Man mano che passano i mesi di una gravidanza, il guardaroba si assottiglia sempre di più: non entriamo più in niente e finiamo per metterci sempre le stesse cose, salvo cadere nella tentazione di acquistare capi premaman. Ma diciamocelo: sono davvero indispensabili? O esiste una via alternativa?
Premessa
Ho due bimbe e durante entrambe le gravidanze sono aumentata 13kg. Dico la verità, ero tutta pancia… ma che pancia! Soprattutto con quella della mia seconda figlia, già a partire dalle primissime settimane non tolleravo nemmeno i pantaloni, figuriamoci i collant. Non so quanto ci fosse di psicologico, fatto sta che il pensiero di strizzarmi in un paio di jeans era proprio inconcepibile. Eppure sono riuscita a non comprare nessun capo premaman, a parte un paio di cose riesumate dalla precedente gravidanza. Come ho fatto? Ve lo spiego.
Abiti premaman, sono proprio indispensabili? Forse no…
Di mio non sono mai stata una grande amante degli abiti premaman. Sono realizzati apposta per essere più abbondanti sulla pancia e quindi, per quanto abbiano spesso il taglio a impero, a mio avviso hanno la tendenza a vestire un po’ come tende. Inoltre, sono onesta, non mi è mai andato di spendere soldi per capi che avrei utilizzato due o tre mesi, quando andava bene. Quando e se ho dovuto acquistare dei capi adatti alla mia esuberante panza ho sempre optato per pezzi che già nascevano maxi, in modo tale da poterli riutilizzare anche dopo, magari con una cintura in vita oppure semplicemente nei primi mesi in cui ancora non mi sentivo in forma. C’è anche da dire che ho partorito in primavera e in estate, quindi i vestitini morbidi sono stati il mio vero must have!
Abiti premaman: cos’è davvero indispensabile (e si può non comprare)
Quello che davvero serve, soprattutto se la parte finale della gravidanza è durante i mesi freddi, sono i pezzi sotto: leggins (Dio li abbia in gloria… ma SOLO in gravidanza e post partum, poi fuori di casa considerateli fuorilegge, a meno che non stiate andando in palestra) e jeans. Prima di correre ad acquistarli, provate a chiedere a qualche amica se può prestarvi i suoi: sono capi che si indossano relativamente poco e che spesso restano in ottime condizioni. E per i collant? Acquistate una taglia più grande della vostra e indossateli al contrario: la pancia starà comodamente dove sarebbe stato il lato B! In caso invece di capi spalla, valutate anche qui un prestito, oppure un second hand, o ancora, se fa freddissimo, il vestirvi a strati con un eventuale mantella di lana, di cachemire o di panno sulle spalle, che vi copra anche il pancione.
Abiti premaman, sono proprio indispensabili? La mia opinione
Beh, se non fosse ancora chiaro, la mia personale opinione è che no, gli abiti premaman non sono indispensabili. A mio avviso, non ha senso spendere decine o centinaia di euro per capi che metterete pochissimo. Piuttosto, acquistate dei begli chemisier che potrete utilizzare in allattamento o che riutilizzerete anche dopo aver partorito. Scommettiamo che se ci provate, riuscite a sopravvivere per un’intera gravidanza senza nemmeno un vestitino premaman? E, senza saperlo, vi sarete comportate in modo estremamente sostenibile nei confronti del pianeta che abiterà il piccolino che state crescendo dentro di voi!