Immagina la scena. Ti svegli la mattina, fa ancora freddo ma c’è già una bella luce in cucina. E sul tavolo ti aspetta un profumatissimo banana bread arancia e cioccolato. Il modo perfetto per iniziare una giornata!
Il banana bread è uno dei dolci più semplici da preparare senza latte e senza uova, e con ridotto contenuto di zucchero. La banana, infatti, dolcifica e sostituisce le uova, tenendo insieme l’impasto e rendendolo soffice al punto giusto.

Si tratta di una torta umida e saporita. Ed è anche un dolce antispreco! È il mio modo preferito – oltre ai banana pancakes – per usare le banane mature, quelle con la buccia piena di macchie o addirittura un po’ scure. Aprile e controllale, spesso sono ancora buone!
Per non avere un banana bread troppo secco, evita di cuocerlo troppo. Ti suggerisco di fare la prova dello stecchino, infilando uno stuzzicadenti al centro del dolce. Appena esce pulito, è ora di sfornare il tuo banana bread arancia e cioccolato.

Conserva il banana bread arancia e cioccolato in un contenitore a chiusura ermetica, per mantenere la sua sofficità unica. Dura fino a 3 giorni, anche se ti assicuro che finirà prima! Puoi riporlo anche in frigorifero: in questo caso durerà un paio di giorni in più.

Banana bread arancia e cioccolato
Ingredienti
- 225 g di farina tipo 1
- 80 g di zucchero di cocco o canna integrale
- 25 g di cacao amaro
- 1 cucchiaio di lievito in polvere
- 3 banane mature
- 100 ml di spremuta di arancia fresca
- 75 ml di aquafaba
- 35 ml di olio extravergine
per completare
- gocce di cioccolato fondente
- un’arancia
Istruzioni
- In una ciotola, mescola le polveri: setaccia la farina con il lievito in polvere, aggiungi lo zucchero di cocco, e infine setaccia il cacao amaro e aggiungilo agli altri ingredienti. Mescola con un cucchiaio di legno.
- Versa l'aquafaba in una ciotola dai bordi alti e montala con la frusta elettrica per circa 1 minuto. Non deve essere soda, ma solo leggermente spumosa.
- In un'altra ciotola versa le tre banane mature private della buccia. Schiacciale con una forchetta, aggiungendo mano a mano la spremuta d'arancia. Poi unisci anche l'aquafaba leggermente montata e l'olio di oliva. Amalgama bene con una spatola.
- Versa gli ingredienti liquidi nella ciotola delle polveri, e amalgama con un cucchiaio di legno.
- Aggiungi poi le gocce di cioccolato, e versa in uno stampo da plumcake foderato di carta forno.
- Affetta abbastanza sottilmente l'arancia, e usala per decorare la superficie del banana bread.
- Cuoci a 180° per circa 45 minuti (fai la prova dello stecchino)
Note
Questa ricetta fa parte del menu invernale elaborato insieme alla nostra dietista, la dott.ssa Elena Mazzetto. Scopri tutte le altre ricette per rendere la tua alimentazione un po’ più green senza rinunciare al gusto.