Per vestirsi bene, con gusto, ma anche in modo etico e amico dell’ambiente, bastano pochi capi da scegliere tenendo conto di elementi ben precisi. Ecco, per un armadio sostenibile, i capi davvero indispensabili.
Premessa
Una frase che è bene tenere a mente, quando si parla di moda sostenibile è questa: il capo più sostenibile è quello che non si compra. Perché un capo sia davvero sostenibile, infatti, significa che deve durare nel tempo il più a lungo possibile, pur essendo usato un gran numero di volte. In sostanza, in un armadio sostenibile, ci sono pochi capi e che si usano spesso, mescolandoli tra loro e combinandoli agli accessori in modo sempre diverso.

Armadio sostenibile, i capi davvero indispensabili: qualità
La qualità è un fattore imprescindibile. Dal momento che quello che acquistiamo deve essere destinato a durare, dobbiamo stare attenti. Leggiamo le etichette e preferiamo fibre naturali al posto di quelle artificiali e affidiamoci a finiture sartoriali o artigianali, evitando il fast fashion, i cui capi vengono progettati per durare poco.
Armadio sostenibile, i capi davvero indispensabili: cost per wear
Il cost per wear è quanto ci costa un capo per ogni utilizzo che ne facciamo. Vi faccio un esempio pratico. Se comprate una maglia €30 e la mettete tre volte, quella maglia vi è costata €10 ogni volta che l’avete indossata. Se ne acquistate una €60 e la indossate 10 volte, vi è costata €6. Provate a fare questo conto con i capi che avete a casa e che indossate più o meno spesso: quanti soldi ammucchiati e non indossati avete nell’armadio? Quando state per comprare un nuovo vestito, pensate: quante volte lo indosserò? Con cosa posso abbinarlo? Se prevedete di abbinarlo solo con un determinato pantalone o gonna e di portarlo meno di 10 volte, meglio lasciarlo lì dov’è.

Armadio sostenibile, i capi davvero indispensabili: la rivincita del basic
Il fatto che io spinga, anche come consulente d’immagine, all’acquisto di capi semplici, basici e senza tempo, al di là di una questione stilistica, è dovuto anche ad una questione di praticità, che si fonde bene con la sostenibilità, in questo caso. I capi basic, come una camicia bianca o un jeans, sono facili, ci permettono addirittura di abbinare altri capi più difficili e sono davvero l’ossatura del nostro guardaroba. Basic non vuol dire banale: dipende da noi come porteremo questi indumenti. Di ceunsplarto c’è il fatto che più li indossiamo, più abbassiamo il cost per wear e più facciamo un favore non solo al nostro pianeta, ma anche al nostro portafogli: pensiamoci!
