fantasie sono tutte bellissime!
Puoi scegliere tra:
– salvaslip lavabili: perfetti per le piccole perdite oppure per chi utilizza assorbenti interni o la coppetta mestruale e vuole sentirsi sicura. Sono pratici e piccoli come un vero e proprio salvaslip usa e getta
– assorbenti regular: per chi ha un flusso leggero
– assorbenti notte: per chi ha un flusso abbondante di giorno o per la notte. La sua forma svasata lo rende più avvolgente
Li assorbenti regular e notte sono dotati di una piccola tasca con un inserto interno in microfibra, che ne aumenta il potere assorbente. Inoltre la tasca permette un lavaggio migliore e più igienico perchè l’acqua riesce a passare in tutte le fibre del pannolino.
A proposito di lavaggio, gli assorbenti lavabili di La Culla di Teby sono comodissimi: vanno il lavatrice, a 40°, e per sbiancare è sufficiente utilizzare un po’ di percarbonato. Se vuoi approfondire, leggi qui come rendere il tuo bucato ecologico.
Acquistando gli assorbenti riutilizzabili spesso potrai partecipare anche ad iniziative solidali. Nel Regno Unito, per esempio, l’azienda Bloom & Nora ha collaborato con il Dipartimento per l’istruzione per fornire alle scuole di tutto il Paese assorbenti riutilizzabili gratuiti, ponendo fine alla povertà mestruale e sensibilizzando sui rifiuti creati dai prodotti mestruali usa e getta.
Ciclo green: la coppetta
Da molti anni acquisto assorbenti compostabili e in cotone organico, ma quando ho deciso di trovare delle alternative più sostenibili per il mio ciclo ho pensato subito che avrei dovuto scegliere prodotti davvero zero waste. Gli assorbenti compostabili infatti sono prodotti comodi da tenere in borsa per “situazioni di emergenza”, quando si è fuori casa. Ma sono comunque dei rifiuti.
Dopo la nascita di Ludovico ho acquistato la mia prima coppetta mestruale. E non tornerei mai più indietro!

Photo by Monika Kozub on Unsplash
Le coppette mestruali sono state introdotte per la prima volta sul mercato negli anni ’20, ma non hanno avuto lo stesso successo di assorbenti e tamponi. Negli ultimi anni sono tornate alla ribalta, e oggi ci sono moltissime opzioni disponibili.
Le coppette moderne sono realizzate in silicone per uso medico (un polimero artificiale che non si biodegrada, ma può essere facilmente riciclato) o gomma naturale. Indossate all’interno del corpo, formano un vuoto attorno alla cervice e raccolgono fino a tre volte più sangue di un tampone. Devono essere svuotate ogni 8 ore circa, e durano fino a dieci anni. Un ottimo rapporto qualità-prezzo!
Ciclo green: lo slip mestruale
Negli ultimi mesi sto provando anche un altro prodotto che trovo rivoluzionario – nel senso che ha rivoluzionato il mio rapporto con il ciclo: lo slip mestruale. Ho cominciato con un modello molto semplice, e a media assorbenza. E ora ho una collezione di 4 slip che alterno a seconda delle esigenze!

Un solo slip sostituisce oltre 450 assorbenti tradizionali, con un grandissimo risparmio: un’ottima alternativa per un ciclo mestruale green al 100%. Dura fino a 8 ore (a seconda del flusso) e assorbe quanto 2 assorbenti interni tradizionali. È un prodotto discreto e comodissimo, e io lo uso anche per fare yoga o insieme alla coppetta, per evitare perdite notturne.